. RAISE

Robotics and AI for Socio-economic Empowerment

Guarda video
scroll down

Ecosistema

Il progetto RAISE è stato finanziato dal Ministero dell’Università e della Ricerca (MUR) con l’Investimento 1.5 (M4C2) del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) che ha previsto la creazione e il rafforzamento di ecosistemi dell’innovazione su aree di specializzazione tecnologica coerenti con le vocazioni industriali e di ricerca del territorio di riferimento, promuovendo e rafforzando la collaborazione tra il sistema della ricerca, il sistema produttivo e le istituzioni territoriali.
Vi partecipano 26 partner dal mondo accademico e della ricerca, istituzioni e imprese, coordinati da Università degli Studi di Genova (UNIGE), Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR) e Istituto Italiano di Tecnologia (IIT).

Scopri di più

Ecosistema

Ecosistema RAISE - Facts and Figures

Facts and Figures

Il progetto RAISE, finanziato dal Ministero dell’Università e della Ricerca (MUR) con l’Investimento 1.5 (M4C2) del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), ha trasformato il panorama italiano della robotica e dell’intelligenza artificiale, unendo ricerca, formazione e innovazione in un ecosistema dinamico e internazionale.
Grazie a progetti innovativi in sanità, ambiente, porti intelligenti e mobilità urbana, RAISE ha dimostrato come competenze multidisciplinari possano generare soluzioni innovative con un impatto reale sul territorio nazionale.

Scopri di più

Ecosistema

Ecosistema

Il progetto RAISE è stato finanziato dal Ministero dell’Università e della Ricerca (MUR) con l’Investimento 1.5 (M4C2) del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) che ha previsto la creazione e il rafforzamento di ecosistemi dell’innovazione su aree di specializzazione tecnologica coerenti con le vocazioni industriali e di ricerca del territorio di riferimento, promuovendo e rafforzando la collaborazione tra il sistema della ricerca, il sistema produttivo e le istituzioni territoriali.
Vi partecipano 27 partner del mondo accademico e della ricerca, istituzioni e imprese, coordinati da Università degli Studi di Genova (UNIGE), Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR) e Istituto Italiano di Tecnologia (IIT).

Scopri di più

Obiettivi

RAISE mira a sviluppare e commercializzare soluzioni tecnologiche basate su sistemi robotici e intelligenza artificiale, che rispondano alle reali esigenze produttive e sociali del territorio ligure. Il progetto si propone di valorizzare e potenziare la ricerca e lo sviluppo in queste tecnologie per diverse aree di interesse, tra cui la sanità, la sostenibilità ambientale, i porti intelligenti e le smart city accessibili e inclusive. L’approccio di RAISE mette al centro i bisogni delle persone e del territorio favorendo il trasferimento di tecnologie innovative dalla ricerca al mercato, fornendo risorse, conoscenze e supporto per generare un’innovazione sostenibile, inclusiva e resiliente. Inoltre, il progetto mira a creare un ecosistema altamente attrattivo per aziende, investitori e ricercatori, sia a livello nazionale che internazionale.

  • L’Hub, ovvero il soggetto responsabile dell’avvio, dell’attuazione, della gestione e del coordinamento dell’Ecosistema dell’Innovazione, rappresenta il referente unico nei confronti del MUR, riceve le tranche di agevolazioni concesse, verifica e trasmette al MUR la rendicontazione delle attività svolte dagli Spoke e dai loro affiliati.
  • Gli Spoke, che mantengono un ruolo istituzionale nella comunicazione e nei finanziamenti, in particolare nelle aree di impatto. Sono la fonte primaria di informazioni per veicolare temi specifici in base ai diversi attori coinvolti nel progetto. All’interno di ogni Spoke viene generato ogni progetto e sono presenti tutti i target, dai ricercatori alle startup o PMI, alle amministrazioni pubbliche, alle istituzioni, ecc. Gli Spoke sono la parte viva del progetto e rappresentano il luogo in cui si realizza l’obiettivo primario: il trasferimento tecnologico al mercato, passando dai laboratori al mondo reale dell’offerta e della domanda sul mercato. In particolare, tra questi lo Spoke 5 agisce come intermediario tra la ricerca e l’industria, le tecnologie derivanti dagli Spoke scientifici RAISE (1-4) e le aziende. Oltre ai programmi di incubazione, accelerazione e formazione, lo Spoke 5 coordina, sviluppa e misura strategie, tattiche e azioni di comunicazione a sostegno dell’HUB e dell’intero ecosistema.
Cosa sono gli Spoke?

RAISE è organizzato secondo il sistema di governance Hub & Spoke e si articola in 5 aree di intervento su singole tematiche, dedicate allo sviluppo di tecnologie innovative in aree strategiche per il territorio (città – salute – ambiente – portualità):

Scopri di più

Ogni spoke ha un coordinatore e in capo all’hub è stato designato un comitato specifico in rappresentanza degli organismi di ricerca coinvolti.

I Partner

Ogni spoke riunisce team di ricercatori dei diversi centri di ricerca (23 soggetti affiliati pubblici e privati) sotto un coordinamento comune per la realizzazione del piano strategico dell’ecosistema che è stato oggetto di valutazione.

News

Spoke
Spoke 05
Tecnologie digitali e appalti pubblici: conclusa la seconda edizione del corso Plan 3

Tecnologie digitali e appalti pubblici: conclusa la seconda edizione del corso Plan 3

Il 3 novembre 2025 si è conclusa la seconda edizione del Plan 3 – “E-procurement, utilizzo delle tecnologie digitali nel processo di...

05 Novembre 2025
->
Spoke
Spoke 03
TEC-SOS ha portato il mare al centro dell’innovazione

TEC-SOS ha portato il mare al centro dell’innovazione

L’8 ottobre 2025, l’Università degli Studi di Palermo ha ospitato l’evento conclusivo del progetto TEC-SOS – Sustainable Technol...

05 Novembre 2025
->
Spoke
RAISE
RAISE Action ha portato l’innovazione al Festival della Scienza

RAISE Action ha portato l’innovazione al Festival della Scienza

Dal 31 ottobre al 2 novembre 2025 il Genova Blue District ha ospitato RAISE Action, tre giornate dedicate alla scoperta delle tecnologie ...

05 Novembre 2025
->
Spoke
RAISE
L’intelligenza artificiale alleata della medicina

L’intelligenza artificiale alleata della medicina

Venerdì 31 ottobre 2025, il Genova Blue District ha ospitato un nuovo appuntamento del ciclo di AperiRAISE, gli aperitivi scientifici or...

03 Novembre 2025
->
Spoke
RAISE
Ecorobotica, benvenuta! Intelligenza artificiale e robot al servizio dell’ambiente

Ecorobotica, benvenuta! Intelligenza artificiale e robot al servizio dell’ambiente

Venerdì 1° novembre 2025, il Genova Blue District ha ospitato l’ultimo appuntamento del ciclo di AperiRAISE, gli aperitivi scientific...

02 Novembre 2025
->
Spoke
RAISE
Il linguaggio del movimento umano: l’AI entra in scena all’AperiRAISE

Il linguaggio del movimento umano: l’AI entra in scena all’AperiRAISE

Giovedì 30 ottobre 2025, il Genova Blue District ha ospitato un nuovo appuntamento del ciclo di AperiRAISE, gli aperitivi scientifici or...

02 Novembre 2025
->
Spoke
RAISE
RAISEmotion porta arte e scienza in scena al Festival della Scienza

RAISEmotion porta arte e scienza in scena al Festival della Scienza

Mercoledì 29 ottobre, nella maestosa Sala del Maggior Consiglio di Palazzo Ducale, RAISEmotion ha trasformato il cuore di Genova in un p...

31 Ottobre 2025
->
Spoke
RAISE
RAISE More than human: il futuro è immersivo

RAISE More than human: il futuro è immersivo

Fino al 30 ottobre 2025, il Genova Blue District ospita il RAISE Village al Festival della Scienza, dove l’ambiente immersivo RAISE Mor...

28 Ottobre 2025
->
Spoke
RAISE
AI ed etica: un confronto aperto al Genova Blue District

AI ed etica: un confronto aperto al Genova Blue District

Il 26 ottobre alle 18.00, la Sala Cuspide A del Genova Blue District ha accolto il secondo appuntamento della serie AperiRAISE – Aperit...

27 Ottobre 2025
->
Spoke
RAISE
AperiRAISE: primo appuntamento con la scienza, tra robotica e curiosità

AperiRAISE: primo appuntamento con la scienza, tra robotica e curiosità

Il ciclo degli AperiRAISE, gli aperitivi scientifici promossi da RAISE, all’interno del programma del Festival della Scienza 2025, ha p...

27 Ottobre 2025
->
Spoke
Spoke 01
Lo Spoke 1 di RAISE premiato alle Città Intelligenti

Lo Spoke 1 di RAISE premiato alle Città Intelligenti

Il 20 e 21 ottobre 2025, il Centro Culturale Altinate San Gaetano di Padova ha ospitato la sesta edizione degli Stati Generali delle Citt...

27 Ottobre 2025
->
Spoke
RAISE
L’Ecosistema RAISE immagina le visioni di domani

L’Ecosistema RAISE immagina le visioni di domani

Il 24 ottobre 2025, nella Sala delle Donne di Palazzo Ducale, il Festival della Scienza ha ospitato la tavola rotonda “L’Ecosistema R...

25 Ottobre 2025
->
Leggi tutti gli articoli
Scopri di più ->

Bandi e Gare

Il progetto RAISE, finanziato dal MUR con l’Investimento 1.5 (M4C2), promuove uno schema basato su finanziamenti a cascata per sostenere le piccole e medie imprese, le start-up e altre entità interessate alle tematiche dell’Hub e agli argomenti trattati dagli Spoke. I bandi a cascata, che devono essere attivati dagli Spoke, sono emanati per il reclutamento di ricercatori e tecnologi, per la concessione a soggetti esterni all’Ecosistema di finanziamenti per attività di ricerca coerenti con il programma, nonché per l’acquisto di forniture, beni e servizi necessari alla sua attuazione.

Scopri di più

Finaziato dall'Unione Europea Ministero dell'Università e della Ricerca Italia Domani Raise