.NEWS

Laboratori e dimostrazioni robotiche: grande partecipazione al cuore educativo di Robot Valley Genova 2025

robot valley
Robot Valley Genova
14 Aprile 2025
Laboratori e dimostrazioni robotiche: grande partecipazione al cuore educativo di Robot Valley Genova 2025

Si è conclusa con successo l’intensa tre giorni dedicata alla scoperta della robotica e dell’intelligenza artificiale nell’ambito del festival Robot Valley Genova 2025, che ha visto una straordinaria partecipazione di scuole e famiglie.

Sono stati 680 i partecipanti che hanno preso parte ai laboratori didattici, mentre le dimostrazioni robotiche hanno registrato 815 presenze, confermando l’interesse crescente verso le tecnologie emergenti e il loro impatto sulla vita quotidiana.

I laboratori didattici, riservati alle scuole nelle giornate del 10 e 11 aprile e aperti al pubblico il 12 aprile, hanno rappresentato uno degli appuntamenti più coinvolgenti dell’evento. Quattro le proposte pensate per avvicinare bambini e ragazzi alla programmazione, alla robotica educativa e alla creatività con l’intelligenza artificiale.

Il laboratorio “Programmare è un gioco da ragazzi!”, a cura dell’Istituto Italiano di Tecnologia, ha offerto ai più piccoli un primo approccio al linguaggio dei robot, mostrando come, attraverso il gioco, si possano comprendere le basi della programmazione.
La Scuola di Robotica, in collaborazione con CampuStore, ha invece guidato i partecipanti nel laboratorio “Robo-sport”, dove è stato possibile programmare insieme robot capaci di affrontare piccole sfide sportive, stimolando logica e lavoro di squadra.
Con “Algoritmi e serpenti digitali”, il centro MaLGa dell’Università di Genova ha introdotto ragazze e ragazzi più grandi al concetto di apprendimento per rinforzo, mostrando in che modo i robot imparano attraverso l’interazione con l’ambiente e la ricezione di feedback.
Infine, il CNR – Istituto per le Tecnologie Didattiche ha proposto due diversi appuntamenti legati all’intelligenza artificiale generativa: per le scuole il laboratorio “FantasIA”, dedicato alla trasformazione di parole in immagini grazie all’IA; per il pubblico, “Co-creare con l’Intelligenza Artificiale”, un’occasione per esplorare le nuove frontiere della creatività digitale.

In parallelo ai laboratori, per tutta la durata dell’evento si sono svolte le attesissime dimostrazioni robotiche, curate dall’Istituto Italiano di Tecnologia e dall’Università di Genova. I team di ricerca hanno messo a disposizione dei visitatori competenze e prototipi avanzati, raccontando i retroscena dello sviluppo dei robot e i possibili scenari futuri.

Tra i protagonisti, YAPE, il robot progettato per il monitoraggio ambientale, e R1, in grado di interagire con gli esseri umani in modo naturale. Grande curiosità ha suscitato anche VERO, il quadrupede equipaggiato per la pulizia e la sostenibilità ambientale. Il pubblico ha anche potuto incontrare da vicino anche robot come Pepper, Nao, Buddy, Navel, Spot, Horus e Pelan del laboratorio RICE dell’Università di Genova, esempi concreti delle molteplici applicazioni della robotica contemporanea.

L’area educativa di Robot Valley ha confermato il valore della divulgazione scientifica come ponte tra ricerca e cittadinanza, promuovendo la cultura tecnologica tra le nuove generazioni in un contesto dinamico e inclusivo.

Finaziato dall'Unione Europea Ministero dell'Università e della Ricerca Italia Domani Raise