Spoke 2 in Spain presents challenges and future directions of monitoring in neurorehabilitation

The researchers Marianna Semprini, Florencia Garro and Indya Ceroni (IIT, Spoke 2) have attended the International Conference on NeuroRehabilitation (ICNR), at La Granjain, Spain, where they presented their advances in neurorehabilitation.

In this field, accurate monitoring of limb movements, motor commands, and neural activity is essential to understand and monitor sensorimotor recovery.

The combined use of kinematics and analysis of brain and muscle activity provides clinicians and researchers with precise and objective measurements of a patient’s capabilities.

These measurements not only allow objective monitoring of progress, but also facilitate the evaluation of treatment effects and the personalization of interventions based on the individual needs of the patient.

Presentate da Spoke 2 in Spagna le sfide e future direzioni del monitoraggio nell’ambito della neuroriabilitazione
Challenges and future directions of reliable evaluation, in the field of neurorehabilitation | Authors: Marianna Semprini, Florencia Garro and Indya Ceroni (IIT, Spoke 2) | Credits: IIT and RAISE

The main next steps of this research within RAISE will be:
Creation of a working group
– Identify interested participants (clinicians, researchers, engineers, patients) to start an active collaboration and organize a kick-off meeting to define shared goals and priorities;
– Develop a plan to address the challenges identified during the workshop, such as:
Creation of user-friendly tools for data integration into clinical practice;
Design of standardized protocols for multi-site benchmarking;
Enhancement of the use of continuous biomarkers.
Analysis of existing formats and tools
– Evaluate and adapt existing formats, such as Eurobench and BIDS (Brain Imaging Data Structure), to support data standardization;
– Identify gaps and opportunities to improve data sharing and reuse among different stakeholders.
Development of guidelines and protocols
– Collaborate with experts to create practical guidelines on the use of biomarkers, kinematics and EMG (electromyography) in clinical settings.

Cover Image
Marianna Semprini (IIT, Spoke 2) at ICNR 2024
Author: Florencia Garro (IIT)
Credits: IIT and RAISE

Conference at RAISE Village: the National Biodiversity Future Center for biodiversity conservation

On november 2nd, RAISE Village hosted a conference of great significance for the future of biodiversity, involving the National Biodiversity Future Center (NBFC), a center funded by the PNRR – NextGeneration EU and dedicated to interdisciplinary research and environmental sustainability.

The National Biodiversity Future Center (NBFC) shares numerous points of connection with RAISE, thanks to the mutual interaction between biodiversity and advanced technology. Biodiversity not only inspires progress in fields such as biorobotics and biomimetics, but technology itself—from robots to sensors and artificial intelligence—provides essential tools for the four pillars of NBFC: conserving, monitoring, restoring, and enhancing biodiversity.

The event featured the participation of internationally renowned experts, gathered to discuss the ambitious European Union and United Nations project aimed at preserving and restoring terrestrial and marine biodiversity.

The recently approved Nature Restoration Law establishes fundamental goals for 2030 and 2050: protecting 30% of the EU’s land and marine areas, with 10% under strict protection, and restoring at least 20% of degraded areas by 2030, with further efforts toward full ecosystem restoration by 2050. The NBFC supports these objectives with innovative projects that integrate monitoring, conservation, restoration, and enhancement of Italian biodiversity, positioning itself as a pillar of national research and development.

Among the speakers at the conference, moderated by Maria Chiara Chiantore, Professor of Ecology at the University of Genoa, were:
Massimo Labra, Full Professor of Botany at the University of Milano-Bicocca, scientific leader of the NBFC, and leader of Spoke 1, dedicated to ecological transition. With expertise in biomolecular techniques for analyzing genetic variability in plants, Labra contributes to developing cutting-edge methodologies for biodiversity.
Silvia Bianchelli, Associate Professor at the Polytechnic University of Marche, with a background in marine biology and ecology and extensive experience in international research projects such as H2020 MERCES and EU-EASME AFRIMED. She is the co-coordinator of Spoke 2, which focuses on the restoration of marine ecosystems within the NBFC.
Francesco Frati, Full Professor of Zoology at the University of Siena, whose career includes serving as Rector and head of the Department of Evolutionary Biology. His research spans insect phylogeny to genomic and mitochondrial evolution, making a valuable contribution to the phylogeography and systematics of organisms.
Lorena Rebecchi, Full Professor of Zoology at the University of Modena and Reggio Emilia and Director of the Department of Life Sciences, leads Spoke 3, dedicated to terrestrial biodiversity. Her research on the biodiversity of animals in extreme environments has been widely published and recognized internationally.

The conference provided an important platform for knowledge and skills exchange among scientists and researchers, promoting a collaborative and multidisciplinary approach to addressing the biodiversity crisis and global environmental challenges. The National Biodiversity Future Center stands as a key player in biodiversity research and conservation, actively contributing to building a sustainable future.

“The main value of these large ecosystems of national centers is their capacity to aggregate. These centers bring together a multitude of researchers, each with their own projects, both new and past studies, which are often brought back to life. When data and knowledge are combined, the effect is astounding: it’s as if ‘one plus one plus one’ doesn’t equal ten, but a thousand. The aggregation of skills and resources generates immense potential. Another fundamental aspect is the creation of shared knowledge across various laboratories. Technologies and discoveries from one research group can be shared with others, facilitating rapid learning and continuous improvement. This process significantly accelerates the development of new knowledge and technologies.
In this context, young researchers also find great opportunities. They can complete parts of their doctoral studies in different centers, working with diverse colleagues and learning varied skills. This allows them to explore different methodologies and areas of research, enriching their education in a unique way. One of the main goals of the National Recovery and Resilience Plan (PNRR) is to reduce gender, generational, and territorial disparities. These large ecosystems, distributed throughout the country, give many people the opportunity to access resources and skills, creating a more inclusive and accessible system,” commented Massimo Labra at the end of the conference.

“Participating in a large-scale national center is an extraordinary opportunity for a researcher. It is one of the first experiences in Italy that succeeds in bringing together skills and resources, offering a unique experience even beyond national borders. This type of collaboration allows for a real exchange of experiences and the creation of a solid network that can also be used for future projects, both at the European level and in other international initiatives. Furthermore, it offers the opportunity to represent an entity with the potential to engage in dialogue with those who, institutionally, are reference points in biodiversity management and conservation. Thus, we become representative interlocutors of the Italian scientific community involved in biodiversity research. This makes us necessary and recognized figures by those who govern, and it gives us the strength to assert and promote the importance of science in institutional decisions concerning the environment and biodiversity,” added Maria Chiara Chiantore.

MERMAID-AI: the teleassistance platform for first aid at sea. A Spoke 2 project at the RAISE Village

On october 31, on the RAISE Village stage, Federico Descalzo, Chief Commercial Officer of Netalia, presented the talk “MERMAID-AI: The Teleassistance Platform for First Aid at Sea”, showcasing the Mermaid-AI platform developed within Spoke 2.

The Mermaid-AI project aims to develop and bring to market a sea-based healthcare assistance platform capable of offering advanced capabilities compared to current solutions. Mermaid-AI represents both an innovative technological solution and a new process standard, enabling more effective and efficient remote medical assistance to enhance onboard safety and service quality.

The platform utilizes e-triage and self-care systems powered by artificial intelligence algorithms, onboard biometric sensors, and innovative delivery modes, such as augmented reality headsets. Solutions developed by Mermaid-AI reduce the need to activate external rescue services or return to port, promoting safe self-care whenever possible. Additionally, it enables specialized satellite teleconsultation through affiliated healthcare facilities.

Developing Mermaid-AI requires cross-disciplinary expertise in healthcare, maritime, and digital fields: from cloud infrastructure management and connectivity to generative artificial intelligence applications, particularly LLM and RAG. Special attention is given to personal data protection.

All project partners, with Netalia as the lead, bring highly synergistic specialized expertise. Mermaid-AI is made possible through collaboration among Innonation, Netalia, Posdata, Porto Antico di Genova, and Teseo.

Mermaid-AI was selected under the call for Industrial Research and Experimental Development projects in the fields of artificial intelligence and robotics, promoted by IIT within the RAISE project.

“For us, projects like RAISE represent a fundamental opportunity because they allow us to bring together organizations with complementary skills around a project with market ambitions, aiming to develop a product that can be launched commercially. This type of initiative provides not only financial support but also an ecosystem that facilitates the verification of the project’s effectiveness, accelerating timelines and reducing costs,” commented Federico Descalzo at the end of the conference.

Quantifying patient health for precision rehabilitation in modern medicine: a presentation by Spoke 2 at the RAISE Village

On October 31, at the RAISE Village, Jacopo Zenzeri, CEO of ReWing, delivered a talk titled “Quantifying Patient Health for Precision Rehabilitation in Modern Medicine”, where he showcased the AGLAIA platform, developed under Spoke 2.

In contemporary rehabilitation medicine, personalized treatment is increasingly vital, highlighting the need for advanced tools that enable precise clinical assessments of patient health. Traditional assessments lack the accuracy required to fully customize treatment, making objective and reproducible measurements essential to monitor patient capabilities and enhance rehabilitation program effectiveness.

The AGLAIA platform (Platform for Global Assessment and Personalized Rehabilitation based on Robotics and Artificial Intelligence), developed in collaboration with technology partners ReWing, ETA Bioengineering, and Pragma Engineering, aims to revolutionize patient health assessment by integrating cutting-edge technology. The platform combines robotic tools, wearable sensors, and artificial intelligence to deliver quantitative and precise evaluations of each patient’s sensory, motor, and cognitive abilities.

Beyond providing accurate assessments, AGLAIA generates personalized recommendations for rehabilitation plans, adapting therapy to meet the unique needs of each patient. This innovative technology integration allows for ongoing progress monitoring and dynamic treatment adjustments, enhancing clinical outcomes and fostering a patient-centered approach to rehabilitation.

“Being part of the RAISE ecosystem is essential for us. We were fortunate to win one of the cascade calls offered by RAISE, but the true value lies in being part of a community rich in scientific and clinical stakeholders. Engaging with this network enables us to grow and improve as an organization. Additionally, the support for our project brings innovation not only to rehabilitation but also within our company,” commented Jacopo Zenzeri at the close of his presentation.

At RAISE Village the talk the “smart environments for smart telemonitoring” organized by Spoke 2

On October 27th the talk area of ​​the RAISE Village hosted on stage Ludovico Pedullà and Erica Grange from the Italian Multiple Sclerosis Foundation, Alexey Petrushin and Alessio del Bue from Rehab Technologies, the Italian Institute of Technology, Annalisa Calcagno from the Gaslini Institute and Alberto Pilotto from the E.O. Galliera Hospitals.

The researchers presented the progress of the projects they collaborate in as part of Spoke 2 in a conference entitled “Smart environments for intelligent telemonitoring”.

The application of artificial intelligence in the healthcare field is showing its adaptability in various contexts; a possibility explored by the collaboration between the Italian Institute of Technology, the Gaslini and Galliera hospitals and the FISM/AISM center is the use of AI to serve fragile subjects.

During the presentations it was discussed and shown how, using data collected from sensorized environments and exploiting intelligent algorithms, it is possible to monitor interactions between children and caregivers, detect indicators of multidimensional fragility and evaluate the progress of degenerative pathologies.

Furthermore, the ethical challenges were addressed and the technologies related to the creation of intelligent environments to support clinicians were described, paving the way for a future in which technology supports people’s health.

“Within the collaboration between IIT and clinical partners such as the Galliera hospital, Gaslini hospital and the Multiple Sclerosis Foundation, three showing the possible uses of the technology and their benefits in the medical field prototypes have been developed. This demonstrator is now in the testing phase. As a result of this test we expect to see an effective technological contribution to solve the problem in the clinical field” comments Alexey Petrushin of the Italian Institute of Technology.

“The collaboration within RAISE has given us a lot as the Italian Multiple Sclerosis Foundation because it has allowed us to understand what technologies are currently available in a very transparent way. It was nice to sit down with the technicians from IIT and the University of Genoa who presented their results to us. We were given a lot of freedom to select what seemed useful to us and we then collaborated to build the setup. In the coming weeks, the acquisition of data will hopefully demonstrate the usefulness of this technology for the monitoring and treatment of people with multiple sclerosis” adds Ludovico Pedullà of FISM at the end of the conference

The researchers who spoke would like to thank their collaborators: Andrea Tacchino, Jessica Podda, Giampaolo Brichetto (FISM) Matteo Laffranchi, Giulia Bodo (IIT).

Gli importanti progressi nel progetto AI-MOKa dello spoke 2 di RAISE

Il progetto AI-MOKa, dello Spoke 2 di RAISE, è stato così sintetizzato da uno dei ricercatori coinvolti, Ludovico Pedullà (Fondazione Italiana Sclerosi Multipla):
“La sclerosi multipla (SM) è una patologia cronica, neuro-degenerativa, che può dare esito ad un ampio spettro di sintomi. È importante il monitoraggio delle persone con SM durante le attività di vita quotidiana. All’interno del progetto RAISE, abbiamo messo in piedi un set-up sperimentale in cui viene richiesto di eseguire un compito (task) culturalmente importante, come quello di fare un caffè, mentre si indossa della tecnologia. Abbiamo scelto questa attività perché richiede sia funzioni motorie che cognitive”.

Ecosistema RAISE - Gli importanti progressi nel progetto AI MOKa dello spoke 2 - Task
Estratto del compito di attività quotidiana svolto dal soggetto e monitorato tramite sensori indossabili, in particolare è stata scelta un’attività culturalmente rilevante in Italia: la preparazione del caffè | Autore: Emilio Suraci (CNR)

Tale progetto è entrato in una nuova fase di sviluppo. I ricercatori e tecnici di RAISE hanno introdotto degli importanti elementi di novità:
1) integrazione di diversi dispositivi; oltre agli occhiali per il tracciamento dello sguardo, sono state utilizzate anche solette che permettono di misurare parametri di equilibrio e cammino durante il compito;
2) segmentazione automatica dell’azione, utilizzando QR code posti su oggetti e ambienti;
3) prime elaborazioni dei dati e generazione di un report di facile lettura che consenta a pazienti e clinici di visualizzare i risultati della prestazione.

Ecosistema RAISE - Gli importanti progressi nel progetto AI MOKa dello spoke 2 - Solette
Solette sensorizzate per lo studio della pressione esercitata sulla superficie plantare durante l’attività motoria del soggetto | Autore: Emilio Suraci (CNR)

Presso la sede della Fondazione Italiana Sclerosi Multipla (FISM) di Genova, proseguono quindi dei test preliminari per valutare l’attività di preparazione del caffè, utilizzando sensori indossabili e algoritmi di Intelligenza Artificiale (IA).

Ecosistema RAISE - Gli importanti progressi nel progetto AI MOKa dello spoke 2 - Occhiali
Procedura di auto-calibrazione degli occhiali sensorizzati | Autore: Emilio Suraci (CNR)

Nel più recente test, una parte del gruppo di ricerca di AI-MOKa, Erica Grande (FISM), con Giulia Bodo (IIT) insieme a Giulio Sciortino (IIT) hanno così commentato le attività attualmente in corso e i relativi risultati.

Giulia Bodo (IIT)
“Con il nostro gruppo, ci occupiamo di andare ad integrare i dati provenienti da diversi sensori, per ricostruire quella che è l’attività motorio-cognitiva del soggetto con SM. In particolare, usiamo delle solette sensorizzate, per analizzare la qualità del cammino e la capacità di auto-bilanciarsi del paziente in varie fasi dell’esecuzione del task; quindi, dove l’attenzione richiesta per il task motorio è più o meno elevata”.

La ricercatrice ha poi specificato che questi dati ricavati dalle solette vengono combinati con l’analisi della pupillometria ottenuta dagli occhiali sensorizzati, da cui si ricava il carico cognitivo. Inoltre, il team realizza delle interfacce grafiche, da dare al terapista alla fine della seduta, in modo che ci sia un report dei dati raccolti nella sessione di test.

Ecosistema RAISE - Gli importanti progressi nel progetto AI MOKa dello spoke 2 - Report
Report grafico della sessione di test: alla fine delle acquisizioni viene generato un report da consegnare al personale medico. Il report contiene informazioni utili ottenute dall’analisi dei segnali acquisiti dai diversi sensori indossabili durante l’esecuzione dei task proposti al soggetto | Autore: Giulia Bodo (IIT)

Giulio Sciortino (IIT)
“L’unità di cui faccio parte si occupa di computer vision, ovvero una branca della IA, dedicata alla estrazione di informazioni dalle immagini, che possono essere foto e video. In particolare, nel contesto del progetto RAISE, noi utilizziamo degli occhiali sensorizzati, ovvero occhiali dotati di microtelecamere, che puntano sia agli occhi del paziente che al mondo esterno. Grazie a questi sensori, e grazie agli algoritmi di IA che stiamo utilizzando, riusciamo a ricostruire la direzione dello sguardo, la posizione dello sguardo sugli oggetti e riusciamo a riconoscere gli oggetti e le azioni compiute, in modo tale da estrarre informazioni importanti da comunicare al personale sanitario, che riuscirà così a monitorare la progressione della malattia”.

Erica Grange (FISM)
“Il carattere innovativo di questo user case è l’uso combinato di sensori indossabili e algoritmi di IA durante lo svolgimento di una attività di vita quotidiana. Questo permette di andare a monitorare in maniera precisa e puntuale quelle che sono funzioni cognitive e motorie durante lo svolgimento di attività di vita quotidiana, quindi all’interno di un contesto ecologico e reale. A differenza dei classici test di laboratorio, che consentono di monitorare queste funzioni in maniera isolata o attraverso paradigmi che si allontanano dall’attività quotidiana”.

Il progetto AI-MOKa coinvolge diverse persone del Rehab Technologies Lab (RTECH) e dell’unità Pattern Analysis and Computer Vision (PAVIS) dell’Istituto Italiano di Tecnologia (IIT) e di Fondazione Italiana Sclerosi Multipla (FISM): Matteo Laffranchi, Alessio Del Bue, Giulia Bodo, Alexey Petrushin, Carlos Beltran, Gianluca Bailo, Giulio Sciortino, Giampaolo Brichetto, Ludovico Pedullà, Erica Grange, Andrea Tacchino, Jessica Podda, Alice Bollini.

AI-MOKa è un progetto innovativo di Spoke 2, coordinato da Lorenzo De Michieli (IIT), che mette la tecnologia, come sensori e IA, al servizio delle persone con sclerosi multipla e del personale sanitario, impegnato a studiare la malattia e migliorare la qualità della vita dei loro pazienti.

Immagini:
Credits: FISM, IIT e RAISE

Immagine Copertina:
Elaborazione dei video catturati dagli occhiali sensorizzati tramite algoritmi di IA per il riconoscimento della direzione dello sguardo, degli oggetti presenti nella scena, con cui il soggetto interagisce, e del QR code identificativo della zona della stanza in cui il soggetto si trova. 
Autore: Gian Luca Bailo (IIT PAVIS) 

Spoke 2 presenta un nuovo sistema di imaging medico che migliora la diagnostica per immagini

Nell’ambito dello Spoke 2 di RAISE, CNR-IMATI ed Esaote S.p.A. hanno collaborato allo sviluppo di un innovativo sistema di imaging che co-registra immagini 3D di risonanza magnetica, o TAC, ed immagini ad ultrasuoni in tempo reale senza l’utilizzo di marker posizionati sul paziente.
L’articolo scientifico che descrive il sistema di imaging è stato accettato per la pubblicazione sul Journal of Imaging Informatics in Medicine.

L’esigenza di questo sistema di co-registrazione nasce dalla necessità di migliorare la qualità e la velocità degli attuali sistemi di co-registrazione, eliminare l’utilizzo di marker esterni posizionati sul paziente che richiedono specifiche procedure per la calibrazione del sistema di co-registrazione ed il mantenimento di un ambiente sterile e sicuro per il paziente.

Questo sistema semplifica il processo di elaborazione delle immagini eliminando la necessità di marcatori fisici esterni e riducendo i tempi di formazione di operatori specializzati, rendendolo quindi accessibile a medici con diversi livelli di esperienza e per diverse applicazioni (es, ablazioni di tumori al fegato o al seno).

Il nuovo sistema di imaging combina diverse componenti: fotocamera 3D portatile, sistema di tracciamento elettromagnetico e ultrasuoni. Inoltre, il sistema è stato implementato con un algoritmo avanzato che comprende due parti principali: segmentazione cutanea e co-registrazione rigida. Questi processi sono integrati nella macchina ad ultrasuoni di ESAOTE S.p.a per un’esperienza più user-friendly.

Il trasferimento di conoscenza e tecnologico tra Esaote S.p.A. e CNR-IMATI sui temi dell’acquisizione di immagini ad ultrasuoni, della Computer Graphics e delle applicazioni in ambito clinico rappresentano i principali aspetti della proficua collaborazione tra i due enti coinvolti in RAISE.

Martina Paccini, ricercatrice CNR-IMATI e prima autrice della pubblicazione: “Questo innovativo sistema rappresenta un progresso significativo nella tecnologia di imaging medico che mira a migliorare l’accuratezza diagnostica e gli esiti dei pazienti in vari campi medici rendendo la fusione di immagini complesse più accessibile ed efficiente. La facilità d’uso del sistema inoltre ne consente un’adozione più ampia in contesti clinici, migliorando la qualità dell’assistenza ai pazienti.”

Bioemus: il sistema neuromorfo che ci porta verso il futuro delle protesi neurali

Michela Chiappalone (UniGe) è una ricercatrice di Spoke 2 che ha recentemente pubblicato un importante avanzamento della sua ricerca, svolta all’interno dell’ecosistema RAISE, sulla rivista Nature Communications.

Le abbiamo chiesto di raccontarci cos’è e che prospettive ci darà Bioemus, un Digital Twin innovativo in grado di migliorare le interazioni biologico-artificiali nella ricerca neurologica.

Da dove parte l’idea per Bioemus?

L’idea che ci ha portato a sviluppare Bioemus è quella di poter aver nel futuro un chip, un digital Twin neuromorfo, costituito da neuroni artificiali hardware in grado di comportarsi come neuroni biologici reali.
Questo device dovrebbe poter sopperire alle conseguenze del danneggiamento di una porzione di cervello quando colpita da un’ischemia, ripristinando correttamente gli input che il cervello si aspetta.

A che punto si trova lo sviluppo di questo sistema al momento?

Abbiamo di fatto iniziato la realizzazione di questo dispositivo Digital Twin sviluppato sulla rete in vivo. I nostri collaboratori francesi hanno sviluppato tutta l’infrastruttura per poter modificare e settare i parametri di questo sistema neuromorfo.
Quello che abbiamo fatto noi è stato, innanzi tutto, fornire i dati del sistema in vivo e, conseguentemente, adattare i parametri della rete artificiale, cioè del Digital Twin, a quelli che sono i i segnali della nostra rete biologica. Si può dire che abbiamo fatto una ottimizzazione di parametri in modo tale che la rete Digital Twin artificiale si comportasse come si comporta il nostro cervello in vivo.

Quindi il primo risultato è stato quello di riuscire a mimare il comportamento di una rete biologica in digitale?

Il secondo obiettivo al quale stiamo già lavorando, sarà utilizzare il Digital Twin, ottimizzato sulla base dei parametri delle nostre reti biologiche, per stimolare la rete biologica stessa, cioè per garantire questa interazione dall’artificiale al biologico.
E se tutto va bene, anche dal biologico all’artificiale.

Che cosa serve perché questo sistema, che è funzionale e funzionante in condizioni sperimentali, possa essere usato sui pazienti?

Siamo ancora a livello di realizzazione in laboratorio, per cui, al di là di quelle che sono le le opportunità che offre il sistema, la realizzazione vera e propria sui pazienti non è ancora pronta ma non la vedo lontanissima.
In questa pubblicazione dimostriamo che un sistema hardware è in grado di emulare il comportamento di una rete in vivo.
L’utilizzo del sistema per la stimolazione personalizzata è uno degli obiettivi che ci siamo posti all’interno del progetto RAISE.
In particolare, nello Spoke 2, World Package 2 il progetto ’Digital Twin for the personalization of therapy’, ha come obiettivo quello di utilizzare un Digital Twin come Bioemus per la terapia personalizzata e di fare questa dimostrazione a livello preclinico.
Ci stiamo lavorando.
Quello che ci poniamo come obiettivo finale all’interno di RAISE è, appunto, dimostrare questa fattibilità.
E’ importante sottolineare la natura interdisciplinare di questa attività e l’apporto fondamentale dei nostri collaboratori francesi che hanno permesso la realizzazione di Bioemus. Questa collaborazione è stata inoltre supportata dal bando ‘Galileo’, un progetto di scambio dell’Università Italo-Francese ‘Galileo’ che ha finanziato i viaggi Italia-Francia dei ricercatori coinvolti nel corso degli ultimi anni.

L’immagine tratta dalla pubblicazione è condivisa con licenza Creative Commons Attribution 4.0 International License e creata dagli autori della pubblicazione: Romain Beaubois, Jérémy Cheslet, Tomoya Duenki, Giuseppe De Venuto, Marta Carè, Farad Khoyratee, Michela Chiappalone, Pascal Branchereau, Yoshiho Ikeuchi & Timothée Levi.

L’intelligenza artificiale per l’imaging a risonanza magnetica: Esaote porta lo Spoke 2 di RAISE alla Summer School di Bologna

Lo scorso 6 giugno Giulia Pinto, progettista di sequenze di risonanza magnetica in Esaote, ha partecipato alla “International Ph.D. Summer School – Mathematics and Machine Learning for Image Analysis” dell’Università di Bologna con un seminario dal titolo “Magnetic Resonance Imaging: how to speed up image acquisition”.

Il seminario ha compreso una panoramica sull’imaging a risonanza magnetica, per poi arrivare ad illustrare una tecnica innovativa di ricostruzione per acquisizioni sottocampionate che sfrutta l’intelligenza artificiale, sviluppata all’interno dello Spoke 2 di RAISE a cui Esaote è affiliata.

Giulia Pinto (Esaote) commenta così la sua partecipazione alla Summer School: “Confrontarsi con i giovani ricercatori è sempre molto stimolante, alla PhD Summer School di Bologna ho trovato un ambiente entusiasta e curioso. Questo seminario è stato un’occasione per raccontare il mondo della risonanza magnetica, comprese le recenti ricerche che Esaote porta avanti nel progetto RAISE, ad un pubblico molto interessato all’aspetto applicativo dell’analisi di immagini. Complimenti all’Università di Bologna per l’ottimo programma della scuola e gli interessanti spunti.”

Immagine di Matteo Santacesaria, UniGe

Un robot riabilitativo dotato di AI testato da Spoke 2 migliora lo studio della sclerosi multipla

Hunova® è un dispositivo robotico per la riabilitazione e la valutazione senso motoria degli arti inferiori e tronco. Un recente lavoro portato avanti da FISM, Movendo Technology e IIT nell’ambito dello Spoke 2 di RAISE aveva come obiettivo la valutazione posturale svolta durante compiti dinamici per capire se la prestazione di Hunova® fosse paragonabile allo standard di riferimento (EquiTest®).

Questo avanzamento della ricerca nel campo della posturografia e dell’equilibrio dinamico è stato pubblicato lo scorso 23 maggio sulla rivista scientifica Sensors.

I disturbi dell’equilibrio sono tra i sintomi più frequenti e maggiormente invalidanti della sclerosi multipla (SM). Una valutazione precisa e oggettiva della capacità di equilibrio consente inoltre di monitorare l’evoluzione della malattia e sviluppare programmi di riabilitazione ad hoc.

I ricercatori hanno usato EquiTest®, una piattaforma computerizzata che può essere utilizzata da operatori sanitari e ricercatori clinici per testare in modo sicuro il controllo posturale di un individuo, come standard per la valutazione dell’equilibrio in popolazioni neurologiche e non, e Hunova®, la nuova piattaforma robotica realizzata da Movendo Technology, in un campione di persone con SM, seguite presso il Servizio di Riabilitazione AISM Liguria.

È noto che i dispositivi robotici sono in grado di fornire parametri cruciali per la valutazione della funzione motoria nella SM come, per esempio, l’equilibrio dinamico.
Lo scopo di questo studio era quello di confrontare la valutazione posturale di cinquanta persone con SM durante compiti dinamici.

Ecosistema RAISE - Un robot riabilitativo dotato di AI testato da Spoke 2 migliora lo studio della sclerosi multipla

I risultati dello studio suggeriscono che Hunova® potrebbe consentire una valutazione più sensibile dell’equilibrio dinamico nel tempo, con il progredire della malattia, e quindi una migliore valutazione dell’efficacia di trattamento su misura per tutti, migliorando così la pratica clinica basata sull’evidenza SM.

Inoltre, i risultati hanno indicato l’importanza di una valutazione dettagliata dell’equilibrio dinamico attraverso dispositivi robotici in grado di simulare alcune attività complesse in cui siamo impegnati nella vita di tutti i giorni, in quanto richiedono di integrare le diverse informazioni visive, vestibolari e propriocettive.
Questi risultati evidenziano l’importanza dell’adozione della tecnologia robotica nella pratica clinica. Infatti, l’utilizzo di dispositivi robotici dotati di AI in combinazione con metodi tradizionali può consentire ai medici di fornire diagnosi e terapie sempre più precise ed efficaci per le persone con SM.

Jessica Podda, ricercatrice AISM: “I disturbi dell’equilibrio impattano negativamente sullo svolgimento di attività quotidiane, limitano l’autonomia e peggiorano quindi la qualità di vita delle persone con SM. Per questo, la validazione di nuovi strumenti è certamente una priorità della ricerca sulla SM. Hunova® può rappresentare una valida alternativa tecnologica in grado di identificare con maggiore precisione problemi di equilibrio statico e dinamico, consentendo inoltre di misurare cambiamenti nell’equilibrio nel corso del tempo e valutare gli effetti di un trattamento riabilitativo proposto.”

Foto di Jessica Podda, ricercatrice AISM

Finaziato dall'Unione Europea Ministero dell'Università e della Ricerca Italia Domani Raise