.NEWS

Genova apre le porte a Robot Valley 2025: arte, tecnologia e creatività al centro della seconda edizione

robot valley
Robot Valley Genova
10 Aprile 2025
Genova apre le porte a Robot Valley 2025: arte, tecnologia e creatività al centro della seconda edizione

Si è ufficialmente aperta questa mattina, presso la storica Villa Bombrini a Genova Cornigliano, l’edizione 2025 di Robot Valley – Robotics, Art and People, la manifestazione dedicata all’incontro tra tecnologia, intelligenza artificiale, robotica e arte. Dopo il successo della prima edizione, l’evento si conferma come un’importante occasione di confronto e riflessione sulle trasformazioni in atto nel mondo contemporaneo.

L’apertura è avvenuta alle ore 10 con i saluti istituzionali. Ad avviare i lavori è stata Cristina Battaglia, Programme Manager di RAISE che ha introdotto l’evento soffermandosi su come tecnologia e arte siano accomunate dallo stesso motore: la creatività. Un messaggio che ben riassume lo spirito dell’intera manifestazione: esplorare i legami tra scienza, cultura e società attraverso linguaggi complementari.

La cerimonia è stata arricchita dal videomessaggio del Ministro delle Imprese e del Made in Italy, Adolfo Urso, che ha espresso il pieno sostegno del Governo a iniziative capaci di promuovere l’innovazione tecnologica in una dimensione umana e accessibile.

Sono intervenuti inoltre una rappresentante del Comune di Genova e l’ing. Vincenzo Zezza per il Ministero delle Imprese e del Made in Italy (MIMIT), entrambi portando il saluto delle istituzioni e riaffermando l’impegno a favore dello sviluppo di un ecosistema innovativo aperto alla cittadinanza.

In seguito Maurizio Gregorini, direttore artistico della manifestazione, ha illustrato nel dettaglio il programma artistico, soffermandosi sulle performance principali, sul filo conduttore dell’edizione e sulla visione complessiva che ha guidato la scelta degli artisti e delle attività in calendario.

Robot Valley 2025 si articola in due grandi appuntamenti cittadini. Dal 10 al 16 aprile, in Largo Pertini, sarà visitabile l’installazione artistico-tecnologica Angel Robot, un’opera dell’artista Marco Nereo Rotelli, realizzata con la collaborazione musicale di Alessio Bertallot e il contributo tecnico di Luca Marazzina e Antonio Alfano, con il supporto di ELITAL. Un connubio tra arte visiva, suono e tecnologia che invita il pubblico a una riflessione emozionale e sensoriale sul ruolo dei robot nella nostra società.

Dal 10 al 12 aprile, la manifestazione si concentra presso Villa Bombrini con un intenso programma di conferenze, installazioni artistiche, mostre di fotografia digitale, laboratori per studenti e dimostrazioni dal vivo di robot. La partecipazione di istituti di ricerca come l’Università degli Studi di Genova, il CNR e l’IIT – Istituto Italiano di Tecnologia, partner di RAISE, testimonia l’elevato profilo scientifico dell’evento, che si rivolge tanto agli specialisti quanto al grande pubblico.

Robot Valley 2025 rappresenta un’occasione unica per vivere da vicino l’innovazione, promuovendo una visione in cui il progresso tecnologico è strettamente connesso alla dimensione umana, culturale e territoriale. Una manifestazione che ribadisce la centralità dell’essere umano nel processo di trasformazione digitale e che pone Genova al centro di una rete europea di città innovative.
Il programma completo e tutte le informazioni sono disponibili sul sito ufficiale della manifestazione.

Finaziato dall'Unione Europea Ministero dell'Università e della Ricerca Italia Domani Raise