Formazione per dottorandi in AI e Robotica: i corsi di P8 – BOOSTING PhD STUDENTS’ CAREER


Nell’ambito del Training Program di RAISE, il progetto P8 – BOOSTING PhD STUDENTS’ CAREER, coordinato dallo Spoke 5, propone una serie di attività formative trasversali rivolte agli studenti dei corsi di dottorato in Intelligenza Artificiale e Robotica dell’Università di Genova.
L’iniziativa ha l’obiettivo di integrare le competenze disciplinari con conoscenze specifiche per la ricerca scientifica e competenze trasversali, essenziali per facilitare l’ingresso nel mondo del lavoro.
Il programma si rivolge ai dottorandi del XXXVIII, XXXIX e XXXX ciclo, coinvolgendo oltre 1.000 studenti. I corsi offerti mirano a sviluppare abilità utili alla collaborazione interdisciplinare, alla comunicazione scientifica, alla gestione efficace dei progetti e al problem solving, migliorando così le prospettive di carriera sia in ambito accademico che industriale.
Moduli formativi sulle soft skills
Il progetto prevede quattro corsi specificamente dedicati allo sviluppo delle soft skills, strumenti fondamentali per affrontare le sfide della ricerca e dell’innovazione.
1. Theatrical Techniques for Scientific Presentation
Docente: Prof. Antonio Sgorbissa (antonio.sgorbissa@unige.it)
Ore totali: 12
Descrizione: il corso fornisce agli studenti concetti e tecniche per preparare e presentare efficacemente una conferenza scientifica, sfruttando voce, corpo e spazio.
Esame: Preparazione di una presentazione e partecipazione a una breve performance teatrale.
Luogo: Villa Bonino, DIBRIS (Viale Causa 13)
Calendario:
– 6 maggio 2025 (09:00-12:00)
– 13 maggio 2025 (09:00-12:00)
– 9 giugno 2025 (09:00-12:00)
– 16 giugno 2025 (09:00-12:00)
Iscrizione: Aulaweb UniGe
2. Open Science and Research Data Management (OS&RDM)
Docenti: Dr. Valentina Pasquale (valentina.pasquale@iit.it), Dr. Anna Maria Pastorini (annamp@unige.it)
Ore totali: 10
Descrizione: introduzione ai principi della comunicazione scientifica, Open Science e gestione dei dati di ricerca, con focus su riproducibilità e integrità scientifica.
Esame: Test a scelta multipla e/o attività pratiche, come la stesura di un piano di gestione dati.
Luogo e calendario:
– 10-14 febbraio 2025 (10:00-12:00), varie aule dell’Università di Genova
– Lezioni disponibili anche online su Office 365 Teams
Iscrizione: Aulaweb UniGe
3. Effective Habits and Skills for Successful Young Scientists
Docente: Prof. Fabio Roli (fabio.roli@unige.it)
Ore totali: 20
Descrizione: Il corso offre strategie pratiche per giovani scienziati, tra cui gestione del tempo, scrittura scientifica e tecniche di presentazione, basate su metodologie di comprovata efficacia.
Esame: Valutazione scritta con domande aperte.
Luogo: Online su Office 365 Teams (codice: 145m0pn)
Calendario:
– 23-27 giugno 2025 (09:00-13:00)
Iscrizione: Aulaweb UniGe
4. Grant Writing
Docente: Dr. Cinzia Leone (cinzia.leone@iit.it)
Ore totali: 12
Descrizione: Introduzione alla progettazione e gestione di proposte di finanziamento, con particolare attenzione ai programmi europei Horizon Europe.
Esame: Elaborazione di una proposta progettuale con simulazione del processo di sviluppo.
Luogo: Università di Genova (TBA)
Calendario:
– 6 ottobre 2025 (09:00-13:00)
– 8 ottobre 2025 (09:00-13:00)
– 10 ottobre 2025 (09:00-13:00)
– Iscrizione: Aulaweb UniGe
Per ulteriori informazioni, è possibile contattare direttamente i docenti dei singoli corsi.