Al via la seconda edizione del corso base rivolto alla Pubblica Amministrazione, nell’ambito del programma di Training di Spoke 5

Dopo il successo e il positivo riscontro da parte di una ampia varietà di pubbliche amministrazioni, parte la seconda edizione del corso base “Introduzione alla trasformazione digitale e il suo ruolo nella PA”, del progetto P5 – AI for Public Administration, organizzato nell’ambito del Training Program di RAISE e coordinato dallo Spoke 5.

Il corso si propone di introdurre i partecipanti all’intelligenza artificiale e alla robotica nella pubblica amministrazione, delineandone principi fondamentali, applicazioni pratiche e implicazioni organizzative, etiche e legali.

Il percorso formativo è disponibile sulla piattaforma aulaweb RAISE.

La chiave di iscrizione al corso base è: CORSOBASEPA

Il corso online, video registrato, dura 10 ore ed è completamente gratuito. Al termine del corso sarà rilasciato un Open Badge.

Maggiori informazioni sul corso e sulle modalità di fruizione a questo link.

Per esplorare l’offerta complessiva di corsi gratuiti di RAISE, consultare la sezione del sito.

Tecnologia e Impresa a confronto nel Pitch Day di RAISE up

Il 29 gennaio 2025, presso la Sala Auditorium dell’Acquario di Genova, si è svolto il RAISE up Pitch Day, evento conclusivo della prima edizione del Programma di Mentorship RAISE up.

L’iniziativa, promossa nell’ambito dello Spoke 5 del progetto RAISE con il supporto di PwC Italia e I3P – Incubatore del Politecnico di Torino, ha rappresentato un’importante occasione di confronto tra imprese, investitori e stakeholder dell’ecosistema dell’innovazione.

L’evento è stato aperto dall’intervento di Andrea Pagnin, leader dello Spoke 5, che ha sottolineato l’importanza del dialogo tra il mondo della ricerca e quello delle imprese, evidenziando il ruolo strategico di programmi di mentorship come RAISE up nel favorire connessioni e opportunità di crescita.

A seguire, Cristina Battaglia, Programme Manager di RAISE, ha ribadito il valore del trasferimento tecnologico come leva essenziale per l’innovazione e lo sviluppo economico.

I saluti istituzionali sono stati affidati ad Alessio Piana, Consigliere delegato per lo sviluppo economico della Regione Liguria, e Laura Gaggero, Consigliere delegato all’innovazione e cyber security del Comune di Genova, che hanno espresso il loro sostegno alle iniziative volte a potenziare l’ecosistema dell’innovazione sul territorio.

Uno dei momenti più attesi della giornata è stato l’intervento del Guest Speaker Luca Rossettini, introdotto da Andrea Manchelli, Partner di PwC.

Nel suo discorso, il Founder e CEO di D-Orbit, azienda leader nel settore della logistica e della sostenibilità spaziale, ha condiviso la propria esperienza imprenditoriale, soffermandosi sulle sfide e sulle opportunità connesse alla scalabilità delle soluzioni tecnologiche. Ha inoltre evidenziato il ruolo cruciale della sostenibilità come motore dell’innovazione, sottolineando l’importanza di trasformare gli imprevisti, gli errori e persino i fallimenti in opportunità strategiche, elemento essenziale per un percorso imprenditoriale di successo.

Successivamente, Miriam Molinari, Project manager di Spoke 5, insieme a Luca Passoni, Director di PwC, ha presentato il Programma di Mentorship RAISE up, illustrandone gli obiettivi e i risultati raggiunti. Nel corso dell’intervento, è stato inoltre introdotto il Panel di esperti incaricato di valutare i pitch dei team partecipanti, segnando ufficialmente l’inizio della fase di presentazione dei progetti.

Il Panel era composto da:
– Francesco Rossi, Fondo Tech Transfer CDP VC
– Stefano Peronicini, Eureka! Venture SGR
– Matteo Bonfanti, Kairos Partners SGR
– Emilia Garito, Deep Ocean Capital SGR SPA
– Elga Corricelli, LifeGate Way

La seconda parte dell’evento è stata infatti completamente dedicata alla presentazione delle dodici soluzioni innovative, precedute da una introduzione degli spoke leader di RAISE: Michela Spagnuolo (CNR, Spoke 1 – Tecnologie inclusive per la trasformazione dell’esperienza urbana), Lorenzo De Michieli (IIT, Spoke 2 – Soluzioni intelligenti per il settore sanitario), Marco Faimali (CNR, Spoke 3 – Ecorobotica per la tutela ambientale) e Giovanni Satta (UniGe, Spoke 4, in rappresentanza di Davide Giglio – Robotica e intelligenza artificiale per il settore marittimo e portuale).

Di seguito le soluzioni presentate:
LUCA – Piattaforma EduTech basata sull’Intelligenza Artificiale per la fruizione di contenuti didattici in Lingua Italiana dei Segni (LIS). Grazie a un avatar AI, offre lezioni ed esercizi accessibili agli studenti non udenti, colmando la carenza di materiali didattici e riducendo la dipendenza da interpreti.
SMART GATE VISION – Infrastruttura automatizzata per la gestione degli accessi in aree portuali e logistiche. Utilizzando tecnologie video AI, il sistema identifica in tempo reale le placche IMO e rileva eventuali danni ai container, migliorando precisione, sicurezza ed efficienza operativa. È prevista l’integrazione con la piattaforma SESAMO di Aitek.
EVA NAVI – Sistema avanzato di navigazione chirurgica che fornisce una visualizzazione dinamica delle immagini del paziente, superando i limiti della vista tradizionale. Supporta i chirurghi nelle decisioni intraoperatorie, riducendo stress, errori e costi delle procedure complesse.
RESCAPING ECOSYSTEMS THROUGH 3D-PRINTED REEFS FROM RECYCLED MOLLUSK SHELLS – Progetto per il ripristino degli ecosistemi marini attraverso scogliere artificiali stampate in 3D con materiali di scarto dell’allevamento di molluschi. Questa soluzione innovativa migliora la biodiversità marina, la qualità dell’acqua e la capacità degli oceani di assorbire CO₂.
ROBOT MOBILE AUTONOMO PER SORVEGLIANZA, MONITORAGGIO E OPERAZIONI – Sistema di guida autonoma per robot mobili destinati al monitoraggio e alla sorveglianza in ambienti industriali e agricoli. La flotta robotica opera 24/7, identificando anomalie e minacce con elevata precisione e affidabilità, riducendo i rischi per il personale umano.
MYCOTECH WINE – Sistema di monitoraggio aerobiologico del suolo per la protezione e l’ottimizzazione della produzione vitivinicola. Attraverso l’uso di microrganismi naturali, aiuta a prevenire malattie della vite, contrastando gli effetti negativi del cambiamento climatico e migliorando la resa dei vigneti.
AETHER – Piattaforma avanzata per il monitoraggio ambientale dell’aria e degli inquinanti. Grazie a una combinazione di stazioni fisse e flotte di droni, garantisce un’analisi accurata e sicura in aree industriali e agricole, ottimizzando l’efficienza del rilevamento.
PIEZO-AI – Protesi avanzata con sensori tattili ad alta sensibilità. Grazie alla tecnologia piezoelettrica, restituisce un’esperienza tattile più naturale, migliorando l’accettazione e l’utilizzo delle protesi da parte delle persone amputate.
HTS+ – Dispositivo innovativo basato su un guanto sensorizzato per la valutazione automatica e non invasiva della fragilità cognitiva e motoria. Utilizzando l’Intelligenza Artificiale, analizza i movimenti fini della mano, offrendo una diagnosi più precisa e standardizzata rispetto ai metodi tradizionali.
ULTRAUP – Software avanzato per la super-risoluzione in tempo reale di immagini e video ecografici 2D/3D. Migliora la qualità visiva e la frequenza di acquisizione, preservando le caratteristiche anatomiche e ottimizzando il supporto diagnostico per i professionisti sanitari.
VERA – Modello di deep learning per il rilevamento, la diagnosi e la segmentazione automatica delle lesioni tumorali del tratto aero-digestivo. Il sistema supporta gli otorinolaringoiatri nelle procedure endoscopiche, selezionando i fotogrammi chiave e caratterizzando le lesioni in tempo reale.
URBAN3D – Sistema di Digital Twin urbano che genera modelli 3D della città per l’identificazione delle barriere architettoniche e l’ottimizzazione dell’accessibilità. Questa tecnologia innovativa semplifica l’analisi e la gestione dei dati urbani, migliorando la qualità della vita per le categorie fragili.

A conclusione dell’evento, i saluti finali hanno lasciato spazio a un aperitivo di networking presso la Sala degli Squali dell’Acquario di Genova. Questo momento informale ha permesso ai partecipanti di approfondire le opportunità di collaborazione, facilitando il dialogo tra imprese, investitori e aziende interessate all’adozione di nuove tecnologie.

Il successo di questa prima edizione del RAISE up Pitch Day ha confermato la rilevanza di iniziative che favoriscono il trasferimento tecnologico e la crescita dell’ecosistema innovativo. Il programma RAISE up si è dimostrato un catalizzatore efficace per l’incontro tra ricerca e mercato, creando opportunità concrete per il futuro dell’innovazione in Italia.

In arrivo la prossima edizione che avrà inizio a Marzo 2025, con nuovi team di innovatori selezionati nell’ambito dell’ecosistema RAISE.

“Scenari futuri: vantaggi e sfide nell’utilizzo dell’Intelligenza Artificiale nella Pubblica Amministrazione”: il workshop di P5

Il 24 gennaio 2025, dalle 14:00 alle 18:00, si è svolto presso l’Aula Meridiana dell’Università di Genova, Via Balbi 5, il workshop intitolato “Scenari futuri: vantaggi e sfide nell’utilizzo dell’Intelligenza Artificiale nella Pubblica Amministrazione” con un’ampia partecipazione, in particolare di dipendenti pubblici.

L’evento ha rappresentato un approfondimento del Piano 1 del progetto P5 | AI FOR PUBLIC ADMINISTRATION, uno dei percorsi formativi previsti all’interno del Training Program di RAISE, coordinato dallo Spoke 5.

“Il workshop “Scenari futuri: vantaggi e sfide nell’utilizzo dell’Intelligenza Artificiale” è stato il risultato di un’attenta pianificazione, dopo il successo del corso videoregistrato del Plan 1 del P5 del progetto RAISE. Questa giornata formativa è stata pensata per offrire ai partecipanti l’opportunità di confrontarsi direttamente con i docenti del corso, porre domande e ricevere risposte da esperti del settore, per approfondire il percorso intrapreso. Siamo lieti che molti degli iscritti abbiano deciso di partecipare al workshop. Crediamo infatti che l’intelligenza Artificiale, è un tema centrale ad oggi ed avrà un oggettivo impatto sulla società, e quindi anche sulla Pubblica Amministrazione”.

Luca Gandullia, docente di Scienze delle Finanze presso l’Università degli Studi di Genova, presenta con queste parole il workshop che ha permesso l’incontro tra i fruitori delle video-pillole del Plan 1 di RAISE e i docenti che hanno tenuto lezione durante il percorso, con la possibilità di confrontarsi e approfondire i temi trattati.

Scenari futuri vantaggi e sfide utilizzo Intelligenza Artificiale nella Pubblica Amministrazione Workshop P5 Training Program Raise

I docenti hanno potuto così rispondere alle questioni più frequenti sorte durante la visione dei video, con la mediazione della consulente RAISE Simona Tirasso e con un dialogo diretto con i discenti durante la sessione di Q&A.

Il primo panel, dedicato agli aspetti tecnici, ha visto la partecipazione dei professori Enrico Di Bella, Luca Oneto e Rodolfo Zunino, che hanno illustrato il funzionamento dell’Intelligenza Artificiale, le sue applicazioni pratiche e le soluzioni innovative per la Pubblica Amministrazione. Nodo centrale anche l’aspetto della sicurezza informatica, la quale ha da sempre minato l’utilizzo dell’AI, una delle principali criticità che ne ostacolano l’adozione.

Nella seconda parte della giornata l’avvocato Michele Moriello ed i professori Edmondo Mostacci e Matteo Timo hanno tenuto la tavola giuridica, condividendo le proprie conoscenze sull’aspetto delicato afferente agli aspetti giuridici e giudiziari legati all’utilizzo dell’AI.

In particolar modo, i partecipanti hanno evidenziato le problematiche connesse all’uso di questa nuova tecnologia ed il tema della privacy, un rapporto complicato e delicato.

Si è affrontato il tema dell’AI Act, il regolamento europea in materia di Intelligenza Artificiale, articolato e spiegato al meglio durante le video-pillole, e quale impatto quest’ultimo sta apportando a livello nazionale.

Scenari futuri vantaggi e sfide utilizzo Intelligenza Artificiale nella Pubblica Amministrazione Workshop P5 Training Program Raise

La giornata formativa si è conclusa con il panel sull’impatto organizzativo, con il contributo dei professori Marcello Montefiori e Fabrizio Bracco e l’avvocato Michele Moriello. I docenti hanno analizzato l’impatto dell’Intelligenza Artificiale sulla struttura e organizzazione delle Pubbliche Amministrazioni, con particolare attenzione ai vantaggi e agli aspetti etici, oltre ad un focus sull’applicazione in ambito sanitario.

Gli interventi si sono concentrati su quali sono effettivamente gli aspetti e processi della Pubblica Amministrazione ritenuti avvantaggiati e migliorati dall’uso dell’AI e quale può essere l’impatto della stessa sul lavoro umano e sulla struttura sociale (aspetto che ad oggi spaventa i pessimisti sull’AI).

Il professor Montefiori, il quale possiede una conoscenza verticale sull’aspetto della sanità incluso nella sua relazione con l’AI, ha affrontato poi quali possono essere i potenziali benefici dell’AI in ambito medico.

Il workshop ha rappresentato un momento di confronto prezioso, permettendo di approfondire tematiche centrali per il futuro delle amministrazioni pubbliche.

Grazie alla partecipazione attiva di docenti e discenti, è stato possibile integrare il format delle lezioni online con un dialogo diretto e proficuo in presenza.

Successo per il lancio del Programma P7 – Advanced AI & Robotics Applications4SMEs

Giovedì 23 gennaio 2025, alle ore 18.00, presso il Talent Garden di Giardini Baltimora 1, si è tenuto l’evento di lancio del progetto P7 – Advanced AI & Robotics Applications4SMEs, promosso nell’ambito del Training Program di RAISE e coordinato dallo Spoke 5.

L’incontro, organizzato all’interno del format Bar Tech, ha visto la partecipazione di esperti del settore e imprenditori, offrendo un’importante occasione di confronto sulle sfide legate all’adozione di tecnologie avanzate da parte delle piccole e medie imprese (PMI).

Il programma P7 nasce con l’obiettivo di supportare le PMI innovative della Liguria nel loro percorso di sviluppo tecnologico e imprenditoriale, offrendo competenze specifiche per la gestione aziendale e l’adozione di soluzioni avanzate di intelligenza artificiale (AI) e robotica.

L’iniziativa si rivolge a imprenditori, manager e professionisti che operano in PMI tecnologiche, Start-Up innovative e Spin-off accademici.

L’evento ha rappresentato un’importante occasione per discutere le competenze e la formazione necessarie a superare le sfide tecnologiche e competitive.

Durante la tavola rotonda “Startup, competenze e formazione”, si sono confrontati esperti e professionisti del settore:
– Marco Barbagelata, Digital Transformation Officer STAM e membro del Gruppo Giovani Imprenditori Confindustria Genova
– Alberto Clavarino, Digital Innovator, Marketing & Communication Expert
– Francesco Cricchio, Founder e CEO di Brain
– Tobia Lorenzani, Co-creatore del format Bar Tech e Founder di Mr Dee Still

Moderatrice dell’incontro è stata Renata Paola Dameri, Responsabile Scientifico del progetto RAISE P7 e docente presso il Dipartimento di Economia dell’Università di Genova, che ha sottolineato il valore dell’iniziativa: “lo scopo è fornire gratuitamente ai professionisti delle PMI una formazione manageriale che integri le competenze tecnologiche esistenti, spesso già di alto livello, con abilità gestionali e strategiche. Questo approccio mira a potenziare la capacità delle PMI di competere in mercati dinamici come quelli della robotica e dell’intelligenza artificiale”.

RAISE - Successo per il lancio del Programma P7 Advanced AI & Robotics Applications4SMEs

Il programma P7 – Advanced AI & Robotics Applications4SMEs si articolerà attraverso tre moduli formativi:
– Modulo “Strategie di business e innovazione”, dedicato a chi necessita di competenze imprenditoriali e manageriali per sostenere la crescita aziendale.
– Modulo “Introduzione di strumenti avanzati di AI e robotica e ridisegno di processo”, rivolto a chi desidera ripensare e ottimizzare le proprie dinamiche operative grazie all’integrazione di tecnologie avanzate.
– Modulo “DISSEM-INNOVATION”, svolto in presenza e destinato a entrambi i target, per facilitare il dialogo tra ricerca e impresa.

L’incontro ha offerto un’importante occasione di networking e approfondimento, contribuendo a rafforzare il dialogo tra ricerca, imprese e istituzioni e aprendo nuove prospettive per l’adozione delle tecnologie avanzate nelle PMI.

Proroga delle iscrizioni a P3 – OFFICINAE RAISE fino al 28 febbraio 2025

Le candidature per l’edizione 2024/2025 di P3 | OFFICINAE RAISE, il programma di formazione immersivo organizzato nell’ambito del Training Program di RAISE e coordinato dallo Spoke 5, sono ufficialmente prorogate al 28 febbraio 2025.

P3 | OFFICINAE RAISE è rivolto a studenti di laurea magistrale e dottorato dell’Università di Genova, con l’obiettivo di favorire lo sviluppo di capacità imprenditoriali e interdisciplinari.
Si tratta di un’importante opportunità per chi desidera sviluppare competenze avanzate e metodologie innovative nei settori dell’Intelligenza Artificiale e della Robotica, ambiti in costante evoluzione.

Questo programma formativo si distingue per l’approccio interdisciplinare e imprenditoriale, pensato per preparare i partecipanti ad affrontare le sfide dei settori tecnologici più innovativi. Gli studenti avranno l’opportunità di apprendere sia competenze tecniche all’avanguardia sia soft skills fondamentali per navigare in ecosistemi complessi e dinamici. Il coinvolgimento di esperti del settore, accademici e professionisti industriali garantisce un percorso di apprendimento completo e orientato alla pratica.

Struttura del programma
Il percorso si articola in tre Toolbox Courses, che si terranno tra marzo e maggio 2025 presso il Talent Garden di Genova, e un Bootcamp Intensivo di tre giorni, in programma dal 4 al 6 giugno 2025 presso il Campus di Imperia.

I Toolbox Courses offrono moduli da 8 ore ciascuno, distribuiti su due mezze giornate, focalizzati su:
– Design Thinking, una metodologia di problem solving incentrata sulle esigenze dell’utente;
– Sviluppo del Modello di Business, con attenzione alla sostenibilità e alla trasformazione di idee tecnologiche in imprese di successo;
– Storytelling e Public Speaking, per presentare progetti in modo coinvolgente ed efficace.

Tra i relatori figurano esperti di realtà come Avanade, Next 14, l’Università di Genova e l’Istituto Italiano di Tecnologia (IIT), che offriranno preziose testimonianze e case studies pratici.

Il Bootcamp Intensivo rappresenta il momento culminante del programma. Durante questa fase, i partecipanti, organizzati in team, affronteranno business case reali proposti da aziende operanti nei settori della blue economy, del florovivaismo, dell’agroalimentare, della sanità e del turismo. Con il supporto di mentor esperti, i gruppi svilupperanno soluzioni innovative, da presentare a una giuria di esperti che valuterà i progetti in base a criteri di validità, sostenibilità e qualità espositiva.

Modalità di candidatura
Le domande di partecipazione devono essere inviate all’indirizzo formazione.raise@unige.it entro il termine prorogato del 28 febbraio 2025.
Per ulteriori dettagli e consultare il bando.
L’iniziativa rappresenta un’occasione imperdibile per entrare in contatto con le dinamiche più avanzate dell’innovazione tecnologica e imprenditoriale, con prospettive di crescita professionale e personale di alto livello.

Ancora aperte le iscrizioni al Modulo 3 della RAISE Knowledge Transfer & Entrepreneurship Academy

È ancora possibile iscriversi al Modulo 3, l’ultimo modulo della RAISE Knowledge Transfer & Entrepreneurship Academy, intitolato “Capacità trasversali per l’innovazione e il trasferimento di conoscenze”.

Tale modulo si colloca all’interno del percorso formativo “Professional training for entrepreneurship in the advanced technology sector”, promosso da P1 – RAISE Knowledge Transfer & Entrepreneurship Academy e coordinato dallo Spoke 5, nell’ambito del Training Program di RAISE.

L’Academy è un’iniziativa formativa rivolta a tutti i ricercatori RAISE e a tutti i dottorandi interessati, anche fuori RAISE, che desiderano ampliare le proprie conoscenze sui temi del trasferimento tecnologico, della protezione e valorizzazione dei risultati della ricerca e dell’imprenditorialità in ambito deep-tech.

Il modulo prevede una durata complessiva di 10 ore, erogate in modalità streaming offline.

Procedura di iscrizione:
Per accedere al Modulo 3 è necessario essere iscritti alle attività della RAISE Knowledge Transfer & Entrepreneurship Academy. Coloro che non avessero ancora effettuato tale registrazione possono completarla a questo link.
L’accesso richiede l’utilizzo delle credenziali UniGe pass, CIE o SPID e consente l’ingresso alla piattaforma online dedicata alla formazione.

Informazioni sui workshop e tempistiche:
Nelle prossime settimane saranno comunicate le date relative ai workshop in presenza. Contestualmente, verrà indicata la scadenza per il completamento della formazione online, necessaria per poter partecipare agli incontri in presenza. Si stima un periodo di circa un mese per la fruizione dei contenuti del modulo.

Al completamento del Modulo 3 sarà possibile ottenere:
– un open badge per la formazione svolta tramite piattaforma;
– un open badge specifico per la partecipazione ai workshop in presenza.

Per ulteriori informazioni o in caso di difficoltà nell’accesso ai contenuti, è possibile contattare il servizio di assistenza all’indirizzo: formazione.raise@unige.it.

Aperte le iscrizioni a P3 – OFFICINAE RAISE 2024/2025: diventa protagonista nell’innovazione di Intelligenza Artificiale e Robotica

Sono aperte le candidature per l’edizione 2024/2025 di P3 | OFFICINAE RAISE, un programma di formazione immersivo che offre ai partecipanti le competenze e le metodologie necessarie per operare nei settori in continua evoluzione dell’Intelligenza Artificiale e della Robotica parte del Training Program di RAISE, coordinato dallo Spoke 5.

Questa iniziativa offre non solo conoscenze tecniche all’avanguardia, ma anche un’esperienza interdisciplinare e imprenditoriale che prepara i partecipanti ad affrontare le sfide dei settori più innovativi.
Il programma ha l’obiettivo di promuovere la creatività e l’imprenditorialità tra gli studenti, incoraggiando allo stesso tempo la collaborazione interdisciplinare. L’iniziativa vedrà il coinvolgimento di esperti di settore, accademici e professionisti del mondo industriale, pronti a condividere le loro esperienze e a fornire indicazioni pratiche su come muoversi in ecosistemi complessi e in rapida evoluzione.

Struttura del programma e contenuti formativi
P3 | OFFICINAE RAISE si articola in un percorso formativo strutturato su tre Toolbox Courses e un Bootcamp Intensivo di tre giorni, che offriranno una formazione completa incentrata sia sulle competenze tecniche sia su quelle trasversali.

I Toolbox Courses, previsti tra marzo e maggio 2025 presso il Talent Garden di Genova, offriranno agli studenti competenze fondamentali per distinguersi in ambiti tecnologici in rapida evoluzione come robotica e intelligenza artificiale. Ogni modulo durerà 8 ore, distribuite su due mezze giornate:
Il primo modulo sarà dedicato al Design Thinking, metodologia di problem solving incentrata sulle esigenze dell’utente per sviluppare soluzioni innovative.
Il secondo modulo riguarderà lo Sviluppo del Modello di Business, con un focus su strategie sostenibili per trasformare idee tecnologiche in imprese di successo.
Il terzo modulo si concentrerà su Storytelling e Public Speaking, insegnando come presentare progetti in modo efficace e coinvolgente.

Relatori come Danilo Rolle (Avanade), Francesco Boano (Next 14) e esperti dell’Università di Genova e IIT arricchiranno i corsi con testimonianze aziendali pratiche.

Il percorso culminerà in un Bootcamp Intensivo dal 4 al 6 giugno 2025 presso il Campus di Imperia. I partecipanti, suddivisi in team, affronteranno casi reali proposti da aziende locali nei settori della blue economy, florovivaismo, agroalimentare, sanità e turismo, sviluppando soluzioni innovative grazie al supporto di mentor di IIT, Talent Garden e Università di Genova.

Programma del Bootcamp
Day 0

Durante I Toolbox Courses vengono presentati ai partecipanti I business need nati dalle istanze del territorio del ponente ligure e dalle possibili soluzioni proposte da Scientifica. Vengono formati i gruppi di lavoro a cui viene chiesto di preparare, in vista del bootcamp, un brevissimo abstract dell’idea imprenditoriale da sviluppare nella competizione

Day 1 Trasferimento al Campus di Imperia
10.30 Presentazione degli abstract da parte dei gruppi partecipanti ed inizio dei lavori
12.30- 14.00 Lunch Break
14.00-17.00 Group Work: i gruppi lavorano sullo sviluppo dell’idea con l’obiettivo di creare, attraverso le skill apprese nei toolbox course, un pitch che presenti l’idea imprenditoriale basata sul business case selezionato. Durante il lavoro I gruppi sono coadiuvati da un gruppo selezionato di mentors

Day 2
9.00-12.30 Group Work
12.30- 14.00 Lunch Break
14.00-17.00 Pitch Test: ogni gruppo esegue una prova di pitch di 3 minuti, raccogliendo i feedback dei mentor e degli altri partecipanti

Day 3
9.00-12.30 Group Work: sulla base dei feedback raccolti il giorno precedente i gruppi eseguono le ultime modifiche alla loro presentazione
12.30- 14.00 Lunch Break
14.00-17.00 Presentazione finale di fronte alla giuria e proclamazione del miglior progetto

I progetti finali saranno valutati da una giuria composta da esperti dell’ecosistema RAISE, che analizzeranno i lavori secondo tre criteri principali: la validità della soluzione proposta, la sostenibilità del modello di business e la qualità della presentazione. I membri del team vincitore riceveranno premi esclusivi, tra cui una membership annuale al Talent Garden di Genova e un kit #RAISE4Students.

Come presentare la domanda di partecipazione
Le candidature devono essere inviate via e-mail a formazione.raise@unige.it entro e non oltre il 20 gennaio 2025 > prorogata al 28 febbraio 2025.
Maggiori informazioni | Bando

Il Training Program di RAISE al BioRob PhD Day 2024

Il BioRob PhD Day 2024, tenutosi venerdì 29 novembre presso il Palazzo della Borsa di Genova, ha visto una significativa collaborazione con RAISE nell’ambito del Training Program, coordinato dallo Spoke 5.

L’evento, dedicato ai dottorandi del programma in Bioingegneria e Robotica dell’Università di Genova, coordinato dal Prof Paolo Massobrio, ha offerto un’importante piattaforma per integrare formazione avanzata e ricerca applicata nei settori della robotica e dell’intelligenza artificiale.

Un momento chiave della giornata è stato l’intervento della Prof.ssa Laura Gaggero, che ha presentato il progetto P8 – Boosting PhD Students, uno dei percorsi formativi previsti all’interno del Training Program di RAISE. Questo progetto mira a potenziare le competenze dei dottorandi, offrendo loro strumenti innovativi e nuove prospettive per affrontare le sfide della ricerca contemporanea. L’intervento ha aperto una discussione sulle molteplici opportunità offerte da RAISE, evidenziando come il programma non si limiti solo al supporto tecnico, ma promuova anche una visione strategica per la crescita personale e professionale dei ricercatori.

Nel corso della seconda parte della giornata, è stata inoltre presentata una dimostrazione pratica di come RAISE riesca a rispondere efficacemente alle esigenze del dottorato, integrando i bisogni formativi con le più recenti innovazioni nel campo della robotica..

La lezione tenuta dal Prof. Giorgio Cannata dell’Università di Genova ha illustrato proprio i recenti progressi ottenuti nell’ambito della robotica, evidenziando le ricadute significative di queste innovazioni sulle tematiche di RAISE. La sua presentazione ha sottolineato l’integrazione tra gli sviluppi nel settore e le attività di ricerca del dottorato in Bioingegneria e Robotica, mostrando come la collaborazione tra il programma di dottorato e RAISE stia contribuendo alla crescita del settore, sia a livello accademico che industriale.

Il BioRob PhD Day è stato un’occasione unica per i dottorandi di presentare i propri lavori attraverso sessioni di poster, confrontandosi con colleghi, docenti e ricercatori esperti. In particolare, molti dei poster hanno affrontato tematiche legate agli spoke di RAISE, evidenziando l’importanza di un approccio multidisciplinare e collaborativo per affrontare le sfide future.

“Mai come quest’anno si è visto il profondo legame esistente tra ricerca e percorsi di training che il dottorato in Bioingegneria e Robotica da sempre esprime. RAISE ha sicuramente permesso di potenziare tale fondamentale aspetto. Come dico sempre ai dottorandi, sono loro i veri protagonisti della ricerca”, così commenta il coordinatore del dottorato Paolo Massobrio al termine di una lunga giornata che si è conclusa con i festeggiamenti per i neo dottori del 36esimo ciclo.

Grazie alla partecipazione di RAISE e al contributo del suo Training Program, l’evento ha dimostrato come l’integrazione tra ricerca, formazione e innovazione possa rappresentare un modello vincente per lo sviluppo delle competenze nel settore della robotica e della bioingegneria. La giornata ha confermato l’impegno condiviso nel creare un ambiente di ricerca stimolante e aperto, capace di promuovere soluzioni tecnologiche avanzate e rispondere alle esigenze di un settore in continua evoluzione.

Market Meets Research: il secondo evento del Programma di Mentorship RAISE up

Il secondo appuntamento del Programma di Mentorship RAISE up si è svolto presso la PwC Arena di Piazza Piccapietra, confermandosi un’importante occasione per connettere innovazione e mercato. L’evento, intitolato Market Meets Research, è stato promosso da Spoke 5 con il supporto di PwC Italia e di I3P – Incubatore del Politecnico di Torino.

I 12 team selezionati in questa prima edizione hanno presentato le loro soluzioni innovative con l’obiettivo di consolidare i propri modelli di business. Attraverso sessioni di confronto con la platea ospite – costituita da imprese, fondi e altri attori della Community, i partecipanti hanno ricevuto preziosi feedback per affinare le proprie strategie.

Un’introduzione all’ecosistema dell’innovazione

La giornata si è aperta con il talk di benvenuto di Andrea Manchelli, Partner di PwC Italia, e Vincenzo Tanania, Innovation Ecosystem Leader di PwC Italia. Entrambi hanno sottolineato l’importanza di creare connessioni mirate tra le esigenze del mercato e le soluzioni sviluppate dalla ricerca, evidenziando come la multidisciplinarietà sia una leva cruciale per il trasferimento tecnologico e l’innovazione.

A seguire, Andrea Pagnin, leader di Spoke 5, e Miriam Molinari, Project Manager del Trasferimento tecnologico di RAISE, hanno illustrato il programma RAISE up, che ha già monitorato 172 innovazioni con potenziale di mercato. Hanno inoltre descritto le quattro fasi principali del percorso:
1. Tech Lifting per valorizzare il potenziale tecnologico;
2. Strategic Acceleration per consolidare Business model e Business plan;
3. Specialist boost con esperti di settore;
4. Pitch deck per il confronto diretto con stakeholder chiave.

Testimonianze di successo

Tra i momenti chiave, gli interventi di Andrea D’Aietti, Co-founder e CEO di Underdogs Group, e Kseniya Lenarciak, Co-founder e CEO di SLY.

D’Aietti ha condiviso l’esperienza con Underdogs, che sviluppa strategie personalizzate per aziende, e-commerce e marchi di ogni settore, gestendo tutte le fasi del funnel. Nel suo intervento, ha invitato i partecipanti a concentrarsi sui problemi del mercato piuttosto che sulle soluzioni, sottolineando l’importanza di comprendere a fondo le sfide affrontate dai clienti.

Lenarciak ha invece presentato SLY, una startup che utilizza tecnologie AI avanzate per il monitoraggio e l’identificazione precoce degli incendi boschivi. Grazie a sensori innovativi per il controllo della qualità dell’aria, SLY sta ottenendo significativi risultati nella prevenzione degli incendi, con impatti positivi sull’agricoltura e sulla sicurezza ambientale.

Focus sui team

Durante la sessione plenaria, moderata da Luca Passoni, Director di PwC, i 12 team hanno avuto l’opportunità di esporre le proprie soluzioni a un pubblico qualificato di imprenditori, investitori e specialisti. Il confronto diretto ha permesso di ricevere feedback mirati, utili per migliorare i modelli di business e sviluppare strategie di mercato più efficaci.

Networking e conclusioni

L’evento si è concluso con un aperitivo di networking, offrendo ulteriori opportunità di connessione tra innovatori e stakeholder.
Con questo secondo appuntamento, RAISE up si conferma un programma strategico per il trasferimento tecnologico e la valorizzazione dell’innovazione. Per ulteriori informazioni e per partecipare alle prossime iniziative, è possibile consultare i canali ufficiali del progetto.

BASIC AI & ROBOTICS APPLICATIONS4SMEs: il progetto di training di RAISE per le PMI

Si è tenuto il 21 novembre 2024 presso il TAG Giardini Baltimora di Genova l’evento di lancio del programma formativo “P2 – BASIC AI & ROBOTICS APPLICATIONS4SMEs”, parte del Training Program di RAISE, coordinato dallo Spoke 5 al quale è possibile iscriversi dal 22 novembre.

L’iniziativa ha messo al centro la trasformazione digitale delle piccole e medie imprese liguri, con l’obiettivo di fornire competenze essenziali per l’adozione di tecnologie avanzate come l’intelligenza artificiale e la robotica, a beneficio della competitività e della capacità innovativa del tessuto imprenditoriale regionale.

L’evento si è aperto con un’introduzione su RAISE e sul suo ruolo nella promozione della competitività delle PMI liguri, a cura di Cristina Battaglia, Programme Manager di RAISE, e Andrea Pagnin, Coordinatore dello Spoke 5. Battaglia e Pagnin hanno evidenziato l’importanza del piano formativo di RAISE come uno strumento strategico per favorire il trasferimento di competenze dal mondo della ricerca alle imprese, contribuendo così a rafforzare la competitività del territorio.

Successivamente, Nicoletta Buratti e Giorgia Profumo, coordinatrici del progetto, hanno illustrato nel dettaglio il programma formativo.

Il progetto “BASIC AI & ROBOTICS APPLICATIONS4SMEs” è pensato specificamente per le PMI che non hanno ancora avviato processi strutturati di digitalizzazione. Si articola in: 4 moduli base obbligatori per fornire le nozioni fondamentali sulle tecnologie di intelligenza artificiale e robotica e 7 moduli di specializzazione personalizzabili, scelti dai partecipanti in base alle esigenze specifiche delle loro imprese.

L’evento ha dato spazio agli interventi di rappresentanti delle associazioni di categoria, che hanno delineato i bisogni e le aspettative delle PMI locali rispetto al programma formativo. Sono intervenuti Matteo Camia (CNA), Daniele Pallavicini (Gruppo Giovani Imprenditori di Confcommercio), Paolo Piccini (DIH Liguria), Mattia Rossi (Legacoop Liguria) e Claudia Torre (Compagnia delle Opere).

L’evento si è concluso con un light lunch di networking, che ha offerto ai partecipanti l’opportunità di confrontarsi con il team di RAISE, rappresentanti delle PMI e associazioni di categoria presenti, favorendo lo scambio di idee e la nascita di nuove collaborazioni.

Finaziato dall'Unione Europea Ministero dell'Università e della Ricerca Italia Domani Raise