.NEWS

Lo spoke 3 di RAISE al festival “Pontos – Euromediterraneo in dialogo”

Spoke 03
Spoke 03
23 Gennaio 2025
Lo spoke 3 di RAISE al festival “Pontos – Euromediterraneo in dialogo”

Il 15 gennaio, nell’ambito del festival “Pontos – Euromediterraneo in dialogo”, si è svolto presso Palazzo Ducale a Genova, nella sala del Maggior Consiglio, il panel “Tutela dei mari e cooperazione inter-mediterranea”, con il seguente programma:
– Monica Montefalcone (UniGe): Il mediterraneo che cambia. Uno sguardo agli ecosistemi marini;
– Paolo Prati (UniGe e INFN): Uno sguardo all’inquinamento atmosferico;
– Marco Faimali (CNR-IAS, coordinatore di Spoke 3, RAISE): Il Mare nostrum, un grande capitale naturale da preservare: le tecnologie del progetto RAISE per la tutela dell’ambiente marino mediterraneo;
– Nicola Rasore (Coldiretti): La pesca nel Mare Mediterraneo: popoli, marinai e pesci. Così uguali, così diversi;
– Raffaella Bruzzone (Camera di Commercio): Il ruolo del sistema camerale a supporto dello sviluppo sostenibile del Mediterraneo.

Il direttore di CNR-IAS e coordinatore dello Spoke 3, Marco Faimali, ha introdotto le attività di ecorobotica di RAISE, partendo da una prima domanda rivolta ad un pubblico interculturale, con una maggioranza di persone giovani, ed una riflessione sul rapporto tra essere umano e ambiente.
Faimali ha poi illustrato il concetto di “antropocene”, evidenziando l’accelerazione dell’impatto antropico sul pianeta Terra, avvenuta dal 1950. Tale impatto include lo sfruttamento e l’inquinamento di aria, suolo e mare.
Il coordinatore dello Spoke 3 poi si è focalizzato sul ruolo fondamentale degli oceani, sia come termostato (“senza oceani, avremmo una temperatura di 36 gradi”), sia come “polmone blu”: il 50% dell’ossigeno è prodotto dal mare.
Il Mediterraneo, tema centrale per il festival Pontos, rappresenta 1% del mari, ma è in sé uno scrigno naturale prezioso e insostituibile: contiene 10% della biodiversità del pianeta.

Lo spoke 3 di RAISE al Festival Pontos Euromediterraneo in dialogo
Marco Faimali (CNR-IAS) a Palazzo Ducale per Pontos | Autore: Nderim Kaceli (Pontos) Crediti: Pontos, foto gentilmente ad uso gratuito di RAISE

Il coordinatore dello Spoke 3 ha quindi evidenziato alcuni dei risultati importanti di RAISE nell’ambito dell’ecorobotica, mostrando immagini di scenari futuri, realizzati per Roma Fotografia Future e video di progetti di RAISE, con prototipi di robot già realizzati e in fase di sviluppo.
Il direttore Faimali ha commentato: “sono grato e soddisfatto per questo invito del festival Pontos, come occasione di divulgazione dell’ecosistema RAISE e di nuovi incontri per collaborazioni future, sia scientifiche che artistiche”.

Il panel ha rappresentato quindi un’occasione per coinvolgere un pubblico giovane sui temi dello Spoke 3 di RAISE e per dialogare tra esperti ed esperte sui temi della biodiversità, monitoraggio e cura dell’ambiente, in modo particolare del Mediterraneo.

Immagine Copertina
Marco Faimali (CNR-IAS) a Palazzo Ducale per Pontos
Autore: Nderim Kaceli (Pontos)
Crediti: Pontos, foto gentilmente ad uso gratuito di RAISE

Finaziato dall'Unione Europea Ministero dell'Università e della Ricerca Italia Domani Raise