.NEWS

Introduzione alla trasformazione digitale e il suo ruolo nella PA: uno dei corsi di maggior successo del Training Program di RAISE

Spoke 05
Spoke 05
31 Marzo 2025
Introduzione alla trasformazione digitale e il suo ruolo nella PA: uno dei corsi di maggior successo del Training Program di RAISE

Da maggio 2024 l’Università di Genova ha avviato P5 – AI FOR PUBLIC ADMINISTRATION, uno dei percorsi formativi previsti nell’ambito del Training Program di RAISE coordinato dallo Spoke 5 di RAISE.

Questo percorso di formazione, che si rivolge prevalentemente ai dipendenti della Pubblica Amministrazione, prevede lezioni videoregistrate sull’Aulaweb di RAISE e incontri formativi in presenza ed è articolato in 3 corsi, denominati piano, ciascuno con obiettivi e target differenti:
– Piano 1 | Corso base rivolto a tutti i dipendenti della PA;
– Piano 2 | Corso avanzato e-leadership rivolto ai Funzionari amministrativi e dirigenti;
– Piano 3 | Corso avanzato e-procurement rivolto a tecnici e funzionari amministrativi con particolare riferimento al personale incaricato di e-procurement e ai responsabili per la transizione al digitale.

Il Piano 1 è strutturato in lezioni interattive registrate per un totale di 10 ore e workshop di approfondimento in presenza sul territorio ligure.
Il corso introduce i partecipanti all’intelligenza artificiale e alla robotica nella Pubblica Amministrazione, delineandone i principi fondamentali, applicazioni pratiche e implicazioni organizzative, etiche e legali.

A questo Piano, che ha avuto un eccellente riscontro da parte dei dipendenti pubblici, si sono iscritte 561 persone provenienti da diverse regioni italiane e appartenenti a diverse tipologie di Amministrazioni pubbliche.

L’ampia partecipazione – che non si limita alla Liguria, ma coinvolge anche Piemonte, Lombardia, Emilia Romagna, Lazio, Abruzzo, Calabria, Sardegna e Sicilia – dimostra il forte interesse e la rilevanza dell’iniziativa a livello nazionale.

I dipendenti, inoltre, provengono da un’ampia e diversificata gamma di istituzioni, sia centrali che locali, che possono essere suddivise nelle seguenti categorie:
– Ministeri (Difesa, Giustizia, Ricerca, Agricoltura, dell’Interno, ecc);
– Agenzie e amministrazioni centrali dello Stato (Agenzia delle Entrate, Agenzia del Demanio, Avvocatura dello Stato, Corte dei Conti, INPS, INAIL, ecc);
– Istituzioni accademiche e scolastiche (Università, CNR, ENEA, Ministero dell’Istruzione, scuole superiori, ecc);
– Enti territoriali (Regioni, Province, Comuni e Città Metropolitane);
– Strutture sanitarie (Ospedali, ASL, ALISA);
– Forze dell’ordine e forze armate (Polizia, Carabinieri, Marina Militare, ecc);
– Istituzioni culturali (Fondazione del Teatro Carlo Felice);
Associazioni sportive (Lega Pallavolo);
– Enti legati alla Pubblica Amministrazione Digitale (Liguria Digitale, Formez PA, ecc);
– Ordini professionali (Avvocati);
– Ulteriori enti regionali e di categoria (Arpal Piemonte, ALFA, Camera di Commercio, ecc);
– Altri soggetti di varia provenienza (non appartenenti alla PA).

Per il 2025, il coordinatore del progetto, Prof. Luca Gandullia, e la referente del corso, Dott.ssa Simona Tirasso, sono rimasti molto soddisfatti e hanno sottolineato come sia emersa chiaramente la necessità, trasversale a tutti i ruoli professionali, di formarsi su questi argomenti per poter svolgere il proprio lavoro in modo più efficace, acquisendo competenze nella gestione di tecnologie che inevitabilmente entreranno a far parte della quotidianità lavorativa.

L’unica strategia per affrontare questa trasformazione è investire in una formazione continua e specializzata, erogata da professionisti in grado di guidare il personale nell’utilizzo dell’innovazione e nel contrasto all’obsolescenza delle competenze, che rappresenta una sfida sempre più attuale. Il successo di questo progetto dimostra l’importanza di proseguire nell’offerta di percorsi formativi in questo ambito, che non può più essere considerato appannaggio esclusivo dell’informatica, ma deve diventare accessibile a tutti.

Per maggiori informazioni sulle modalità di iscrizione al corso, che rimane aperto per tutti i dipendenti pubblici che desiderano aderirvi nel 2025, è possibile consultare il relativo sito web.

Finaziato dall'Unione Europea Ministero dell'Università e della Ricerca Italia Domani Raise