.NEWS

Angel Robot: poesia, luce e intelligenza artificiale a Robot Valley Genova 2025

robot valley
Robot Valley Genova
17 Aprile 2025
Angel Robot: poesia, luce e intelligenza artificiale a Robot Valley Genova 2025

Dal 10 al 16 aprile 2025, Largo Sandro Pertini a Genova si è trasformato in uno spazio sospeso tra arte e tecnologia grazie all’installazione Angel Robot, uno dei momenti più suggestivi del programma di Robot Valley Genova 2025.

Firmata dall’artista Marco Nereo Rotelli, l’opera ha preso forma all’interno di un container speciale prodotto da Elital, azienda attiva nel design e nella produzione di componenti per i settori aeronautico e aerospaziale. All’esterno, il container si presentava come un oggetto misterioso e industriale; al suo interno, però, è accaduto qualcosa di straordinario.

I visitatori sono entrati in un ambiente immersivo dove si è materializzato un ologramma: una figura meccanica in movimento, creata in collaborazione con il digital designer Antonio Alfano, che sembrava prendere forma in tempo reale davanti agli occhi del pubblico. Il suo nome era Kalikazoo, un angelo robotico che ha danzato e invitato alla riflessione sul rapporto tra esseri umani e intelligenze artificiali.

L’ologramma non si è limitato a muoversi: ha dialogato attraverso la poesia. Grazie alla collaborazione con il creativo digitale Luca Marazzina, Angel Robot ha donato versi generati da sistemi di intelligenza artificiale, creando un ponte tra linguaggio poetico e tecnologia avanzata. La macchina, in questa visione, non è stata solo strumento, ma cuore pensante, capace di comunicare emozioni e stimolare pensieri.

Al calare della sera, l’installazione si è arricchita di un ulteriore livello di significato. In una luce azzurra rarefatta, sono stati proiettati i versi del poeta Edoardo Sanguineti, donati in passato all’artista Rotelli. La proiezione notturna, curata direttamente da Rotelli, ha mantenuto la cifra stilistica dell’artista, unendo calligrafia, luce e movimento in una narrazione poetica urbana.

Angel Robot è stato il risultato di un lavoro collettivo e multidisciplinare. Alla composizione sonora ha collaborato Alessio Bertallot, mentre il coordinamento generale è stato affidato all’architetto Elena Lombardi. Il progetto è stato reso possibile anche grazie al contributo di Everinart, Fuoriscena per l’impianto luci, e Omai, curatore del box digitale.

In un momento storico in cui la riflessione sull’intelligenza artificiale è più attuale che mai, Angel Robot ha portato in scena una visione artistica in cui umano e artificiale non si sono contrapposti, ma si sono incontrati. È stato un invito a immaginare un futuro in cui la tecnologia non cancella la poesia, ma la amplifica, e dove anche un robot può essere messaggero di bellezza e comprensione.

Robot Valley 2025 - L'arte comunica la scienza presentazione di Angel Robot

Finaziato dall'Unione Europea Ministero dell'Università e della Ricerca Italia Domani Raise