Ecorobotica e innovazione bioispirata: lo Spoke 3 di RAISE presente a RoboSoft 2025


Dal 24 al 26 aprile 2025 si è svolta a Losanna, in Svizzera, l’ottava edizione della IEEE-RAS International Conference on Soft Robotics (RoboSoft 2025), evento di riferimento a livello mondiale nel campo della robotica soft. L’edizione di quest’anno ha posto al centro il tema dell’interdisciplinarità e dell’ampliamento degli orizzonti nella ricerca e nello sviluppo di tecnologie robotiche avanzate.
Durante la giornata di apertura della conferenza, è intervenuta Barbara Mazzolai, Principal Investigator della linea di ricerca Bioinspired Soft Robotics dell’Istituto Italiano di Tecnologia (IIT) e rappresentante dello Spoke 3 del progetto RAISE. La Professoressa Mazzolai ha tenuto uno dei Plenary Talk, intitolato “Soft Robotics Meets Biodiversity: Nature-Inspired Paths to Innovation”.
Nel suo intervento, Mazzolai ha illustrato come la biodiversità possa rappresentare un modello strategico e sostenibile per l’ideazione e la realizzazione di robot soft, ispirati direttamente dai meccanismi e dalle forme presenti in natura. È stato sottolineato come la varietà biologica, sia nei movimenti che nell’intelligenza distribuita, offra soluzioni concrete per lo sviluppo di sistemi robotici più adattabili, efficienti e rispettosi dell’ambiente.
Un punto centrale della presentazione è stato dedicato all’ecorobotica, una visione innovativa che unisce l’ingegneria robotica con principi ecologici e biologici. In questo contesto, sono stati mostrati alcuni dei risultati raggiunti all’interno del progetto RAISE, tra cui i semi artificiali bioispirati, progettati per applicazioni nel monitoraggio ambientale e nella riforestazione. Questi dispositivi robotici traggono ispirazione dal mondo vegetale e animale, e sono in grado di rispondere agli stimoli ambientali, muoversi e adattarsi in modo autonomo.
La conferenza RoboSoft 2025 ha accolto ricercatori, esperti del settore e studenti da tutto il mondo, offrendo uno spazio di confronto e collaborazione sulle tecnologie emergenti. Il programma ha incluso presentazioni, workshop, dimostrazioni dal vivo, esposizioni artistiche e tavole rotonde su temi di grande attualità.
La partecipazione dello Spoke 3 di RAISE ha confermato il ruolo di primo piano che la ricerca italiana occupa nello scenario internazionale della robotica soft.
L’intervento di Barbara Mazzolai ha evidenziato come l’approccio interdisciplinare sia essenziale non solo per sviluppare robot ispirati alla natura, ma anche per garantire che queste tecnologie possano contribuire attivamente alla sua conservazione.
L’ecorobotica, dunque, si è presentata non solo come un campo scientifico promettente, ma anche come un’opportunità concreta per un futuro più sostenibile.