Aperte le iscrizioni alla prima summer school del P8 – Boosting PhD students’ career di RAISE

La Summer School rientra nelle attività del P8 – Boosting PhD students’ career del programma di training RAISE.

Il percorso formativo totalmente gratuito ha obiettivo di promuovere attività formative trasversali rivolte a studenti dei corsi di dottorato in ambito AI e Robotica.

La scuola Deep Learning and Computer Vision, composta da due corsi intensivi con un orario integrato, fornisce un’introduzione pratica ai principi di base del deep learning e della computer vision. Oltre all’analisi di approcci consolidati, il corso mette in evidenza le tendenze attuali e i problemi aperti.

La scuola si svolgerà esclusivamente in presenza, combinando lezioni frontali e laboratori pratici, oltre ad attività di networking e sociali: seminari, workshop, poster sessions e un aperitivo per conoscersi meglio.

Scadenza iscrizioni: 1 aprile 2024

Maggiori informazioni e modalità d’iscrizione alla Summer School QUI

 

Il corso di formazione RAISE Knowledge Transfer & Entrepreneurship Academy dello Spoke 5 raccontato dai partecipanti

L’Academy è un’iniziativa formativa rivolta a tutti i ricercatori RAISE e a tutti i dottorandi interessati, anche fuori RAISE, che desiderano ampliare le proprie conoscenze sui temi del trasferimento tecnologico, della protezione e valorizzazione dei risultati della ricerca e dell’imprenditorialità in ambito deep-tech.

Il Modulo 1 ha trattato i temi del trasferimento di conoscenze, della protezione e della valorizzazione della proprietà intellettuale attraverso la fruizione offline di 30 microlearning video, della durata di 20 minuti ciascuno. Per chi ha completato questa prima parte del modulo è stato possibile partecipare ad un workshop in presenza il 26 e 27 Febbraio presso il Genova Blue District.

25 tra Ricercatori RAISE e Dottorandi hanno partecipato al workshop. Durante il primo giorno è stato approfondito il ruolo della proprietà industriale come strumento di vantaggio competitivo e supporto ai percorsi di innovazione e ha previsto anche una esercitazione pratica. Nella seconda giornata i partecipanti hanno Lpotuto confrontarsi con consulenti brevettuali, innovation promoter e ricercatori che hanno trasferito con successo i risultati delle proprie ricerche al mercato.

La P1- RAISE KNOWLEDGE TRANSFER & ENTREPRENEURSHIP ACADEMY si articola in tre moduli per un totale di 30 ore di formazione.

Ogni modulo prevede la fruizione offline di 30 microlearning video, della durata di 20 minuti ciascuno.
– Modulo 1 – Trasferimento di conoscenze, protezione della proprietà intellettuale e valorizzazione.
– Modulo 2 – Formazione professionale per l’imprenditorialità nel settore delle tecnologie avanzate.
– Modulo 3 – Capacità trasversali per l’innovazione e gestione del trasferimento di conoscenze.

È possibile iscriversi sia al percorso completo, sia a singoli moduli.

Il modulo 1 continua ad essere fruibile offline senza però la possibilità di partecipare al workshop.

A breve si apriranno le iscrizioni al modulo 2.

Bando IIT per RAISE da 14 milioni: oggi l’avvio dei 9 progetti sviluppati da 33 aziende nell’ambito dei porti intelligenti e sostenibili

Il workshop, dedicato ai progetti relativi a porti intelligenti e sostenibili (smart and sustainable ports – Spoke 4, attività coordinata dall’Università degli studi di Genova) farà partire 9 progetti sviluppati da 33 aziende per un totale del contributo concesso pari a 4.408.098,11 €.

I progetti hanno preso avvio il 1° marzo 2024 dopo una fase di selezione tecnico-scientifica svolta da esperti indipendenti e sotto il coordinamento dello Spoke 5 – coordinato da IIT.
Le aziende coinvolte nel kick-off workshop di oggi sono 33.

I progetti sulle sfide tecnologiche espresse nello Spoke 4 sono stati finanziati per un totale di 4.408.098,11 € e verranno sviluppati dalle seguenti aziende: Tenova Spa, Prosoft Intesys Srl, Informamuse Srl, Iroi Srl, Four Clicks Srl, Smart Track Srl, JP Droni Srl, NeMeA Sistemi Srl, Arms Srl, Nuova ICOM Srl, Exis Engineering Solutions Srl, Spindox Spa, Swhard Srl, T&G Technology & Groupware Srl, On Air Srl, La Spezia Port Services Srlu – lsps, Vgm Srl, Lenviros Srl, Tylebites Srl, NetSense Srl, Darwin Technologies Srl, SkyTech Srl, SmartMe.IO Srl, Gruppo Sigla Srl, Sitem Srl, PM_TEN Srl, Dragflow Sud Srl, Istituto Internazionale delle Comunicazioni, Hub Telematica Srl, Docspace Srl, Enginfo consulting Srl, Athena Srl, Rulex Innovation Labs Srl.

Con oggi espandiamo il raggio di azione dello Spoke 4: – dichiara Davide Giglio, Professore associato di Trasporti, Delegato del Rettore dell’Università di Genova per l’ecosistema dell’innovazione RAISE e Coordinatore dello Spoke 4 – ai 12 progetti attivi fin dall’inizio si aggiungono 9 progetti di sicuro valore che porteranno nuove competenze e contribuiranno a mostrare come soluzioni basate sulla robotica e sull’intelligenza artificiale possono rendere i porti più sicuri, più sostenibili e più efficienti.”

Le attività avvengono nel contesto dell’Ecosistema dell’innovazione RAISE1 e del primo bando emanato da IIT per progetti di Ricerca Industriale e Sviluppo Sperimentale nei domini dell’Intelligenza Artificiale e della Robotica, chiusosi lo scorso 20 Settembre 2023, rivolto a micro, piccole, medie e grandi imprese con l’obiettivo di promuovere progetti innovativi nei settori chiave di smart cities, ambiente e territorio, salute e aree portuali.

In tutto sono stati finanziati 29 progetti e 88 aziende per un contributo di RAISE di oltre 14 milioni di euro. Tali finanziamenti mirano a favorire i processi di accelerazione tecnologica utili per realizzare gli scopi di trasferimento tecnologico del progetto RAISE e per supportare l’allargamento dell’ecosistema attraverso nuovi affiliati in una rete di collaborazione con aziende di eccellenza in Liguria e nel Mezzogiorno, così come previsto dal Ministero dell’Università e della Ricerca.

Il bando era stato proposto nell’ambito delle attività per il trasferimento tecnologico nello sviluppo del programma dello Spoke 5 e del coordinamento svolto da IIT capofila delle attività di Trasferimento Tecnologico dell’ecosistema RAISE all’interno del gruppo congiunto dei tre enti di ricerca IIT, CNR, Università di Genova.

RAISE Training: presentazione Community STACY – Secondary TeAcher CommunitY

L’incontro in streaming si terrà mercoledì 20 marzo dalle ore 17:00 alle 17:40 sui canali Facebook e Youtube di STACY e presenterà gli spazi online della community dedicati alla formazione, alla condivisione di risorse, all’interazione e alle iniziative per la scuola.

L’evento si rivolgerà a docenti, dirigenti scolastici e a tutti gli altri attori che operano nel contesto educativo, e vedrà la partecipazione di esperti del settore AI, Robotica e Pensiero Anticipante coinvolti nelle attività di formazione della Community.

I link per seguire l’evento live verranno pubblicati prossimamente sul sito ufficiale della Community STACY.

Bando IIT per RAISE da 14 milioni: oggi l’avvio dei 5 progetti sviluppati da 15 aziende dedicati alle tecnologie per la salute

I progetti hanno preso avvio il 1° marzo 2024 dopo una fase di selezione tecnico-scientifica svolta da esperti indipendenti e sotto gestita dallo Spoke 5 – coordinato da IIT.

Il workshop, dedicato alle tecnologie per la salute (smart devices and technologies for personal and remote healthcare – Spoke 2, attività coordinata da IIT) farà partire 5 progetti sviluppati da 15 aziende, per un totale del contributo concesso pari a 2.064.858,85 €.

Le sfide tecnologiche relative al tema dell’assistenza sanitaria personale e remota espresse nello Spoke 2 saranno sviluppate dalle seguenti aziende: Swhard Srl, Nextage Srl, Smart Track Srl, Mare Engineering Group Spa, Corticale Srl, Inmatica Spa, Agile Srl, Netalia Srl, Porto Antico di Genova Spa, Teseo Srl, Innonation Srl, Posdata Srl, ReWing Srl, ETA Bioengineering Srl, Pragma Engineering Srl.

“I bandi a cascata hanno portato allo Spoke 2 una progettualità aggiuntiva di grande valore. – sottolinea Lorenzo De Michieli, Direttore del Rehab Technology Lab dell’Istituto Italiano di Tecnologia e coordinatore dello Spoke 2 – Le attività che oggi prendono il via arricchiranno il know-how tecnico e scientifico dello Spoke 2, aumentandone significativamente l’impatto sul territorio.”

Le attività avvengono nel contesto dell’Ecosistema dell’innovazione RAISE e del primo bando emanato da IIT per progetti di Ricerca Industriale e Sviluppo Sperimentale nei domini dell’Intelligenza Artificiale e della Robotica, chiusosi lo scorso 20 Settembre 2023, rivolto a micro, piccole, medie e grandi imprese con l’obiettivo di promuovere progetti innovativi nei settori chiave di smart cities, ambiente e territorio, salute e aree portuali.

In tutto sono stati finanziati 29 progetti e 88 aziende per un contributo di RAISE di oltre 14 milioni di euro. Tali finanziamenti mirano a favorire i processi di accelerazione tecnologica utili per realizzare gli scopi di trasferimento tecnologico del progetto RAISE e per supportare l’allargamento dell’ecosistema attraverso nuovi affiliati in una rete di collaborazione con aziende di eccellenza in Liguria e nel Mezzogiorno, così come previsto dal Ministero dell’Università e della Ricerca.

Il bando era stato proposto nell’ambito delle attività per il trasferimento tecnologico nello sviluppo del programma dello Spoke 5 e del coordinamento svolto da IIT capofila delle attività di Trasferimento Tecnologico dell’ecosistema RAISE all’interno del gruppo congiunto dei tre enti di ricerca IIT, CNR, Università di Genova.

Bando IIT per RAISE da 14 milioni: oggi l’avvio dei 5 progetti sviluppati da 16 aziende per una città inclusiva

I progetti hanno preso avvio il 1° marzo 2024 dopo una fase di selezione tecnico-scientifica svolta da esperti indipendenti e sotto gestita dallo Spoke 5 – coordinato da IIT.

I progetti sulle sfide tecnologiche espresse nello Spoke 1 sono stati finanziati per un totale di 2.178.041,73 € e verranno sviluppati dalle seguenti aziende: BK Srl, Kode Srl, Elif Lab Srl, Dotvocal Innovation Srl, E-motion Srl, Consvip Srl, Nextage Srl, Stackhouse Srl, T BRIDGE Spa, Fondazione David Chiossone, FOS Spa, EUPHORBIA Srl Società Benefit, Darts Engineering Srl, Swhard Srl, Smart Track Srl, EHT SCPA.

“Sono molto soddisfatta del risultato ottenuto: – afferma Michela Spagnuolo, Direttore dell’Istituto di Matematica Applicata e Tecnologie Informatiche “Enrico Magenes” del Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR – IMATI) e coordinatrice dello Spoke 1 – i progetti finanziati sulle tematiche dello Spoke 1 si integrano perfettamente con le linee di attività in corso assicurando un impatto ancora maggiore dei risultati attesi.”

Le attività avvengono nel contesto dell’Ecosistema dell’innovazione RAISE e del primo bando emanato da IIT per progetti di Ricerca Industriale e Sviluppo Sperimentale nei domini dell’Intelligenza Artificiale e della Robotica, chiusosi lo scorso 20 Settembre 2023, rivolto a micro, piccole, medie e grandi imprese con l’obiettivo di promuovere progetti innovativi nei settori chiave di smart cities, ambiente e territorio, salute e aree portuali.

In tutto sono stati finanziati 29 progetti e 88 aziende per un contributo di RAISE di oltre 14 milioni di euro. Tali finanziamenti mirano a favorire i processi di accelerazione tecnologica utili per realizzare gli scopi di trasferimento tecnologico del progetto RAISE e per supportare l’allargamento dell’ecosistema attraverso nuovi affiliati in una rete di collaborazione con aziende di eccellenza in Liguria e nel Mezzogiorno, così come previsto dal Ministero dell’Università e della Ricerca.

Il bando era stato proposto nell’ambito delle attività per il trasferimento tecnologico nello sviluppo del programma dello Spoke 5 e del coordinamento svolto da IIT capofila delle attività di Trasferimento Tecnologico dell’ecosistema RAISE all’interno del gruppo congiunto dei tre enti di ricerca IIT, CNR, Università di Genova.

Bando IIT per RAISE da 14 milioni: oggi l’avvio dei 10 progetti sviluppati da 40 aziende nel settore dell’Ecorobotica

Questo workshop, dedicato ai progetti relativi alla cura e protezione dell’ambiente (Sustainable environmental caring and protection technologies – Spoke 3, attività coordinata da CNR), farà partire 10 progetti sviluppati da 40 aziende per un totale del contributo concesso pari a 5.120.788,67 euro.

I progetti hanno preso avvio il 1° marzo 2024 dopo una fase di selezione tecnico-scientifica svolta da esperti indipendenti e sotto il coordinamento dello Spoke 5 – coordinato da IIT.
Le aziende coinvolte nel kick-off workshop di oggi sono 40.

I progetti sulle sfide tecnologiche espresse nello Spoke 3 sono stati finanziati per un totale di 5.120.788,67 euro e verranno sviluppati dalle seguenti aziende: Iplom Spa, Apphia Srl, PM_TEN Srl, SIGE Srl, On Air Srl, FOS Spa, Spindox Spa, Ecotox lds Srl, A-Sign Srl, NeMeA Sistemi Srl, Hedya Srl, Aisma srl, Mywai Srl, Ubica Srl, Immersea Srl, Next Vision Srl, Istituto Italiano Saldatura, Società Sportiva Dilettantistica Outdoor Portofino Srl, IoTopon Srl, Darts Engineering Srl , T&G Technology & Groupware Srl, Swhard Srl, Inspire Srl, Teknofield Srl, IESolutions Soluzioni Intelligenti per l’Energia Srl, DEA Spa, SDI Automazione Industriale Spa, Respect Srl, Abika Srl, Edgelab Srl, Gruppo Sigla Srl, Automation Srl, Superfici Scrl, Bioage Srl, Wsense Srl, Arena sub Srl, Sitem Srl, El.Mas. Srl, Dragflow Sud Srl, A.I. Tech Srl.

“L’inserimento di questi nuovi progetti – dichiara Marco Faimali, Direttore dell’Istituto per lo studio degli Impatti Antropici e Sostenibilità in Ambiente Marino del Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR-IAS) e coordinatore dello Spoke 3 – rappresenta un momento di crescita scientifico-tecnologica importante per aumentare la capacità dell’ecosistema RAISE di realizzare tecnologie innovative per il monitoraggio del territorio (acqua, aria e terra) in piena sinergia con l’approccio eco-robotico sviluppato dallo Spoke 3 che vuole mettere al servizio dell’ambiente le grandi potenzialità della robotica e dell’intelligenza artificiale per una gestione sempre più sostenibile del capitale naturale del nostro paese.”

Le attività avvengono nel contesto delle attività previste dall’Ecosistema dell’innovazione RAISE e del primo bando emanato da IIT per progetti di Ricerca Industriale e Sviluppo Sperimentale nei domini dell’Intelligenza Artificiale e della Robotica, chiusosi lo scorso 20 Settembre 2023, rivolto a micro, piccole, medie e grandi imprese con l’obiettivo di promuovere progetti innovativi nei settori chiave di smart cities, ambiente e territorio, salute e aree portuali.

In tutto sono stati finanziati 29 progetti e 88 aziende per un contributo di RAISE di oltre 14 milioni di euro. Tali finanziamenti mirano a favorire i processi di accelerazione tecnologica utili per realizzare gli scopi di trasferimento tecnologico del progetto RAISE e per supportare l’allargamento dell’ecosistema attraverso nuovi affiliati in una rete di collaborazione con aziende di eccellenza in Liguria e nel Mezzogiorno, così come previsto dal Ministero dell’Università e della Ricerca.

Il bando era stato proposto nell’ambito delle attività per il trasferimento tecnologico nello sviluppo del programma dello Spoke 5 e del coordinamento svolto da IIT capofila delle attività di Trasferimento Tecnologico dell’ecosistema RAISE all’interno del gruppo congiunto dei tre enti di ricerca IIT, CNR, Università di Genova.

RAISE Academy: come proteggere e valorizzare i prodotti della ricerca

Le due giornate di workshop si sono tenute il 26 e il 27 febbraio presso gli spazi del Genova Blue District messi a disposizione dal Job Centre.

Il workshop “IP protection and valorization: best practices and training” si è focalizzato sui temi della proprietà intellettuale, con l’introduzione di Maria Carmela Basile, Responsabile Unità Valorizzazione della Ricerca CNR e Coordinatrice del Modulo 1 dell’Academy, e gli interventi di Alessia Naso e Silvia Cella, IP Manager dell’Unità Valorizzazione della Ricerca CNR.

“Nell’ambito dell’Ecosistema RAISE è stata realizzata un’Academy dedicata ai temi del trasferimento di conoscenze e alla creazione di nuove imprese ad alto contenuto tecnologico. L’Academy si rivolge alle ricercatrici e ai ricercatori coinvolti nelle attività dell’Ecosistema RAISE, ma si apre anche ad altri soggetti, come i dottorandi dell’Università di Genova. L’Ateneo, con il coordinamento della Prof.ssa Nicoletta Buratti, è il promotore dell’intero Training Plan di RAISE e, in collaborazione con il CNR e l’IIT, sta realizzando un intenso programma di upskilling rivolto a diversi attori del territorio. – dichiara Maria Carmela Basile – Questo workshop conclude il primo Modulo dell’Academy organizzato dallo Spoke 5, dedicato alla tutela, gestione e valorizzazione della proprietà intellettuale sui risultati della ricerca, con esercitazioni pratiche che hanno permesso ai partecipanti non solo di consolidare le conoscenze acquisite nel corso del percorso formativo, ma anche di incontrare ricercatori, professionisti ed imprenditori che hanno realizzato o accompagnato processi di trasferimento tecnologico.“

Ecosistema RAISE - Workshop Genova - Knowledge Transfer Entrepreneurship Academy - Modulo 1
Maria Carmela Basile, Responsabile Unità Valorizzazione della Ricerca CNR e Coordinatrice del Modulo 1 RAISE Academy – Spoke 5

Durante la prima giornata di workshop è stato approfondito il ruolo della proprietà industriale come strumento di vantaggio competitivo e supporto ai percorsi di innovazione. In questo quadro, è stata condotta una esercitazione pratica di consultazione ed estrazione di informazioni dalla letteratura brevettuale, con riferimento alla ricerca di novità e di freedom to operate.

Nel corso della seconda giornata, il workshop “Designing a KTT strategy: success stories and best practices” ha visto la partecipazione di innovation promoter, consulenti brevettuali e ricercatori che hanno trasferito con successo i risultati delle proprie ricerche al mercato, che hanno portato e discusso con i partecipanti le proprie esperienze, moderati da Miriam Molinari (IIT), Project Manager dello Spoke5 di RAISE.

“L’obiettivo dei due workshop  – dichiara Miriam Molinari – era quello di declinare in una dimensione concreta alcuni degli argomenti trattati durante lezioni seguite nel corso del Modulo 1 dell’Academy e, allo stesso tempo, creare una forte interazione tra i partecipanti e i relatori discutendo processi reali di trasferimento tecnologico, che potessero fornire input utili per lo sviluppo professionale. I partecipanti hanno ascoltato testimonianze su casi reali di percorsi imprenditoriali caratterizzati da sfide e grandi soddisfazioni ed hanno dialogato con esperti di studi brevettuali i quali hanno spiegato loro i passaggi essenziali da mettere in atto per la tutela e la gestione della proprietà intellettuale.”

Ecosistema RAISE - Workshop Genova - Knowledge Transfer Entrepreneurship Academy - Modulo 1
Miriam Molinari, Project Manager RAISE (IIT) – Spoke 5

Il workshop ha coinvolto 25 partecipanti tra gli oltre 80 iscritti all’Academy RAISE, ricercatori e dottorandi, provenienti da CNR, IIT, Unige, Istituto Giannina Gaslini e Università della Tuscia.

Si è concluso il Modulo 1 della Knowledge Transfer & Entrepreneurship Academy di RAISE

Le due giornate di workshop, che si sono tenute il 26 e il 27 febbraio presso gli spazi del Job Centre all’interno del Blue District di Genova, hanno affrontato i temi della tutela e valorizzazione della proprietà intellettuale e dell’avvio di start up attraverso lezioni teoriche, casi pratici ed esercitazioni.

Ecosistema RAISE – Workshop Genova - Knowledge Transfer & Entrepreneurship Academy

Lunedì 26 febbraio al workshop “IP protection and valorization: best practices and training” sono intervenute:
Maria Carmela Basile, Responsabile Unità Valorizzazione della Ricerca CNR e Coordinatrice del Modulo 1 del’Academy;
Silvia Cella e Alessia Naso, IPR Manager Unità Valorizzazione della Ricerca CNR.

Ecosistema RAISE – Workshop Genova - Knowledge Transfer & Entrepreneurship Academy

Martedì 27, invece, al workshop “Designing a KTT strategy: success stories and best practices” hanno partecipato:
Cristina Battaglia, Programme Manager RAISE;
Miriam Molinari, Project Manager RAISE (IIT);
Gianluca Sferrazza, Responsabile attività R&D-Unità TT, Dipartimento Scienze Biomediche CNR;
Maurizio Aiello, CEO di React4life e Ricercatore IEIIT-NNR;
Silvia Scaglione, CRO e Ricercatrice IEIIT-CNR;
Giovanni Manfredi, CEO e Ricercatore IIT;
Marco Muselli, CEO e Ricercatore IEIIT-CNR;
Matteo Malosio, CEO e Ricercatore STIIMA-CNR;
Davide Cilli, Studio Perani & Partners SpA;
Emiliano Girometti, Luigi Tarabbia e Silvia Grazioli, Studio Bugnion SpA.

Ecosistema RAISE – Workshop Genova - Knowledge Transfer & Entrepreneurship Academy

“Fin dall’avvio delle attività dell’ecosistema dell’innovazione RAISE – dichiara Cristina Battaglia, Programme Manager RAISE – abbiamo considerato prioritario l’obiettivo di costruire competenze e capacità a servizio dell’ecosistema ligure con la finalità di garantire alle giovani ricercatrici ed ai giovani ricercatori coinvolti in RAISE una prospettiva di crescita professionale legata ai temi dell’intelligenza artificiale e della robotica e del loro impatto sul sistema socio economico. Il numero dei partecipanti e l’entusiasmo dimostrato in queste due giornate provano quanto la formazione sia uno strumento fondamentale per consolidare le attività di RAISE e per proseguire nell’azione intrapresa. Un grazie sincero a chi ha partecipato, ai docenti e a tutto lo straordinario team che ha lavorato per realizzare l’Academy. A breve novità importanti sulle altre attività di formazione di RAISE.”

Ecosistema RAISE – Workshop Genova - Knowledge Transfer & Entrepreneurship Academy

SiSTEMiamo le materie: evento di orientamento nelle carriere scientifiche STEM per la Scuola Media

Il 9 febbraio a Celle Ligure si è svolto “SiSTEMiamo le materie: evento di orientamento nelle carriere scientifiche STEM per la Scuola Media”, organizzato in collaborazione con l’Istituto Comprensivo Varazze – Celle “Nelson Mandela”.

Quattro ricercatrici, Katia Lupinetti, Lisa Zanetti, Letizia La Rosa e Roberta Miroglio, impegnate nello sviluppo e nella promozione delle attività obiettivo dell’Ecosistema dell’innovazione ligure, Robotics and AI for Socio-economic Empowerment – RAISE, hanno raccontato a 42 studentesse e studenti come il percorso formativo, le scelte personali, gli errori e i cambiamenti abbiano fornito loro le capacità e l’esperienza per svolgere oggi un lavoro di ricerca complesso ed articolato come quello del progetto approvato nell’ambito del Piano Nazionale di Rilancio e Resilienza.

Le ragazze e i ragazzi hanno partecipato attivamente all’evento ponendo domande curiose e ricostruendo un albero della vita in cui vengono rappresentati i percorsi formativi che sono propedeutici a diverse professioni in ambito STEM.

Inoltre, RAISE, nell’intento di valutare il gradimento e l’apprendimento di quanto presentato, ha sottomesso un questionario qualitativo che ha suscitato interesse e stimolato i e le partecipanti ad annotare una loro breve interpretazione di quanto hanno assistito.

Ecosistema RAISE - SiSTEMiamo le materie - Celle Ligure

Infine, RAISE li ha resi protagonisti stimolandoli in una breve presentazione filmata in cui hanno raccontato i loro sogni ed aspettative sulle loro prossime e future scelte.

Questo tipo di eventi di disseminazione e orientamento nelle scuole medie permettono alle classi di entrare in contatto con chi lavora in campo scientifico e tecnologico e comprendere come la scelta di una scuola superiore o di una determinata facoltà possano influire sulle possibilità lavorative nel futuro.

Ecosistema RAISE - SiSTEMiamo le materie - Celle Ligure

Finaziato dall'Unione Europea Ministero dell'Università e della Ricerca Italia Domani Raise