
A un anno dall’avvio del progetto RAISE, vogliamo condividere un primo bilancio delle attività e presentare i risultati conseguiti in questa fase iniziale in termini di collaborazioni, trasferimento tecnologico e attrattività di giovani ricercatrici e ricercatori, in un evento ufficiale nel prestigioso contesto del Festival della Scienza.
A un anno dall’avvio del progetto RAISE – “Robotics and AI for Socio-Economic empowerment”, l’ecosistema dell’innovazione della Liguria sostenuto e finanziato dal Ministero dell’Università della Ricerca, nell’ambito della Missione 4 del PNRR, coordinato da Università di Genova, Consiglio Nazionale delle Ricerche e Istituto Italiano di Tecnologia, vogliamo condividere un primo bilancio delle attività e presentare i risultati conseguiti in questa fase iniziale in termini di collaborazioni, trasferimento tecnologico e attrattività di giovani ricercatrici e ricercatori, in un evento ufficiale nel prestigioso contesto del Festival della Scienza, che si terrà martedì 31 ottobre a Palazzo Ducale a Genova.
Ospiti d’eccezione si confronteranno tra loro e con il pubblico su come possiamo progettare il nostro futuro sfruttando le risorse, umane e tecnologiche, che il territorio ligure è in grado di offrire. Un confronto che introdurrà il pubblico alle tematiche di ricerca e trasferimento tecnologico del progetto.
Nella seconda parte dell’incontro il gruppo di coordinamento del progetto racconterà le grandi sfide progettuali e tecnologiche che RAISE vuole affrontare per migliorare il nostro futuro.