. RAISE

Robotics and AI for Socio-economic Empowerment

Guarda video
scroll down

Ecosistema

Il progetto RAISE è stato finanziato dal Ministero dell’Università e della Ricerca (MUR) con l’Investimento 1.5 (M4C2) del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) che ha previsto la creazione e il rafforzamento di ecosistemi dell’innovazione su aree di specializzazione tecnologica coerenti con le vocazioni industriali e di ricerca del territorio di riferimento, promuovendo e rafforzando la collaborazione tra il sistema della ricerca, il sistema produttivo e le istituzioni territoriali.
Vi partecipano 26 partner dal mondo accademico e della ricerca, istituzioni e imprese, coordinati da Università degli Studi di Genova (UNIGE), Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR) e Istituto Italiano di Tecnologia (IIT).

Scopri di più

Ecosistema

Ecosistema

Il progetto RAISE è stato finanziato dal Ministero dell’Università e della Ricerca (MUR) con l’Investimento 1.5 (M4C2) del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) che ha previsto la creazione e il rafforzamento di ecosistemi dell’innovazione su aree di specializzazione tecnologica coerenti con le vocazioni industriali e di ricerca del territorio di riferimento, promuovendo e rafforzando la collaborazione tra il sistema della ricerca, il sistema produttivo e le istituzioni territoriali.
Vi partecipano 25 partner del mondo accademico e della ricerca, istituzioni e imprese, coordinati da Università degli Studi di Genova (UNIGE), Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR) e Istituto Italiano di Tecnologia (IIT).

Scopri di più

Obiettivi

RAISE mira a sviluppare e commercializzare soluzioni tecnologiche basate su sistemi robotici e intelligenza artificiale, che rispondano alle reali esigenze produttive e sociali del territorio ligure. Il progetto si propone di valorizzare e potenziare la ricerca e lo sviluppo in queste tecnologie per diverse aree di interesse, tra cui la sanità, la sostenibilità ambientale, i porti intelligenti e le smart city accessibili e inclusive. L’approccio di RAISE mette al centro i bisogni delle persone e del territorio favorendo il trasferimento di tecnologie innovative dalla ricerca al mercato, fornendo risorse, conoscenze e supporto per generare un’innovazione sostenibile, inclusiva e resiliente. Inoltre, il progetto mira a creare un ecosistema altamente attrattivo per aziende, investitori e ricercatori, sia a livello nazionale che internazionale.

  • L’Hub, ovvero il soggetto responsabile dell’avvio, dell’attuazione, della gestione e del coordinamento dell’Ecosistema dell’Innovazione, rappresenta il referente unico nei confronti del MUR, riceve le tranche di agevolazioni concesse, verifica e trasmette al MUR la rendicontazione delle attività svolte dagli Spoke e dai loro affiliati.
  • Gli Spoke, che mantengono un ruolo istituzionale nella comunicazione e nei finanziamenti, in particolare nelle aree di impatto. Sono la fonte primaria di informazioni per veicolare temi specifici in base ai diversi attori coinvolti nel progetto. All’interno di ogni Spoke viene generato ogni progetto e sono presenti tutti i target, dai ricercatori alle startup o PMI, alle amministrazioni pubbliche, alle istituzioni, ecc. Gli Spoke sono la parte viva del progetto e rappresentano il luogo in cui si realizza l’obiettivo primario: il trasferimento tecnologico al mercato, passando dai laboratori al mondo reale dell’offerta e della domanda sul mercato. In particolare, tra questi lo Spoke 5 agisce come intermediario tra la ricerca e l’industria, le tecnologie derivanti dagli Spoke scientifici RAISE (1-4) e le aziende. Oltre ai programmi di incubazione, accelerazione e formazione, lo Spoke 5 coordina, sviluppa e misura strategie, tattiche e azioni di comunicazione a sostegno dell’HUB e dell’intero ecosistema.
Cosa sono gli Spoke?

RAISE è organizzato secondo il sistema di governance Hub & Spoke e si articola in 5 aree di intervento su singole tematiche, dedicate allo sviluppo di tecnologie innovative in aree strategiche per il territorio (città – salute – ambiente – portualità):

Scopri di più

Ogni spoke ha un coordinatore e in capo all’hub è stato designato un comitato specifico in rappresentanza degli organismi di ricerca coinvolti.

I Partner

Ogni spoke riunisce team di ricercatori dei diversi centri di ricerca (23 soggetti affiliati pubblici e privati) sotto un coordinamento comune per la realizzazione del piano strategico dell’ecosistema che è stato oggetto di valutazione.

News

Spoke
Spoke 02
Lo Spoke 2 di RAISE alla RehabWeek 2025: tecnologie indossabili e intelligenza artificiale per una riabilitazione personalizzata

Lo Spoke 2 di RAISE alla RehabWeek 2025: tecnologie indossabili e intelligenza artificiale per una riabilitazione personalizzata

In occasione della RehabWeek 2025, tenutasi a Chicago, lo Spoke 2 di RAISE ha partecipato attivamente a uno degli appuntamenti internazio...

16 Maggio 2025
->
Spoke
Spoke 05
Lo Spoke 5 di RAISE ha portato il progetto inSPAIR nelle scuole: un percorso educativo per immaginare il futuro e comprendere il presente

Lo Spoke 5 di RAISE ha portato il progetto inSPAIR nelle scuole: un percorso educativo per immaginare il futuro e comprendere il presente

Mercoledì 7 maggio 2025, presso il Liceo Steam International di Parma, ha preso avvio il progetto pre-pilota inSPAIR, un’iniziativa ed...

14 Maggio 2025
->
Spoke
Spoke 01
Il team RAISE U-VIP alla RomeCup 2025: innovazione tecnologica al servizio del benessere e dell’inclusione

Il team RAISE U-VIP alla RomeCup 2025: innovazione tecnologica al servizio del benessere e dell’inclusione

Nelle giornate del 7 e 8 maggio 2025, il team RAISE U-VIP, linea di ricerca IIT coordinata da Monica Gori e afferente allo Spoke 1 di RAI...

14 Maggio 2025
->
Spoke
Spoke 05
Intelligenza Artificiale e PMI: concluso il terzo incontro del progetto BASIC AI & ROBOTICS APPLICATIONS4SMEs

Intelligenza Artificiale e PMI: concluso il terzo incontro del progetto BASIC AI & ROBOTICS APPLICATIONS4SMEs

Lo scorso 8 maggio si è svolto il terzo incontro in presenza del progetto P2 | BASIC AI & ROBOTICS APPLICATIONS4SMEs, parte integran...

12 Maggio 2025
->
Spoke
RAISE
FameLab Genova 2025: chiusa la selezione locale

FameLab Genova 2025: chiusa la selezione locale

Anche quest’anno l’iniziativa FameLab Genova ha visto la partecipazione attiva di RAISE tra gli enti che hanno contribuito all’orga...

09 Maggio 2025
->
Spoke
Spoke 03
Spoke 3 RAISE: la robotica soffice per l’agroalimentare a RoboSoft 2025

Spoke 3 RAISE: la robotica soffice per l’agroalimentare a RoboSoft 2025

Nell’ambito delle attività dello Spoke 3 di RAISE, dedicate allo sviluppo di soluzioni bioispirate per la sostenibilità, Chengjin Du,...

02 Maggio 2025
->
Spoke
RAISE
FameLab Genova 2025: torna la sfida tra giovani divulgatori scientifici

FameLab Genova 2025: torna la sfida tra giovani divulgatori scientifici

Martedì 6 e mercoledì 7 maggio 2025 Genova ospiterà la selezione locale di FameLab, la competizione internazionale di divulgazione sci...

30 Aprile 2025
->
Spoke
RAISE
RAISE capofila del progetto “ARTOUR - Artificial Intelligence and Robotics for Tourism” finanziato dal Programma Interreg Italia - Francia Marittimo 2021 - 2027

RAISE capofila del progetto “ARTOUR - Artificial Intelligence and Robotics for Tourism” finanziato dal Programma Interreg Italia - Francia Marittimo 2021 - 2027

RAISE è protagonista del progetto “ARTOUR – Artificial Intelligence and Robotics for Tourism”, risultato ammissibile e fin...

30 Aprile 2025
->
Spoke
Spoke 05
Online la nuova sezione Osservatorio del sito RAISE

Online la nuova sezione Osservatorio del sito RAISE

È online la nuova sezione Osservatorio del sito RAISE, sviluppata nell’ambito dello Spoke 5. L’iniziativa nasce con l’obiettivo di...

29 Aprile 2025
->
Spoke
Spoke 03
A Euroflora 2025 il progetto VINUM: robotica e innovazione per la viticoltura del futuro

A Euroflora 2025 il progetto VINUM: robotica e innovazione per la viticoltura del futuro

Durante la manifestazione internazionale Euroflora 2025, ospitata negli spazi rigenerati del Waterfront di Genova, è stato presentato il...

28 Aprile 2025
->
Spoke
Spoke 03
Ecorobotica e innovazione bioispirata: lo Spoke 3 di RAISE presente a RoboSoft 2025

Ecorobotica e innovazione bioispirata: lo Spoke 3 di RAISE presente a RoboSoft 2025

Dal 24 al 26 aprile 2025 si è svolta a Losanna, in Svizzera, l’ottava edizione della IEEE-RAS International Conference on Soft Robotic...

28 Aprile 2025
->
Spoke
Spoke 03
La potatura automatizzata della vite: un'applicazione di ecorobotica e agricoltura di precisione all’interno di Spoke 3

La potatura automatizzata della vite: un'applicazione di ecorobotica e agricoltura di precisione all’interno di Spoke 3

Nel mese di marzo è stato realizzato un esperimento sul campo di potatura invernale in vigna, con un sistema robotico autonomo, costitui...

24 Aprile 2025
->
Leggi tutti gli articoli
Scopri di più ->

Bandi e Gare

Il progetto RAISE, finanziato dal MUR con l’Investimento 1.5 (M4C2), promuove uno schema basato su finanziamenti a cascata per sostenere le piccole e medie imprese, le start-up e altre entità interessate alle tematiche dell’Hub e agli argomenti trattati dagli Spoke. I bandi a cascata, che devono essere attivati dagli Spoke, sono emanati per il reclutamento di ricercatori e tecnologi, per la concessione a soggetti esterni all’Ecosistema di finanziamenti per attività di ricerca coerenti con il programma, nonché per l’acquisto di forniture, beni e servizi necessari alla sua attuazione.

Scopri di più

Finaziato dall'Unione Europea Ministero dell'Università e della Ricerca Italia Domani Raise