.NEWS

Il design thinking, dalla teoria alla pratica, con il primo Tool Course di P3 – OFFICINAE RAISE

Spoke 05
Spoke 05
3 Aprile 2025
Il design thinking, dalla teoria alla pratica, con il primo Tool Course di P3 – OFFICINAE RAISE

Il 28 marzo 2025, ore 9:00, presso Talent Garden, Giardini Baltimora 1, si è svolto con successo il primo dei tre Tool Course del progetto P3 | OFFICINAE RAISE, parte integrante del Training Program di RAISE, coordinato dallo Spoke 5.

Il corso ha previsto una prima introduzione da parte di Nicoletta Buratti (UniGe), Miriam Molinari (IIT, Spoke 5) e Francesco Vitellaro (UniGe), a cui è seguita una lezione sul Design Thinking, da parte di Danilo Rolle (Creative Lead e Design Manager con un’esperienza in agenzie, multinazionali e start-up) e di Simone Arecco (Digital Products & Experience Design Director del team Global Marketing di Costa Crociere).

I due docenti hanno presentato l’importanza di vedere il processo di design come una forma di comunicazione, tra chi progetta e chi poi utilizza servizi e prodotti digitali. Hanno poi messo in rilievo il tema della creazione di storie e,quindi, della conoscenza delle tecniche di storytelling.

Il design thinking è stato presentato come approccio e come metodo non lineare, per generare nuove idee e risolvere dei problemi. Sono stati illustrati vari strumenti a disposizione dei gruppi creativi, dalla fase di ideazione alla fase di user test, con gli utenti in contesti reali.

Dopo questa parte teorica e metodologica, Francesco Boano (Chief Technology Officer di Next 14) ha raccontato alcuni casi applicativi di design thinking nel settore high tech, in particolare delle applicazioni relative all’intelligenza artificiale, ad esempio nel settore dello shopping e dell’analisi dei dati sui comportamenti dei consumatori.

La seconda parte del corso è stata dedicata ad un’attività pratica di design thinking. Alessandro Cricchio (CEO di Talent Garden Genova) e Matteo Camia (Founder & CEO di Fancy Factory) hanno introdotto l’attività su casi pratici e gli studenti, divisi in gruppi, hanno ricevuto il loro supporto nel ruolo di mentor.

Le attività sono state inoltre supportate da ulteriori esperti: Riccardo Prosperi (CFO e Innovation Manager di Talent Garden Genova e co-founder di Boschi Vivi) e Paolo Guria (fondatore e CEO di Unconventional Minds).

I vari casi sono stati ispirati dalle necessità e dalle soluzioni tecnologiche emerse dagli Spoke di RAISE.

Il corso si è chiuso alle 18, ma con possibilità per gli studenti di continuare a lavorare in loco negli spazi di Talent Garden Genova.

Finaziato dall'Unione Europea Ministero dell'Università e della Ricerca Italia Domani Raise