Innovazione e connessioni al centro del primo evento in presenza della seconda edizione di RAISE up


Giovedì 10 aprile 2025, Villa Durazzo Bombrini a Genova ha ospitato il primo evento in presenza della seconda edizione di RAISE up, il Programma di Mentorship promosso da Spoke 5 e sostenuto da PwC Italia e I3P – Incubatore del Politecnico di Torino.
L’iniziativa si è inserita all’interno del calendario di Robot Valley Genova e ha rappresentato un’occasione di incontro tra imprese, ricercatori e attori dell’innovazione, con l’obiettivo di favorire il dialogo tra ricerca applicata e mondo produttivo.
L’evento, intitolato Innovation Showcase 2025, ha avuto come filo conduttore l’innovazione tecnologica e le sue applicazioni concrete.
I partecipanti sono stati accolti nel primo pomeriggio e hanno ricevuto il materiale informativo utile per orientarsi nel programma. La sessione di apertura ha fornito una panoramica sul percorso di RAISE up, con particolare attenzione alla seconda edizione e ai suoi obiettivi principali. A seguire, si è aperta ufficialmente l’area espositiva, dove sono stati presentati i progetti sviluppati dai team selezionati.
L’esposizione ha previsto stand tematici, poster esplicativi e prototipi funzionanti, dando modo ai presenti di esplorare da vicino le soluzioni tecnologiche proposte. Il confronto diretto tra team e visitatori ha stimolato scambi di idee, suggerimenti e valutazioni utili per migliorare le proposte e, potenzialmente, avviare nuove collaborazioni. Particolare rilievo ha avuto il momento di networking, organizzato attraverso tour guidati tra gli stand e sessioni one-to-one riservate, che hanno favorito interazioni mirate e approfondite tra ricercatori e rappresentanti del mondo imprenditoriale.
Durante la giornata, è stato anche attivato uno sportello informativo dedicato alla presentazione del Programma RAISE up, pensato per accogliere nuove realtà interessate a entrare nel percorso di mentorship.
Tredici i team protagonisti, suddivisi in quattro aree tematiche. Nell’ambito del design di tecnologie inclusive, sono stati presentati progetti come EASE VR, un sistema in realtà virtuale per l’allenamento di persone con disabilità motorie, RAISE Walker, una tastiera Bluetooth per migliorare l’accessibilità urbana, e WEMoS, un dispositivo che suggerisce percorsi urbani ottimali grazie a un modello di machine learning.
Nel settore delle tecnologie intelligenti per la sanità del futuro, l’evento ha ospitato soluzioni per la riabilitazione e la diagnosi precoce, come DANTE, FitFES, Transfreq, REWIRE e NEUROPEN, con strumenti innovativi per la valutazione clinica e la stimolazione neuromotoria.
L’ambito dell’ecorobotica ha visto protagonisti strumenti avanzati per la tutela dell’ambiente, tra cui BAR, BioVibes, AquaSense e un sistema ROV ad alta configurabilità per il monitoraggio marino. Infine, nella categoria dedicata alla robotica e intelligenza artificiale per i porti e l’industria marittima, il team PuriFiCaTiO₂ ha presentato un feltro fotocatalitico per la purificazione di aria e acqua.
L’evento si è concluso nel tardo pomeriggio, dopo un’intensa sessione di networking. La partecipazione è avvenuta su registrazione, segno di un interesse crescente verso iniziative che mettono al centro il valore della condivisione, della contaminazione tra saperi e dell’innovazione al servizio della società.