Le ricercatrici di Spoke 5 hanno partecipato alla conferenza Anticipation 2024

Dall’11 al 14 settembre si è tenuta la quinta annuale conferenza sugli studi di Anticipazione “Anticipation 2024” presso l’Università di Lancaster.

Stefania Bocconi e Valeria Piras dell’Istituto per le Tecnologie Didattiche del CNR che opera nell’ambito del progetto “P6 – BASIC AI & ROBOTICS SKILLS FOR SECONDARY SHOOL (STACY)”, uno degli otto progetti di Training (Spoke 5) dell’ecosistema RAISE, hanno presenziato alla conferenza con un poster scientifico.

Il poster ha delineato le fondamenta teoriche alla base del corso online “Intelligenza Artificiale e Robotica: nuove generazioni, nuove visioni”, attualmente nella fase di inizio della sua seconda edizione. Un corso che forma gli insegnanti delle Scuole Secondarie alla messa in pratica di metodologie proprie degli Studi di Anticipazione, per sedimentare negli studenti pensiero critico e agency nei confronti dell’innovazione digitale e in particolare sul veloce sviluppo di AI e Robotica.

La conferenza Anticipation 2024 è stata un’occasione preziosa per avere un confronto con i più importanti esponenti internazionali della disciplina in merito al progetto in atto. Un’esperienza che ha dimostrato quanto a livello internazionale venga riconosciuta l’urgenza di gettare le basi di una cultura critica in merito allo sviluppo di AI e Robotica nei contesti educativi e di quanto le pratiche metodologiche di anticipazione degli Studi di Futuro siano una via per raggiungere tale obiettivo.

Il poster permetteva, attraverso un QR Code, di scaricare il toolkit utilizzato durante il corso online con i docenti.

“Anticipation 2024 è stata un’esperienza incredibile per poter presentare le fondamenta teoriche del progetto STACY. Avere l’opportunità di confrontarsi con i titolari delle cattedre UNESCO in sistemi anticipanti e studi di futuro provenienti da tutto il mondo, oltre che esperti e practitioners del settore, è stato arricchente e di grande ispirazione!” commenta Valeria Piras, ricercatrice di ITD-CNR.

Al via i corsi di formazione alla cittadinanza digitale del P4 di RAISE

I corsi di formazione alla cittadinanza digitale RAISE sono percorsi formativi online, gratuiti e interattivi, che conferiscono 1 CFU e un open badge finale, focalizzati sulle competenze di robotica e intelligenza artificiale applicate a diverse aree disciplinari.

I corsi sono stati sviluppati da docenti dell’Università di Genova, con il supporto di esperti di didattica innovativa, all’interno del progetto P4 – Basic AI & Robotics Skills at University Level, uno dei percorsi formativi previsti nell’ambito del Training Program di RAISE, coordinato dallo Spoke 5.

Questi corsi sono rivolti alle e agli studenti dell’Università di Genova con l’obiettivo di accrescere la consapevolezza e l’autonomia nell’uso delle tecnologie digitali avanzate.
La proposta didattica è innovativa e diversificata: 23 corsi sempre disponibili online, fruibili in modalità asincrona e organizzati in livelli base, intermedio e avanzato, in base al livello di preparazione pregressa: le lezioni sono erogate tramite video interattivi sulla piattaforma dedicata RAISE Aulaweb.
Ogni corso è suddiviso in brevi moduli didattici, quiz, giochi, esercitazioni e autoapprendimento.
Alla conclusione di ogni corso, sarà rilasciato un Open Badge a tutti i partecipanti, e per gli studenti UniGe sarà riconosciuto anche 1 CFU da inserire tra i crediti aggiuntivi.
  
Sul sito UniGe sono disponibili il corso pilota “Matematica per l’AI in pillole” per familiarizzare con i concetti fondamentali di robotica e intelligenza artificiale e i primi 4 corsi di cittadinanza digitale attualmente disponibili:
Intelligenza artificiale e attività amministrativa | corso di livello base;
Embedded Tiny Machine Learning | corso di livello base;
Introduzione ai sistemi dinamici cognitivi | corso di livello intermedio;
Simulazione, previsione e controllo nell’analisi dei sistemi energetici: aspetti metodologici e applicazioni | corso di livello intermedio.

Cos’è la cittadinanza digitale?
La cittadinanza digitale è la capacità delle persone di partecipare attivamente, responsabilmente e consapevolmente alla vita digitale della società.
Comprende l’uso sicuro, critico ed etico delle tecnologie digitali, dei servizi online e delle risorse di internet.
Un cittadino digitale è una persona che sa usare internet, dispositivi mobili, social media e altre tecnologie in modo responsabile e produttivo, rispettando le norme sociali e legali della rete.
Essere un cittadino digitale significa utilizzare in modo responsabile e consapevole le tecnologie digitali per interagire con il mondo, rispettando i diritti e i doveri che ne derivano: si tratta di un traguardo importante per tutte le persone, per questo è importante formarsi.

Conclusa con successo la Scuola di Dottorato DRIMS2

Si è conclusa lo scorso 11 settembre la Scuola di Dottorato DRIMS2, un progetto di Formazione Avanzata organizzata a Volterra nell’ambito dell’attività P8 – Boosting PhD students’ career, uno dei percorsi formativi previsti nell’ambito del Training Program di RAISE, coordinato dallo Spoke 5.

Questa edizione 2024, che ha riunito 80 partecipanti da istituzioni nazionali e internazionali, ha offerto diverse attività trasversali rivolte a studenti di dottorato in AI e Robotica tra le quali una giornata intera dedicata a una Capsule RAISE.
Sono stati trattati i temi della sostenibilità e la robotica green applicata alla manifattura, offrendo agli studenti un’opportunità unica per approfondire le loro conoscenze su come la robotica possa essere utilizzata per creare soluzioni di manifattura più sostenibili.

“Siamo entusiasti di condividere il successo dell’ultima edizione della Doctoral Summer School presso DRIM, che si è tenuta a Volterra dal 6 all’11 settembre e in cui l’Università di Genova ha svolto un ruolo cruciale attraverso il progetto RAISE. Il focus della scuola di quest’anno era sulla Robot-Based Additive Manufacturing, offrendo ai partecipanti l’opportunità di esplorare l’intersezione tra robotica e tecnologie di produzione avanzate”. Commenta il Prof. Giovanni Berselli (Università di Genova e ADVR, Istituto Italiano di Tecnologia) che ha coordinato questa attività in collaborazione con il Dr. Alberto Parmiggiani, Direttore della MWS facility @ Istituto Italiano di Tecnologia.
“Un ringraziamento va ai nostri tutor dedicati, Mario Baggetta e Greta Vazzoler, per aver fornito guida e supporto in classe. Siamo orgogliosi dello spirito collaborativo e dell’entusiasmo dimostrati da tutti i partecipanti, e non vediamo l’ora di vedere come applicheranno queste competenze nelle loro future ricerche e progetti”.

La prossima edizione, DRIMS 2025, sarà ospitata dall’Università di Genova.

Dietro le quinte di una Call4Ideas: il workshop interattivo dell’ACADEMY di RAISE

Nei giorni 3 e 4 ottobre 2024, presso il Talent Garden Genova (Giardini Baltimora) si svolgerà il workshop interattivo “Dietro le quinte di una Call4Ideas”, inserito nel secondo modulo di “Professional training for entrepreneurship in the advanced technology sector”, di P1 – RAISE KNOWLEDGE TRANSFER & ENTREPRENEURSHIP ACADEMY, uno dei percorsi formativi previsti nell’ambito del Training Program di RAISE, coordinato dallo Spoke 5.

L’Academy è un’iniziativa formativa rivolta a tutti i ricercatori RAISE e a tutti i dottorandi interessati, anche fuori RAISE, che desiderano ampliare le proprie conoscenze sui temi del trasferimento tecnologico, della protezione e valorizzazione dei risultati della ricerca e dell’imprenditorialità in ambito deep-tech.

Per partecipare al workshop in presenza è necessario completare la formazione in streaming offline entro e non oltre il 27 settembre 2024, disponibile qui: Corso – Module 2 – Professional training for entrepreneurship in the advanced technology sector – RAISE Liguria.

Durante i due giorni in cui si svolgerà questo workshop interattivo verrà discusso cosa ci sia dietro le quinte di una Call for Ideas: le due facce del processo di investimento e come di passi dal deal flow origination alla misurazione del valore di un progetto innovativo su cui investire.

Questi I temi dei moduli del corso:
– Introduzione al venture capital e generazione del deal flow
– Il processo di valutazione di un progetto
– Formazione dei teamwork
– La Call4Ideas come canale di deal flow origination
– L’Elevator Pitch
– Feedback Lab

Programma di giovedì 3 ottobre 2024:

01 Intervento | Durata 01:00
Introduzione al venture capital e generazione del deal flow
• Chi è Scientifica Venture Capital
• Fasi di una start-up e prospettiva temporale dell’investimento
• I canali di generazione del deal flow
• Canali Push vs canali Pull
• Il vantaggio competitivo del presidio dei canali di deal flow

02 Intervento | Durata 02:00
Il processo di valutazione di un progetto
• Introduzione alla fasi temporali del processo di valutazione
• L’attività di pre-screening
• Practical Scenario Analysis: Attività di brainstorming collettivo in cui verranno presentati una serie di casi pratici legati al processo di valutazione di una start-up. I partecipanti saranno invitati a contribuire con le loro idee e valutazioni, con l’obiettivo di analizzare ogni caso nel dettaglio, stimolando il
confronto tra i partecipanti e sviluppando una comprensione condivisa delle dinamiche e delle sfide dell’analisi pre-screening
• Validazione tecnologica e Due Diligence

03 Intervento | Durata 00:30
Formazione dei teamwork
Al termine della prima giornata, si creeranno i gruppi di lavoro per la seconda giornata attraverso un confronto con i partecipanti, al fine di formare team eterogenei in base a competenze e attitudini.

Programma di venerdì 4 ottobre 2024:

01 Intervento | Durata 01:00
La Call4Ideas come canale di deal flow origination
• Cos’è una Call4Ideas
• Qual è la Call4Ideas più adatta al proprio progetto
• Come prepararsi alla candidatura
• Gli errori da non fare quando ci si candida e quelli da non fare dopo la candidatura

02 Intervento | Durata 02:00
L’Elevator Pitch
• Cos’è un Elevator Pitch
• L’importanza della Brand Identity
• Come strutturare un Elevator Pitch attrattivo
• Team Working: Attività di team working in cui i partecipanti verranno
suddivisi in piccoli gruppi con lo scopo di lavorare attivamente alla creazione di uno short presentation deck. Al termine del workshop i partecipanti verranno chiamati a discutere e presentare il deck

03 Intervento | Durata 00:30
Feedback Lab
Al termine della presentazione dell’elevator pitch deck, organizzeremo un Feedback Lab interattivo, in cui i partecipanti riceveranno osservazioni costruttive e suggerimenti personalizzati, con l’obiettivo di affinare i contenuti e migliorare le capacità di presentazione, valorizzando le
competenze e attitudini emerse

A questo link il programma del workshop.

Il workshop interattivo “Dietro le quinte di una Call4Ideas” è realizzato in collaborazione con Scientifica.

Maggiori informazioni sul Modulo 2 “Professional training for entrepreneurship in the advanced technology sector”.

Al via il secondo modulo della KNOWLEDGE TRANSFER & ENTREPRENEURSHIP ACADEMY di RAISE

A partire dal 3 settembre 2024 sarà disponibile il modulo 2 “Professional training for entrepreneurship in the advanced technology sector” di P1 – RAISE KNOWLEDGE TRANSFER & ENTREPRENEURSHIP ACADEMY, uno dei percorsi formativi previsti nell’ambito del Training Program di RAISE, coordinato dallo Spoke 5.

L’Academy è un’iniziativa formativa rivolta a tutti i ricercatori RAISE e a tutti i dottorandi interessati, anche fuori RAISE, che desiderano ampliare le proprie conoscenze sui temi del trasferimento tecnologico, della protezione e valorizzazione dei risultati della ricerca e dell’imprenditorialità in ambito deep-tech.

Il modulo 2 ha una durata di 10 ore complessive da fruire in streaming offline, disponibile al seguente link Modulo 2 – Professional training for entrepreneurship in the advanced technology sector | RAISE Liguria.

Per chi non avesse mai fatto accesso alle iniziative RAISE ACADEMY occorre iscriversi a RAISE Academy utilizzando le credenziali UniGe pass – CIE – SPID.

Al termine del modulo è prevista una attività in presenza nei giorni 3 e 4 ottobre 2024 presso Talent Garden Genova.
Per partecipare ai workshop in presenza, previsti per il pomeriggio del 3 ottobre e la mattina del 4 ottobre, dedicati ai temi del trasferimento di conoscenza, della protezione della proprietà intellettuale e della formazione professionale per l’imprenditorialità nel settore delle tecnologie avanzate, sarà necessario completare la formazione in streaming offline entro e non oltre il 27 settembre 2024.

Al termine del modulo 2 sarà possibile ottenere un Open Badge per la formazione su piattaforma e uno per il workshop in presenza.

I temi trattati nel modulo 2 sono:
Cos’è una DeepTech Startup?
Ricerca mirata e valorizzazione
Identificazione delle opportunità e sviluppo del modello di business
Acquisizione di credibilità Impegno imprenditoriale e pre-organizzazione Riorientamento e rendimenti sostenibili
Attività di RAISE per aspiranti fondatori di startup.

Per ogni domanda o richiesta di assistenza per l’iscrizione contattare: formazione.raise@unige.it.

Aperte le iscrizioni al corso di formazione “Intelligenza artificiale e Robotica: nuove generazioni, nuove visioni” di RAISE

Sono aperte le iscrizioni alla seconda edizione del corso di formazione online gratuito “Intelligenza artificiale e Robotica: nuove generazioni, nuove visioni” proposto nell’ambito del progetto P6 – Basic AI&Robotics skills for secondary school, uno dei percorsi formativi previsti nell’ambito del Training Program di RAISE, coordinato dallo Spoke 5.

Scopo generale del corso è mettere il docente in condizione di stimolare gli studenti a una riflessione critica in visione prospettica sui temi dell’AI&Robotica.
Il corso consentirà al docente di conoscere e sperimentare metodi di futuro per promuovere il pensiero critico e creativo tra gli studenti su possibili futuri con l’AI e la Robotica, in linea con le richieste di orientamento della scuola superiore.

La seconda edizione del corso online, che si svolgerà dal 18 settembre al 18 dicembre 2024, si articola in 5 moduli (che includono attività sincrone e asincrone) ed è organizzato in modalità learning by doing, che consente al docente di applicare in aula le conoscenze via via acquisite, contestualmente alla sua partecipazione al corso:
– Modulo 1 | Introduzione a AI, robotica e pensiero prospettico (8 ore)
– Modulo 2 | Perché è importante parlare di futuro  (10 ore)
– Modulo 3 | Il metodo Backasting (7 ore)
– Modulo 4 | Progettare attività di riflessione prospettica in classe (5 ore)
– Modulo 5 | Realizzare in classe l’attività progettata (20 ore)

Ogni modulo prevede:
una videoconferenza iniziale di presentazione delle attività proposte;
sequenze di video clips (2-3 minuti ca) sugli argomenti trattati;
materiale di supporto con esempi di applicazione dell’AI&R (anche in prospettiva educativa);
attività di consolidamento.

Il corso potrà essere fruito in 2 modalità:
– Fruizione della sola parte teorica, che prevede la partecipazione ai moduli 1, 2 e 3 e il rilascio del credito formativo di 25 ore di formazione da parte di ITD-CNR ai sensi della Direttiva MIUR n. 170 del 21.03.2016 sull’Accreditamento degli Enti di Formazione.
– Fruizione completa, che prevede il completamento di tutti i moduli (inclusa la sperimentazione in classe con i propri studenti nel periodo Novembre-Dicembre con un impegno stimato di circa 8/10 ore). Al termine del corso verrà rilasciato il credito formativo di 50 ore di formazione da parte di ITD-CNR ai sensi della Direttiva MIUR n. 170 del 21.03.2016 sull’Accreditamento degli Enti di Formazione. L’Università di Genova rilascerà inoltre l’Open Badge RAISE ai partecipanti.

Il corso è inoltre accessibile e registrato sulla piattaforma MIUR S.O.F.I.A (codice SOFIA ID 92281 – fruizione parte teorica (25h) – (codice SOFIA ID 92197 –fruizione completa (50h).

Per informazioni e chiarimenti è possibile scrivere a raiseperlascuola@itd.cnr.it.

Per iscriversi al corso online (entro il 17 settembre), accedere ad Aulaweb RAISE utilizzando le proprie credenziali UniGe Pass, CIE o SPID.

Aperte le iscrizioni al corso di formazione “Competenze di e-leadership per una gestione digitale e consapevole” di RAISE

Sono aperte le iscrizioni al corso di formazione “Competenze di e-leadership per una gestione digitale e consapevole”, Piano 2 del progetto P5 – AI FOR PUBLIC ADMINISTRATION, uno dei percorsi formativi previsti nell’ambito del Training Program di RAISE, coordinato dallo Spoke 5.

Il Piano 2 “Competenze di e-leadership per una gestione digitale e consapevole” è dedicato alle competenze di e-leadership per una gestione digitale e consapevole, e si propone di facilitare lo sviluppo delle competenze necessarie per una gestione digitale attenta e consapevole, nonché delle competenze di e-management; mira anche a potenziare le abilità di comunicazione, collaborazione, presa di decisioni e risoluzione dei problemi in un contesto digitale.

Questi obiettivi saranno perseguiti attraverso due Summer School in presenza: la prima edizione si terrà a settembre 2024, mentre la seconda è programmata per l’estate del 2025.

Il target a cui è rivolto il corso comprende i Responsabili per la Transizione Digitale (RTD) nella Pubblica Amministrazione e coloro che si occupano di Piano Integrato di Attività e Organizzazione (PIAO).

Per partecipare alla Summer School che si terrà a settembre 2024 è aperta una call for participation con prenotazione per ordine di arrivo, previa verifica dei requisiti, con scadenza mercoledì 4 settembre 2024.

Le Summer School si svolgeranno esclusivamente in presenza in aula nelle seguenti sedi e giornate:
– Imperia, presso le aule del Polo Universitario di Imperia, venerdì 13 settembre 2024 dalle ore 9:30 alle 18:30, massimo 30 partecipanti.
Per prenotarsi, compilare il relativo form.
– La Spezia, presso l’aula 11 “Torrione” del Campus Universitario di La Spezia, venerdì 20 settembre 2024 dalle ore 9:30 alle 18:30, massimo 30 partecipanti.
Per prenotarsi, compilare il relativo form.
– Genova, presso la Sala del Bergamasco della Camera di Commercio, venerdì 27 settembre 2024 dalle ore 9:30 alle 18:30, massimo di 50 partecipanti.
Per prenotarsi, compilare il relativo form.

Il corso ha l’obiettivo di diffondere gli elementi portanti delle azioni individuate, trasferire una cultura del cambiamento che faciliti l’innesco di processi virtuosi e fornire ai partecipanti strumenti ed esempi operativi per sostenere, all’interno dei propri enti, processi di sviluppo delle risorse umane e condividere le riflessioni sul tema delle competenze di E-Leadership.

Per partecipare al Piano 2 è necessario aver acquisito le conoscenze di base: concetti fondamentali di Intelligenza Artificiale e Robotica comprese le loro applicazioni e gli effetti nella PA, ovvero aver frequentato il corso base Piano 1 “Introduzione alla trasformazione digitale e il suo ruolo nella PA e aver conseguito il relativo Open Badge.

Al seguente link maggiori info sui tre piani del progetto P5 – AI FOR PUBLIC ADMINISTRATION.

Al seguente link sono riportati il dettaglio dei passaggi da seguire per accedere al portale di formazione RAISE Aulaweb.

Ricordiamo che questo e tutti gli altri corsi del programma P5 AI FOR PUBLIC ADMINISTRATION saranno sempre accessibili e non avranno scadenza di fruizione.

Per ogni domanda o richiesta di assistenza per l’iscrizione contattare: formazione.raise@unige.it.

RAISE Academy: al Talent Garden di Genova il Workshop Mediatraining

Lo scorso 15 luglio presso il Talent Garden di Genova ai giardini Baltimora si è tenuto il Workshop Mediatraining di RAISE Academy a cura della Direzione Comunicazione e Relazioni Esterne dell’Istituto Italiano di Tecnologia (IIT).

Sono stati oltre trenta gli iscritti, fra ricercatori e ricercatrici RAISE, che hanno riempito l’aula per partecipare alla giornata di formazione presieduta dallo staff di comunicazione di IIT.

Il workshop svoltosi in modalità interattiva, ha coinvolto i presenti in esercitazioni di scrittura e di parlato, e ha fornito utili strumenti per poter comunicare correttamente il lavoro della propria ricerca e renderlo fruibile a un ampio pubblico.

Ecosistema RAISE - RAISE Academy - Talent Garden di Genova Workshop Mediatraining

In uno scenario mediatico in cui la scienza non è ritenuta spesso abbastanza accattivante per fare notizia, diventa fondamentale per i ricercatori e le ricercatrici valorizzare le proprie attività avvalendosi dei team di comunicazione per pianificare e attuare strategie efficaci. Un lavoro sinergico per realizzare contenuti multimediali, comunicati stampa o entrare in contatto con i giornalisti.

Ecosistema RAISE - RAISE Academy - Talent Garden di Genova Workshop Mediatraining

Una sezione del workshop è stata dedicata ai social media, i nuovi mass-media contemporanei, canali a disposizione degli uomini e delle donne di scienza per aumentare il coinvolgimento del pubblico, facilitare la collaborazione e promuovere le scoperte scientifiche all’interno della comunità di ricerca.

La parte pomeridiana dell’incontro ha visto la partecipazione del giornalista del Sole24Ore Luca Tremolada, che si occupa per la testata dei temi relativi alla scienza, e all’innovazione tecnologica.

Tremolada ha simulato tre interviste con due giovani ricercatrici dell’Università di Genova e di IIT e un giovane ricercatore del CNR. I preziosi consigli dispensati dal professionista della comunicazione sono stati di parlare subito dei risultati della propria ricerca, di veicolare messaggi chiari e interessanti senza usare un linguaggio troppo tecnico, di fare ricorso alle metafore e raccontare aneddoti della propria vita.

Ecosistema RAISE - RAISE Academy - Talent Garden di Genova Workshop Mediatraining

A tutti i presenti al workshop di mediatraining della RAISE Academy, l’Università degli Studi di Genova ha rilasciato un open badge, certificato digitale di partecipazione.

Il Workshop Mediatraining è parte integrante del progetto formativo P1 – RAISE KNOWLEDGE TRANSFER & ENTREPRENEURSHIP ACADEMY di RAISE coordinato dallo Spoke 5, che mira a potenziare le competenze di comunicazione e divulgazione dei ricercatori e delle ricercatrici delle realtà afferenti all’Ecosistema.

Ecosistema RAISE - RAISE Academy - Talent Garden di Genova Workshop Mediatraining

DRIMS2 2024: ancora aperte le iscrizioni per gli uditori alla scuola di dottorato

Nell’ambito dell’attività P8 – Boosting PhD students’ career, uno dei percorsi formativi previsti nell’ambito del Training Program coordinato dallo Spoke 5, RAISE offre diverse attività trasversali rivolte a studenti di dottorato in AI e Robotica.

In particolare per i progetti di Formazione Avanzata, RAISE contribuirà alle iniziative della Scuola di Dottorato DRIMS2.

La seconda e la terza edizione della Scuola di Dottorato in Robotics and Intelligent Machines si terranno a Volterra nel 2024 e a Genova nel 2025.

Durante l’edizione 2024, una giornata intera sarà dedicata a una Capsule RAISE.

I temi trattati saranno la sostenibilità e la robotica green applicata alla manifattura, offrendo agli studenti un’opportunità unica per approfondire le loro conoscenze su come la robotica possa essere utilizzata per creare soluzioni di manifattura più sostenibili.

Oltre alle lezioni teoriche, RAISE contribuirà anche alle attività pratiche: gli studenti avranno l’opportunità di lavorare con stampanti 3D basate su robot collaborativi.

L’attività è seguita dal Prof. Giovanni Berselli (Università di Genova e ADVR, Istituto Italiano di Tecnologia) e dal Dr. Alberto Parmiggiani, Direttore della MWS facility @ Istituto Italiano di Tecnologia.

Il contributo del progetto RAISE alle iniziative previste nella formazione erogata nel P8 – Boosting PhD students’ career è duplice: da un lato, offre un apporto scientifico di alto livello attraverso la condivisione dei risultati di ricerca ottenuti; dall’altro, fornisce un supporto pratico fondamentale attraverso l’utilizzo di attrezzature avanzate per le attività hands-on.

Anche se si sono conclusi i termini per iscriversi alla DRIMS2 2024 è ancora possibile ammettere uditori, che potranno seguire il programma didattico ricevendo comunque un certificato di partecipazione.

In questo caso, i coordinatori dei dottorati uditori potranno riconoscere crediti formativi universitari.

Terminata la Summer School Deep Learning and Computer Vision 2024 organizzata dallo Spoke 5

Si è conclusa il 14 giugno la Summer School Deep Learning and Computer Vision 2024 del MaLGa Center il Machine Learning Genoa Center dell’Università di Genova, che rientra nel P8 – Boosting PhD students’ career, uno dei percorsi formativi previsti nell’ambito del Training Program di RAISE, coordinato dallo Spoke 5.

Ospiti circa 100 studenti italiani ed europei per una settimana all’insegna del Deep Learning e della Computer Vision.

Tenuta dalle Prof.sse Francesca Odone e Nicoletta Noceti, la scuola ha fornito ai partecipanti un’introduzione teorica e pratica ai principi di base delle architetture profonde, agli algoritmi di visione artificiale e alla percezione visiva negli agenti artificiali. Le lezioni teoriche sono state affiancate da attività pratiche in Python utilizzando le librerie Keras e OpenCV. Oltre all’analisi di approcci consolidati, il corso ha fatto luce sulle tendenze attuali e sui problemi aperti.

I partecipanti selezionati, principalmente dottorandi, ma anche ricercatori e professionisti, hanno avuto l’occasione di condividere anche momenti ricreativi e di networking, sempre all’insegna della scienza: il Prof. Fabio Roli ha offerto uno stimolante seminario dal titolo “From known knowns to unknown unknowns in AI: Historical and Technical Issues”, seguito da una poster session molto partecipata, che ha dato modo all’intera classe di scambiare idee e conoscenze sui propri temi di interesse o su specifici progetti di ricerca in corso. L’ultimo giorno della scuola è stato dedicato alla presentazione di progetti di gruppo, elaborati durante la settimana, che sono stati oggetto della valutazione finale.

Maggiori informazioni su MaLGa

Finaziato dall'Unione Europea Ministero dell'Università e della Ricerca Italia Domani Raise