Il porto più sicuro grazie alle applicazioni della AI nel riconoscimento delle merci pericolose in transito


L’azienda Aitek, all’interno dello Spoke 4 di RAISE, ha realizzato un nuovo modulo di intelligenza artificiale (AI) per il riconoscimento automatico delle targhe IMO che identificano le merci pericolose trasportate dagli automezzi. Tale modulo viene aggiunto alla piattaforma Sesamo-Gate, appositamente sviluppata da Aitek per il controllo automatizzato dei transiti presso varchi di entrata e uscita.
Le merci pericolose sono soggette a severe disposizioni in materia di trasporto, classificazione dei pericoli e identificazione delle sostanze trasportate, comprese adeguate etichettature e marcature.
In ambito portuale, le principali normative di riferimento sono l’accordo sul trasporto internazionale di merci pericolose su strada (ADR) e il Codice Marittimo Internazionale delle Merci Pericolose (codice IMDG) sviluppato dall’Organizzazione Marittima Internazionale (IMO).
Secondo la codifica IMO universalmente adottata, la pericolosità dei vari materiali viene definita in base ai rischi che tali sostanze comportano per le persone e l’ambiente; di conseguenza, le merci pericolose sono suddivise in nove classi numerate, ognuna delle quali rappresenta un diverso tipo di pericolo.
Conoscere in tempo reale la tipologia delle merci che ogni giorno transitano dai punti di accesso al porto è essenziale per garantire la sicurezza di terminal portuali e hub logistici. A maggior ragione nel caso di merci pericolose come possono essere sostanze chimiche e/o tossiche, esplosivi e materiali infiammabili. L’ adozione di strumenti tecnologici in grado di facilitare l’identificazione delle targhe IMO consente di garantire modalità sicure di trasporto, deposito e movimentazione e aiuta a prevenire incidenti o danni all’ambiente.
Inoltre, l’acquisizione di informazioni sul numero di automezzi che trasportano merci pericolose in transito e sui loro tempi di giacenza all’interno del terminal porta altri vantaggi. Infatti, può consentire agli operatori portuali di svolgere accurate analisi sull’adeguatezza di infrastrutture, come le aree di sosta, i varchi di accesso e sulla viabilità interna, nonché di verificare la correttezza delle procedure di emergenza e di pronto intervento in caso di incidenti.
La soluzione innovativa di Aitek nasce come sviluppo delle attività di ricerca e trasferimento tecnologico di RAISE, Spoke 4, al quale Aitek fornisce il proprio contributo nello studio e lo sviluppo di tecnologie per rendere i porti sempre più “smart” e sostenibili.
Immagini
Autore: Aitek
Crediti: Aitek, ad uso gratuito di RAISE