Il 29 gennaio 2025, presso la Sala Auditorium dell’Acquario di Genova, si è svolto il RAISE up Pitch Day, evento conclusivo della prima edizione del Programma di Mentorship RAISE up.
L’iniziativa, promossa nell’ambito dello Spoke 5 del progetto RAISE con il supporto di PwC Italia e I3P – Incubatore del Politecnico di Torino, ha rappresentato un’importante occasione di confronto tra imprese, investitori e stakeholder dell’ecosistema dell’innovazione.
L’evento è stato aperto dall’intervento di Andrea Pagnin, leader dello Spoke 5, che ha sottolineato l’importanza del dialogo tra il mondo della ricerca e quello delle imprese, evidenziando il ruolo strategico di programmi di mentorship come RAISE up nel favorire connessioni e opportunità di crescita.
A seguire, Cristina Battaglia, Programme Manager di RAISE, ha ribadito il valore del trasferimento tecnologico come leva essenziale per l’innovazione e lo sviluppo economico.
I saluti istituzionali sono stati affidati ad Alessio Piana, Consigliere delegato per lo sviluppo economico della Regione Liguria, e Laura Gaggero, Consigliere delegato all’innovazione e cyber security del Comune di Genova, che hanno espresso il loro sostegno alle iniziative volte a potenziare l’ecosistema dell’innovazione sul territorio.
Uno dei momenti più attesi della giornata è stato l’intervento del Guest Speaker Luca Rossettini, introdotto da Andrea Manchelli, Partner di PwC.
Nel suo discorso, il Founder e CEO di D-Orbit, azienda leader nel settore della logistica e della sostenibilità spaziale, ha condiviso la propria esperienza imprenditoriale, soffermandosi sulle sfide e sulle opportunità connesse alla scalabilità delle soluzioni tecnologiche. Ha inoltre evidenziato il ruolo cruciale della sostenibilità come motore dell’innovazione, sottolineando l’importanza di trasformare gli imprevisti, gli errori e persino i fallimenti in opportunità strategiche, elemento essenziale per un percorso imprenditoriale di successo.
Successivamente, Miriam Molinari, Project manager di Spoke 5, insieme a Luca Passoni, Director di PwC, ha presentato il Programma di Mentorship RAISE up, illustrandone gli obiettivi e i risultati raggiunti. Nel corso dell’intervento, è stato inoltre introdotto il Panel di esperti incaricato di valutare i pitch dei team partecipanti, segnando ufficialmente l’inizio della fase di presentazione dei progetti.
Il Panel era composto da:
– Francesco Rossi, Fondo Tech Transfer CDP VC
– Stefano Peronicini, Eureka! Venture SGR
– Matteo Bonfanti, Kairos Partners SGR
– Emilia Garito, Deep Ocean Capital SGR SPA
– Elga Corricelli, LifeGate Way
La seconda parte dell’evento è stata infatti completamente dedicata alla presentazione delle dodici soluzioni innovative, precedute da una introduzione degli spoke leader di RAISE: Michela Spagnuolo (CNR, Spoke 1 – Tecnologie inclusive per la trasformazione dell’esperienza urbana), Lorenzo De Michieli (IIT, Spoke 2 – Soluzioni intelligenti per il settore sanitario), Marco Faimali (CNR, Spoke 3 – Ecorobotica per la tutela ambientale) e Giovanni Satta (UniGe, Spoke 4, in rappresentanza di Davide Giglio – Robotica e intelligenza artificiale per il settore marittimo e portuale).
Di seguito le soluzioni presentate:
LUCA – Piattaforma EduTech basata sull’Intelligenza Artificiale per la fruizione di contenuti didattici in Lingua Italiana dei Segni (LIS). Grazie a un avatar AI, offre lezioni ed esercizi accessibili agli studenti non udenti, colmando la carenza di materiali didattici e riducendo la dipendenza da interpreti.
SMART GATE VISION – Infrastruttura automatizzata per la gestione degli accessi in aree portuali e logistiche. Utilizzando tecnologie video AI, il sistema identifica in tempo reale le placche IMO e rileva eventuali danni ai container, migliorando precisione, sicurezza ed efficienza operativa. È prevista l’integrazione con la piattaforma SESAMO di Aitek.
EVA NAVI – Sistema avanzato di navigazione chirurgica che fornisce una visualizzazione dinamica delle immagini del paziente, superando i limiti della vista tradizionale. Supporta i chirurghi nelle decisioni intraoperatorie, riducendo stress, errori e costi delle procedure complesse.
RESCAPING ECOSYSTEMS THROUGH 3D-PRINTED REEFS FROM RECYCLED MOLLUSK SHELLS – Progetto per il ripristino degli ecosistemi marini attraverso scogliere artificiali stampate in 3D con materiali di scarto dell’allevamento di molluschi. Questa soluzione innovativa migliora la biodiversità marina, la qualità dell’acqua e la capacità degli oceani di assorbire CO₂.
ROBOT MOBILE AUTONOMO PER SORVEGLIANZA, MONITORAGGIO E OPERAZIONI – Sistema di guida autonoma per robot mobili destinati al monitoraggio e alla sorveglianza in ambienti industriali e agricoli. La flotta robotica opera 24/7, identificando anomalie e minacce con elevata precisione e affidabilità, riducendo i rischi per il personale umano.
MYCOTECH WINE – Sistema di monitoraggio aerobiologico del suolo per la protezione e l’ottimizzazione della produzione vitivinicola. Attraverso l’uso di microrganismi naturali, aiuta a prevenire malattie della vite, contrastando gli effetti negativi del cambiamento climatico e migliorando la resa dei vigneti.
AETHER – Piattaforma avanzata per il monitoraggio ambientale dell’aria e degli inquinanti. Grazie a una combinazione di stazioni fisse e flotte di droni, garantisce un’analisi accurata e sicura in aree industriali e agricole, ottimizzando l’efficienza del rilevamento.
PIEZO-AI – Protesi avanzata con sensori tattili ad alta sensibilità. Grazie alla tecnologia piezoelettrica, restituisce un’esperienza tattile più naturale, migliorando l’accettazione e l’utilizzo delle protesi da parte delle persone amputate.
HTS+ – Dispositivo innovativo basato su un guanto sensorizzato per la valutazione automatica e non invasiva della fragilità cognitiva e motoria. Utilizzando l’Intelligenza Artificiale, analizza i movimenti fini della mano, offrendo una diagnosi più precisa e standardizzata rispetto ai metodi tradizionali.
ULTRAUP – Software avanzato per la super-risoluzione in tempo reale di immagini e video ecografici 2D/3D. Migliora la qualità visiva e la frequenza di acquisizione, preservando le caratteristiche anatomiche e ottimizzando il supporto diagnostico per i professionisti sanitari.
VERA – Modello di deep learning per il rilevamento, la diagnosi e la segmentazione automatica delle lesioni tumorali del tratto aero-digestivo. Il sistema supporta gli otorinolaringoiatri nelle procedure endoscopiche, selezionando i fotogrammi chiave e caratterizzando le lesioni in tempo reale.
URBAN3D – Sistema di Digital Twin urbano che genera modelli 3D della città per l’identificazione delle barriere architettoniche e l’ottimizzazione dell’accessibilità. Questa tecnologia innovativa semplifica l’analisi e la gestione dei dati urbani, migliorando la qualità della vita per le categorie fragili.
A conclusione dell’evento, i saluti finali hanno lasciato spazio a un aperitivo di networking presso la Sala degli Squali dell’Acquario di Genova. Questo momento informale ha permesso ai partecipanti di approfondire le opportunità di collaborazione, facilitando il dialogo tra imprese, investitori e aziende interessate all’adozione di nuove tecnologie.
Il successo di questa prima edizione del RAISE up Pitch Day ha confermato la rilevanza di iniziative che favoriscono il trasferimento tecnologico e la crescita dell’ecosistema innovativo. Il programma RAISE up si è dimostrato un catalizzatore efficace per l’incontro tra ricerca e mercato, creando opportunità concrete per il futuro dell’innovazione in Italia.
In arrivo la prossima edizione che avrà inizio a Marzo 2025, con nuovi team di innovatori selezionati nell’ambito dell’ecosistema RAISE.