Nuovi corsi disponibili sulla piattaforma RAISE: un’opportunità per approfondire le competenze digitali

L’offerta formativa del progetto P4 | Basic AI & Robotics Skills at University Level si arricchisce con l’aggiunta di cinque nuovi corsi ora disponibili sulla piattaforma, portando a 15 il totale dei corsi attualmente fruibili.

Il progetto P4 | Basic AI & Robotics Skills at University Level è uno dei percorsi formativi previsti nell’ambito del Training Program di RAISE, coordinato dallo Spoke 5, è dedicato alle studentesse e agli studenti UniGe e creato da docenti dell’Ateneo con il supporto di esperti di didattica innovativa.

Caratteristiche dei corsi:
– Online e asincroni: i corsi possono essere seguiti in completa autonomia, secondo i propri ritmi.
– Gratuiti e interattivi: favoriscono un apprendimento coinvolgente e personalizzato.
– 1 CFU e Open Badge: ciascun corso rilascia 1 Credito Formativo Universitario (CFU) aggiuntivo, che sarà inserito nel Diploma Supplement, e un Open Badge che attesta le competenze acquisite. I CFU possono anche essere riconosciuti come parte del proprio piano di studi, qualora coerenti con gli obiettivi formativi.

Nuovi corsi disponibili:
Rivoluzione digitale nella PA: Scenari Futuri e Sfide nell’era dell’Intelligenza Artificiale (livello base)
Le tecnologie di riconoscimento facciale: profili giuridici e problematiche applicative (livello base)
Ocean data & maching learnig procedures: osservare analizzare usare i dati del mare (livello base)
Energy Harvesting (EH) e Internet of Things (IoT) (livello intermedio)
AI in pillole (corso pilota)

Offerta formativa completa:
Oltre ai nuovi corsi, la piattaforma offre un catalogo di 23 corsi più 3 corsi pilota, suddivisi in livelli base, intermedio e avanzato, a seconda delle competenze pregresse.

Tra i corsi già disponibili si segnalano:
Algoritmi e Pubblica amministrazione: la protezione civile (livello base)
Tecnologie e robotica al servizio dell’inclusione a Scuola e in Università (livello base)
Introduzione ai sistemi dinamici cognitivi (livello intermedio)
Approcci sinergici tra modellistica meteomarina ed AI finalizzati al miglioramento delle previsioni meteomarine (livello avanzato)
Simulazione, previsione e controllo nell’analisi dei sistemi energetici: aspetti metodologici e applicazioni (livello intermedio).

Partecipazione e iscrizioni
Sono già circa 900 gli studenti e le studentesse che hanno scelto di seguire un corso RAISE per arricchire il proprio percorso formativo e il proprio curriculum.

Per consultare il catalogo completo e iscriversi, visitare la pagina “Corsi di formazione alla cittadinanza digitale RAISE | UniGe”

Per ulteriori informazioni: formazione.raise@unige.it

Un nuovo strumento online a supporto del trasferimento tecnologico: la piattaforma RAISE Net

Da novembre 2024, è attiva la piattaforma RAISE Net, un nuovo servizio che rappresenta un punto di accesso unico a servizi e strumenti di trasferimento tecnologico, a bandi e call su base competitiva e ad iniziative sul territorio, fruibile non solo da tutti gli attori coinvolti nell’Ecosistema, ma anche da altri ecosistemi e realtà territoriali e nazionali.

RAISE Net offre strumenti avanzati quali:

1. Area dedicata ai partner dell’Ecosistema e tool di messaggistica;
2. Community: possibilità per gli utenti di profilarsi (come singolo o come organizzazione), specificando tag e informazioni utili/peculiari sulla base delle quali il sistema riuscirà a: “customizzare” informazioni e risorse (es. news, collaborazioni, bandi, ecc.), coinvolgere l’utente in un processo di relazione/informazioni, creare comunità di utenti;
3. Vetrina per asset e informazioni: possibilità per gli utenti di condividere prodotti e notizie o di richiedere tecnologie, competenze o collaborazioni. Gli altri utenti, anche eventualmente per cluster, ricevono i relativi contenuti anche in modalità “push” (supportato da utente-facilitatore);
4. Vetrina opportunità: possibilità, per soggetti interni ed esterni all’Ecosistema, di porre quesiti, manifestare bisogni di competenze e/o tecnologie, lanciare challenges, promuovere azioni di cross-fertilization (Open Innovation), con modalità e strumenti funzionali al processo di rilevazione e mappatura della value chain, alla circolazione dell’informazione, alla generazione di nuove idee progettuali;
5. Integrazione: con la piattaforma attraverso la quale saranno erogati i programmi formativi dell’Ecosistema (i.e. raiseliguria.aulaweb.unige.it); con il sito web di RAISE; con sistemi/infrastrutture che saranno adottati dall’Ecosistema in materia Open Data; con la piattaforma di gestione della produzione scientifica sviluppata, nel corso del progetto, da IIT come partner dell’Ecosistema (i.e. scientilla.raiseliguria.it);
6. Open Call: lanciare e comunicare gli avvisi relativi alle diverse iniziative di cascade funding promosse dall’Ecosistema; comunicazione dei risultati;
7. Animazione: creare e animare iniziative tematiche, lavorando sia a livello di cluster di utenti sia di intero ecosistema;
8. Monitoring e Reporting Dashbord: sistemi e funzioni di raccolta, archiviazione e sistematizzazione di dati e informazioni utili al monitoraggio delle attività dell’Ecosistema, ai fini dell’estrazione di KPI (es. n. eventi, partecipanti per tipologia, follow-up, raccolta questionari, brevetti, pubblicazioni, performance ed efficacia della formazione, ecc.) e del reporting, interno ed esterno.

I dati e le informazioni potranno essere generati e inseriti in piattaforma direttamente da alcune tipologie di Utenti o anche estratti dai sistemi/piattaforme con cui la piattaforma RAISE Net si integra.

Maggiori informazioni per cominciare ad utilizzare RAISE Net.

Al via P2 – BASIC AI & ROBOTICS APPLICATIONS4SMEs un programma formativo di Spoke 5

Il 21 novembre 2024 alle ore 11:00 presso il TAG Giardini Baltimora a Genova si terrà l’evento di lancio del programma formativo P2 – BASIC AI & ROBOTICS Applications4SMEs, uno dei percorsi formativi previsti nell’ambito del Training Program di RAISE, coordinato dallo Spoke 5.

L’iniziativa, dedicata alla trasformazione digitale delle PMI liguri, mira a fornire a manager, dipendenti e imprenditori competenze essenziali per l’integrazione di tecnologie avanzate come l’intelligenza artificiale e la robotica, con l’obiettivo di migliorare la competitività e la capacità innovativa delle piccole e medie imprese del territorio.

Programma dell’evento:
– Ore 11:00 | Introduzione su RAISE e il suo contributo alla competitività delle PMI liguri
Cristina Battaglia, Programme manager di RAISE
Andrea Pagnin, Coordinatore Spoke 5 di RAISE
– Ore 11:15 | Presentazione del progetto formativo “BASIC AI & ROBOTICS APPLICATIONS4SMEs”
Nicoletta Buratti, Coordinatrice del progetto
Giorgia Profumo, Coordinatrice del progetto
– Ore 11:30 | Interventi dei rappresentanti delle associazioni di categoria che offriranno una panoramica sui bisogni delle PMI e sulle aspettative legate al programma
Matteo Camia, CNA
Fabrizio Ferrari, Confindustria Genova
Daniele Pallavicini, Gruppo Giovani Imprenditori di Confcommercio
Paolo Piccini, DIH Liguria
Mattia Rossi, Legacoop Liguria
Claudia Torre, Compagnia delle Opere

Il progetto formativo “BASIC AI & ROBOTICS APPLICATIONS4SMEs” è pensato per le PMI che non hanno ancora avviato processi strutturati di digitalizzazione.
Il percorso include:
– 4 moduli base obbligatori (circa 7 ore) per fornire le competenze essenziali sull’AI e la robotica
– 7 moduli di specializzazione personalizzabili, che i partecipanti potranno scegliere in base alle proprie esigenze aziendali

Ogni modulo è articolato in sessioni di micro-learning da 20 minuti. Inoltre, saranno organizzati 8 eventi in presenza (2 ore ciascuno) per approfondire i temi trattati nei moduli.

Al termine di ciascun modulo, i partecipanti avranno l’opportunità di ottenere un Open Badge RAISE, una certificazione digitale che attesta le competenze acquisite e valorizza il percorso formativo svolto.

Questo riconoscimento rappresenta un passo concreto verso l’innovazione e la trasformazione digitale per le PMI.

Dopo la presentazione ufficiale, i partecipanti potranno unirsi a un light lunch di networking, un’occasione informale pensata per favorire lo scambio di idee e la nascita di collaborazioni.

Questo momento di incontro offrirà spazio per dialogare con il team di RAISE, con rappresentanti di altre PMI e con le associazioni di categoria presenti, promuovendo sinergie e nuovi progetti.

La partecipazione all’evento è gratuita e aperta a tutti gli interessati, fino a esaurimento dei 50 posti disponibili su prenotazione.

Per prendere parte all’incontro, è necessario iscriversi compilando il modulo di registrazione disponibile qui.

Il prototipo di piattaforma per la condivisione dei dati dello Spoke 5 alla GenOA Open Access Week 2024

Alla GenOA Open Access Week 2024, che si è svolta dal 4 all’8 novembre 2024 con eventi sia in presenza a Genova che online, è stato presentato il prototipo di una piattaforma innovativa per la condivisione e pubblicazione dei dati sviluppata dallo Spoke 5, per la condivisione di dati di tutti gli Spoke dell’ecosistema RAISE.

Questo progetto mira a centralizzare e facilitare l’accesso ai dati di ricerca prodotti in ambiti scientifici diversi, incarnando i principi fondamentali della scienza aperta.

La presentazione, intitolata Piattaforma Open Access dell’ecosistema ligure RAISE, è stata inserita nella sessione dedicata alle infrastrutture di ricerca, organizzata dal Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR) presso la Sala Azzurra dell’Area della Ricerca di Genova.

Basata sull’infrastruttura D4SCIENCE, questa piattaforma è progettata per pubblicare i dati generati dai diversi Spoke di ricerca di RAISE, garantendo al contempo la compatibilità e l’integrazione agevole con altri sistemi. Questo approccio rispecchia l’impegno di RAISE per dati aperti, interoperabili e riutilizzabili, facilitando un accesso più ampio ai risultati della ricerca.

Per costruire una piattaforma che faciliti la condivisione dei dati in modo fluido sia a livello nazionale che europeo, è stato scelto di utilizzare tecnologie capaci di “dialogare” facilmente tra loro. Questo approccio si basa su D-CAT, uno standard molto diffuso per organizzare e descrivere i cataloghi di dati, che garantisce compatibilità con sistemi già esistenti.
La piattaforma è stata sviluppata in collaborazione con l’Istituto di Scienza e Tecnologie dell’Informazione (ISTI – CNR) di Pisa, utilizzando l’infrastruttura D4SCIENCE. Grazie a questa tecnologia e al contributo dei diversi settori di ricerca di RAISE, è stato possibile creare un primo prototipo che risponde in modo flessibile e interoperabile alle esigenze della comunità scientifica.

Questo sforzo collaborativo rappresenta un passo significativo verso la creazione di un ambiente dinamico e open access per la comunità di ricerca di RAISE, aprendo la strada a futuri sviluppi nella disponibilità e usabilità dei dati scientifici in Liguria e oltre.

La GenOA week 2024 è organizzata da Università di Genova, IIT (Istituto Italiano di Tecnologia), INFN (Istituto Nazionale di Fisica Nucleare), CNR (Consiglio Nazionale delle Ricerche) e AIB Liguria (Associazione Italiana Biblioteche – Sezione Liguria), con il patrocinio dell’Associazione italiana biblioteche.

Per maggiori informazioni:
D4Science
W3

Dodici team e soluzioni innovative di RAISE al centro dell’evento “Innovation Showcase” di RAISE up

Lunedì 28 ottobre 2024, all’interno del RAISE Village presso le Cisterne di Palazzo Ducale a Genova, si è svolto il primo evento del programma di mentorship RAISE up, promosso da Spoke 5 di RAISE e supportato da PwC Italia e I3P – Incubatore del Politecnico di Torino.

L’Innovation Showcase è stata un giornata dedicata all’innovazione, con l’obiettivo di favorire la connessione tra aziende e ricercatori.

Imprenditori, finanziatori e manager di azienda, dalla Liguria ma anche da altre regioni, hanno potuto incontrare i gruppi di ricercatori e ricercatrici, che stanno lavorando a 12 soluzioni innovative, selezionate per il programma RAISE up.

In questa giornata, questi 12 team hanno avuto l’opportunità di presentare le loro soluzioni innovative, suddivise in quattro ambiti specifici:
1. Design di tecnologie inclusive per riprogettare l’esperienza urbana
2. Tecnologie intelligenti per la sanità del futuro
3. Ecorobotica al servizio dell’ambiente
4. Navigare il futuro: robotica e IA al servizio dei porti e dell’industria marittima

Come ha evidenziato lo spoke leader dello Spoke 5, Andrea Pagnin (IIT), i dodici team sono stati selezionati su 180 e questo programma è una grande opportunità per trasformare i propri risultati di ricerca in start up, brevetti e licenze.

L’evento ha raggiunto gli obiettivi previsti, come ha commentato con soddisfazione la project manager, Miriam Molinari (IIT), sia per l’ottima affluenza di partecipanti sia per le attività di networking e scambio creativo avvenute tra ricercatori, imprenditori, finanziatori e soggetti dell’ecosistema, nel corso della giornata.
I team si sono “allenati a raccontare le loro soluzioni innovative a persona anche non del loro settore” la giornata è stata strutturata infatti in due momenti, durante la mattina gli ospiti sono stati accompagnati corner dei team in sala per ascoltare il racconto dei poster e dei prototipi presentati mentre il pomeriggio è stato dedicato a dei one-to-one, per valutare nel dettaglio eventuali test congiunti, partnership e altre attività future.

Una giornata importante per RAISE up, intensa e ricca di incontri, volti a realizzare quel cruciale passaggio dalla ricerca al mercato e quindi a rendere possibile il trasferimento tecnologico, che è uno degli obiettivo principali dello Spoke 5 e dell’ecosistema RAISE.

Dopo il successo di questo primo evento nel contesto del Festival della Scienza 2024, il programma RAISE up tornerà presto con un secondo evento aperto al pubblico, tra meno di un mese, il 25 novembre.

“Un punto di vista eretico sull’intelligenza artificiale”: il talk di Spoke 5 alla giornata inaugurale del RAISE Village

Alla giornata inaugurale del RAISE Village il 26 ottobre Annalisa Barla e Alessandro Verri di Spoke 5 hanno presentato il loro talk “Un punto di vista eretico sull’intelligenza artificiale” sui temi dell’etica nel campo dell’intelligenza artificiale.

Durante il talk i ricercatori hanno proposto al pubblico una riflessione critica sull’AI, mettendo in discussione alcune delle idee più diffuse su questa tecnologia, partendo dai primi sistemi basati su regole esatte fino ai moderni modelli che imparano dall’esperienza. Il percorso evidenzia i limiti spesso trascurati dell’AI: molti modelli rivelano correlazioni senza spiegare la causalità, e l’accuratezza dei risultati dipende fortemente dalla disponibilità di grandi quantità di dati.

Un focus particolare è stato dedicato all’uso dell’AI in medicina, dove le aspettative devono confrontarsi con le complessità pratiche. L’obiettivo è quello di offrire uno sguardo più consapevole sull’AI, intesa non solo come tecnologia, ma come fenomeno con implicazioni etiche e pratiche di grande rilevanza.

“In questo momento storico sono tutti interessati alla discussione sull’intelligenza artificiale. C’è un grande fermento e dal mio punto di vista è molto interessante perché è da tanti anni che me ne occupo ma è da poco che riesco a parlarne in pubblico. Ci sono anche dei preconcetti forti, nel senso che gli utenti hanno delle convinzioni su come questa cosa funziona. Secondo me invece è molto bello cercare di spiegare come funzionano veramente queste cose perché si riesce un po’ a cambiare i preconcetti e forse ad aprire ancor di più l’interesse verso questo tema. Io sono molto contenta!” commenta Annalisa Barla, professoressa associata del Dipartimento di informatica, bioingegneria, robotica e ingegneria dei sistemi dell’Università di Genova.

“E’ stata un’occasione per mostrare le mirabolanti imprese dell’intelligenza artificiale nella vita di tutti i giorni. Ci sono alcuni aspetti, non tanto di pericolo, ma diciamo, insidie di questa tecnologia che non sempre vengono raccontati. Forse perchè chi sviluppa questa tecnologia si concentra sugli aspetti che hanno mercato. Alcune cose che abbiamo provato a discutere insieme questa sera denotano I limiti intrinseci di queste tecnologie che sono ineludibili per come sono costruite e per come funzionano difficilmente possiamo immaginare che potranno essere fatte in un modo diverso da come sono fatte adesso” ha aggiunto Alessandro Verri, Vice Direttore di Dipartimento Dipartimento di informatica, bioingegneria, robotica e ingegneria dei sistemi dell’Università di Genova.

Online 5 nuovi corsi di formazione alla cittadinanza digitale del P4 di RAISE

Sono disponibili online 5 nuovi corsi di formazione alla cittadinanza RAISE: corsi online gratuiti, interattivi, da seguire in modalità asincrona.

I corsi di formazione alla cittadinanza digitale RAISE sono percorsi formativi online, gratuiti e interattivi, che conferiscono 1 CFU e un open badge finale, focalizzati sulle competenze di robotica e intelligenza artificiale applicate a diverse aree disciplinari.

I corsi sono stati sviluppati da docenti dell’Università di Genova, con il supporto di esperti di didattica innovativa, all’interno del progetto P4 – Basic AI & Robotics Skills at University Level, uno dei percorsi formativi previsti nell’ambito del Training Program di RAISE, coordinato dallo Spoke 5.

Questi corsi sono rivolti alle e agli studenti dell’Università di Genova con l’obiettivo di accrescere la consapevolezza e l’autonomia nell’uso delle tecnologie digitali avanzate.
La proposta didattica è innovativa e diversificata: 23 corsi sempre disponibili online, fruibili in modalità asincrona e organizzati in livelli base, intermedio e avanzato, in base al livello di preparazione pregressa: le lezioni sono erogate tramite video interattivi sulla piattaforma dedicata RAISE Aulaweb.
Ogni corso è suddiviso in brevi moduli didattici, quiz, giochi, esercitazioni e autoapprendimento.
Alla conclusione di ogni corso, sarà rilasciato un Open Badge a tutti i partecipanti, e per gli studenti UniGe sarà riconosciuto anche 1 CFU da inserire tra i crediti aggiuntivi.

I nuovi corsi disponibili sono:
Algoritmi e Pubblica amministrazione: la protezione civile
corso di livello base
Impaginazione di testi scientifici attraverso il linguaggio LaTeX
corso di livello base
Tecnologie e robotica al servizio dell’inclusione a Scuola e in Università
corso di livello base
Approcci sinergici tra modellistica meteomarina ed AI finalizzati al miglioramento delle previsioni meteomarine
corso di livello avanzato
Data science in pillole
corso pilota

Sul sito UniGe tutte le informazioni e tutti i corsi a catalogo.

Martedì 29 ottobre alle ore 12.00 all’interno del RAISE Village al Festival della Scienza presso le Cisterne del Ducale si terrà un evento informativo dedicato dal titolo “I corsi di formazione alla cittadinanza digitale RAISE”, durante il quale saranno presentati al pubblico i corsi e sarà possibile rispondere a domande e richieste.

A questo link il programma completo del RAISE Village.

Il successo della Summer School per la Pubblica Amministrazione, nell’ambito del programma di training dello Spoke 5

Come parte del progetto P5 – AI FOR PUBLIC ADMINISTRATION, all’interno del programma di Training Plan di RAISE coordinato dallo Spoke 5., nel mese di settembre, su tre sedi liguri si è svolta la prima edizione del Plan 2 del progetto formativo “Competenze di e-leadership per una gestione digitale e consapevole – Il Piano Triennale per l’Informatica: le iniziative per il supporto e l’accrescimento delle competenze digitali del RTD e del personale nell’ambito della transizione digitale”.

Il corso si è tenuto in presenza il 13 settembre 2024 ad Imperia presso le aule del Polo Universitario di Imperia, il 20 settembre a La Spezia presso l’aula 11 “Torrione” del Campus Universitario di La Spezia – Promostudi e il 27 settembre a Genova presso la Sala del Bergamasco della Camera di Commercio.

Ecosistema RAISE - Summer School Pubblica Amministrazione - Programma di training Spoke 5 - La Spezia
Evento formativo del plan 2 del progetto formativo P5|AI FOR PUBLIC ADMINISTRATION a La Spezia, presso l’aula 11 “Torrione” del Campus Universitario di La Spezia – Promostudi il 20 settembre 2024 | Autore: Simona Tirasso (Spoke 5, UniGe) | Crediti: UniGe e RAISE

La Summer School organizzata da UniGe ha avuto l’obiettivo di:
– diffondere gli elementi portanti delle azioni individuate;
– trasferire una cultura del cambiamento per facilitare l’innesco di processi virtuosi;
– fornire ai partecipanti strumenti ed esempi operativi per sostenere, all’interno dei propri enti, processi di sviluppo delle risorse umane;
– condividere le riflessioni sul tema delle competenze di E-Leadership.

Durante i corsi, che sono stati pensati con un taglio molto pratico e operativo, sono anche state avviate riflessioni sul ruolo dei Responsabili per la Transizione Digitale (RTD).  La figura del RTD è centrale all’interno dell’Amministrazione, come motore dei processi di cambiamento e innovazione.

L’evento formativo prevedeva un numero chiuso, vi hanno potuto prendere parte in totale 79 persone, da diverse tipologie di amministrazioni pubbliche. Su 79 partecipanti, 12 sono dirigenti. La maggior parte dei partecipanti sono state donne per le giornate svoltesi a Genova e ad Imperia, con una prevalenza invece di uomini per il corso svoltosi a La Spezia.

Ecosistema RAISE - Summer School Pubblica Amministrazione - Programma di training Spoke 5 - Imperia
Evento formativo del plan 2 del progetto formativo P5|AI FOR PUBLIC ADMINISTRATION ad Imperia, presso le aule del Polo Universitario di Imperia il 13 settembre 2024 | Autore: Simona Tirasso (Spoke 5, UniGe) | Crediti: UniGe e RAISE

Le domande hanno nettamente superato la disponibilità dei posti, per la sede di Genova e La Spezia, dimostrando un grande interesse da parte della pubblica amministrazione.

La seconda edizione della Summer School in presenza è programmata per l’estate del 2025.

Maggiori informazioni sul corso sono disponibili nella sezione Training e a questo link.

 

Immagine Copertina
Partecipanti dell’evento Competenze di e-leadership per una gestione digitale e consapevole a Genova
Autore: Simona Tirasso (Spoke 5, UniGe)
Crediti: UniGe e RAISE

RAISE Academy: formazione professionale per l’imprenditorialità nel settore tecnologico avanzato

Si è concluso il Modulo 2 della Knowledge Transfer & Entrepreneurship Academy di RAISE, uno dei programmi di formazione di cui si compone il Training Plan coordinato dallo Spoke 5.

Le due giornate di workshop, tenutesi il 3 e 4 ottobre presso gli spazi dei Giardini Baltimora a Genova, sono state strutturate come un “dietro le quinte” di una Call4Ideas in cui investitori e fondatori, le due facce del processo di investimento, si sono confrontati sulla misurazione del valore di un progetto innovativo su cui investire.

Il workshop presieduto da Simone Valorani, head of strategy & operations di Scientifica Venture Capital, una holding di investimento che seleziona progetti e start-up ad elevata intensità tecnologica, ha visto la partecipazione di una ventina di ricercatori RAISE desiderosi di ampliare le proprie conoscenze sui temi della valorizzazione dei risultati della ricerca e dell’imprenditorialità in ambito deep-tech.

Durante la prima giornata si è affrontato il processo di valutazione di un progetto ipotizzando alcuni scenari pratici. In un’attività di brainstorming collettivo si sono presentati una serie di casi legati al processo di valutazione di una start-up e i partecipanti sono stati invitati a contribuire con le loro idee e valutazioni con l’obiettivo di analizzare nel dettaglio ogni scenario.

Nella giornata finale, formati i gruppi di lavoro, si è passati alla creazione di una breve presentazione di progetto per offrire ai potenziali investitori una panoramica del piano aziendale, dei prodotti e dei servizi. I partecipanti sono stati chiamati a presentarlo e discuterlo ricevendo feedback costruttivi e suggerimenti personalizzati al fine di poter migliorare le capacità di presentazione valorizzando competenze e attitudini emerse.

Il prossimo appuntamento della Knowledge Transfer & Entrepreneurship Academy di RAISE sarà per il Modulo 3: Capacità trasversali per l’innovazione e gestione del trasferimento di conoscenze.

Autore video: Emilio Suraci (CNR)
Credits: RAISE

AAA cercasi Ambassador per promuovere i corsi gratuiti RAISE 

RAISE sta cercando volti e voci per promuovere i suoi corsi gratuiti dedicati all’intelligenza artificiale e la robotica. 

corsi di formazione alla cittadinanza digitale RAISE sono percorsi formativi online, gratuiti e interattivi, focalizzati sulle competenze di robotica e intelligenza artificiale applicate a diverse aree disciplinari e sviluppati da docenti dell’Università di Genova, con il supporto di esperti di didattica innovativa, all’interno del progetto P4 – Basic AI & Robotics Skills at University Level, uno dei percorsi formativi previsti nell’ambito del Training Program di RAISE, coordinato dallo Spoke 5.

Partecipare alla challenge è molto semplice: basterà creare un reel (un contenuto video breve in formato verticale, creato attraverso più clip immagini o video) usando l’hashtag #Raise4StudentsUniGe con lo scopo di far conoscere l’opportunità di fruire gratuitamente di corsi da 1 CFU che possono essere inclusi nei piani di studio delle studentesse e degli studenti UniGe come corsi a scelta.
 
Come fare per diventare Ambassador dei corsi RAISE
1. Crea il tuo reel (durata massima 2 minuti) su Instagram, tagga @unigenova e usa hastag #Raise4StudentsUniGe entro mercoledì 23 ottobre 2024;
2. Scrivi una e-mail a formazione.raise@unige.it con il link al tuo reel;
3. UniGe condividerà il tuo reel nelle storie, tu diffondilo il più possibile tra i tuoi contatti;
4. Da giovedì 24 ottobre 2024 UniGe confronterà le visualizzazioni di tutti i reel che sono stati segnalati via mail;
5. Chi avrà ottenuto maggiori visualizzazioni, sarà Ambassador UniGe e sarà premiato in una speciale giornata dedicata alla presentazione dei corsi alla cittadinanza RAISE da 1 CFU.

Le vincitrici e i vincitori di questa challenge saranno premiati il 29 ottobre 2024.

Per qualunque dubbio o informazione contattare formazione.raise@unige.it.

Finaziato dall'Unione Europea Ministero dell'Università e della Ricerca Italia Domani Raise