Pubblicata la Gara per l’affidamento del servizio di supporto al programma di Mentorship inserito nel contesto del progetto RAISE – Spoke 5

È stata pubblicata la Gara per l’affidamento di un servizio di consulenza specialistica per il supporto a IIT (Spoke 5) nel contesto del Programma di Mentorship.

Si tratta di un bando da 500.000,00 € euro rivolto principalmente alle società di servizi che saranno chiamate a supportare il trasferimento tecnologico di RAISE in particolar modo nel perimetro del programma di mentorship messo in campo dallo Spoke 5.

Si tratta di uno snodo cruciale che accompagnerà i team di ricerca nella definizione della strategia di avvicinamento al mercato più adatta alle loro esigenze.

Al bando è possibile partecipare telematicamente caricando la propria proposta entro e non oltre le ore 13.00 del giorno 31 gennaio 2024 sulla piattaforma di IIT – https://iit.acquistitelematici.it/tender/1287.

Maggiori informazioni sulla Gara QUI

Basic AI & robotics skills for secondary school

Il progetto STACY (Secondary TeAcher CommuniTY), coordinato dal Consiglio Nazionale delle Ricerche – Istituto per le Tecnologie Didattiche (CNR-ITD), è uno degli otto progetti del Training Program di RAISE.

STACY ha l’obiettivo di sviluppare una comunità virtuale di docenti delle scuole secondarie superiori interessati alle tematiche dell’Intelligenza Artificiale e Robotica, offrendo un ambiente online che integra eventi di formazione ‘formale’ (corso online tenuto da esperti) e momenti di interazione ‘informale’ attraverso lo scambio di pratiche professionali tra i membri della comunità. 

Il progetto si articola in quattro aree:
– Formazione | Spazio volto a comprendere come stimolare una riflessione critica in aula con gli studenti sulle tematiche di AI&R, anche in una visione prospettica.
– Repository | Archivio di iniziative, risorse educative ed esperienze sui temi di AI&R per le scuole secondarie superiori.
– Interazione | Spazio dedicato al collegamento e l’interazione tra le comunità di insegnanti attive sul tema AI&R.
– Iniziative | Catalogo di laboratori e proposte didattiche per docenti e studenti  delle scuole secondarie superiori sui temi di AI&R, proposte e condotte dai partner del Training Program P6 “Basic AI & robotics skills for secondary school” all’interno dell’ecosistema ligure dell’innovazione RAISE.

Destinatari e obiettivi dell’area formazione
È possibile iscriversi al corso “Basic AI & robotics skills for secondary school | Intelligenza Artificiale e Robotica: nuove generazioni, nuove visioni” fino al 15 gennaio 2024.

Il corso online rivolto ai docenti delle scuole secondarie superiori e mira a:
Introdurre concetti di base di AI&R;
Apprendere e sperimentare metodi e strumenti per la progettazione e la realizzazione in classe di attività educative sui temi dell’AI&R in visione prospettica.

Gli obiettivi specifici del corso sono:
Acquisire conoscenze di base su AI&R e Pensiero Anticipatorio;
Saper progettare brevi attività didattiche in grado di stimolare una riflessione critica e prospettica da parte degli studenti sulle applicazioni e le possibili evoluzioni dell’AI&R;
Conoscere applicazioni di AI&R nella didattica.

Programma del corso online
Il corso online, che si terrà dal 17 Gennaio al 17 Aprile 2024, si articola in 5 moduli (che includono attività sincrone e asincrone) ed è organizzato in modalità learning by doing, che consente al docente di applicare in aula le conoscenze via via acquisite, contestualmente alla sua partecipazione al corso:
– Modulo 1 | Introduzione a AI, robotica e pensiero prospettico (8 ore – 2 settimane);
– Modulo 2 | Perché è importante parlare di futuro  (10 ore – 2 settimane);
– Modulo 3 | Il metodo Backasting (7 ore – 1 Settimana);
– Modulo 4 | Progettare attività di riflessione prospettica in classe (5 ore – 1 settimana);
– Modulo 5 | Realizzare in classe l’attività progettata (20 ore – 3 settimane).

Ogni modulo prevede:
una videoconferenza iniziale di presentazione delle attività proposte;
sequenze di video clips (2-3 minuti ca) sugli argomenti trattati;
materiale di supporto con esempi di applicazione dell’AI&R (anche in prospettiva educativa);
attività di consolidamento.

Il corso potrà essere fruito in 2 modalità: 
– Fruizione della sola parte teorica, che prevede la partecipazione ai Moduli 1, 2 e 3 e il rilascio del credito formativo (25 ore di formazione) da ITD-CNR ai sensi della Direttiva MIUR n. 170 del 21.03.2016 sull’Accreditamento degli Enti di Formazione.
– Fruizione completa, che prevede il completamento di tutti i moduli (inclusa la sperimentazione in classe con i propri studenti pari a circa 10 ore nel periodo Marzo/Aprile). Al termine del corso verrà rilasciato l’Open Badge RAISE e il credito formativo (50 ore di formazione) da ITD-CNR ai sensi della Direttiva MIUR n. 170 del 21.03.2016 sull’Accreditamento degli Enti di Formazione.

Docenti del corso online:
Roberto Poli | Professore ordinario dell’Università di Trento
Ha ottenuto la prima Cattedra UNESCO sui sistemi anticipanti e dirige il Master in previsione sociale. È Presidente di AFI-Associazione dei Futuristi Italiani e -skopìa, start up dell’Università di Trento. È membro della WAAS-World Academy of Art and Science. Ha curato l’Handbook of Anticipation (Springer 2019), la più ampia rassegna mai pubblicata sui diversi modi in cui scienze, discipline e comunità di pratica usano il futuro, e pubblicato sia in italiano che in inglese una introduzione agli studi di futuro, (It: Lavorare con il futuro. Idee e strumenti per governare l’incertezza (Egea 2019)). Complessivamente ha pubblicato oltre 250 articoli scientifici e otto libri. Sta curando l’Handbook of Futures Studies, che verrà pubblicato da Elgar nel 2024.
Augusto Chioccariello | Ricercatore presso l’Istituto per le Tecnologie Didattiche del Consiglio Nazionale delle Ricerche a Genova
Ha partecipato e coordinato numerosi progetti nazionali e internazionali finanziati da EU, MURST, CNR e aziende. I suoi interessi di ricerca riguardano: strumenti per apprendere, comunicazione, collaborazione mediata dal computer, micromondi per l’apprendimento di concetti scientifici. L’attività di ricerca in corso è focalizzata sullo studio delle potenzialità dell’uso di kit robotici come strumento per imparare giocando. In precedenza dal 1982 al 1986 è stato ricercatore associato presso l’Educational Technology Center della University of California at Irvine dove si è occupato di didattica della fisica e divulgazione del metodo scientifico. Nell’estate del 1996 ha lavorato al Media Lab del MIT grazie a una NATO senior researcher fellowship dove si è occupato di ambienti di programmazione per bambini. Dal 2004 al 2006 è stato responsabile scientifico del laboratorio interattivo “la bottega dei robot” del Museo Nazionale della Scienza e Tecnologia di Milano.
Manuel Gentile | Ricercatore presso l’Istituto per le Tecnologie Didattiche del Consiglio Nazionale delle Ricerche e responsabile della sede di Palermo del’ITD.
La sua attività di ricerca riguarda la definizione di metodologie e ambienti a supporto dell’apprendimento e dell’insegnamento. Ha partecipato a diversi progetti di ricerca nazionali e internazionali per la progettazione e l’implementazione di piattaforme di apprendimento mobile, giochi educativi e sistemi per la produzione, la condivisione e l’organizzazione collaborativa di risorse didattiche. Attualmente, la sua attività si concentra sui temi della embodied cognition, della progettazione di serious game e sull’applicazione dell’intelligenza artificiale in ambito educativo sia per lo sviluppo di sitemi ad-hoc che per l’analisi dell’impatto di tali tecnologie sui sistemi educativi. È membro dell’Osservatorio Nazionale sull’IA del CNR e co-responsabile del tavolo tematico AI for Education e Education for AI. Ha all’attivo diverse pubblicazioni scientifiche nel campo dei Serious Games e sull’applicazione di tecniche di IA nella progettazione e realizzazione dei Serious Games. Attualmente è coordinatore scientifico del progetto europeo SuperCyberKids e responsabile dell’unità CNR all’interno del progetto europeo Erasmus+ KA3, Artificial Intelligence for and by Teachers – AI4T.

 

Per iscriversi al corso “Basic AI & robotics skills for secondary school | Intelligenza Artificiale e Robotica: nuove generazioni, nuove visioni”, accedere ad Aulaweb RAISE (QUI) utilizzando le proprie credenziali UniGe Pass, CIE o SPID.

Maggiori informazioni sul progetto STACY – Secondary TeAcher CommuniTY (QUI)

Per informazioni e chiarimenti è possibile scrivere a raiseperlascuola@itd.cnr.it.

“Basic AI & robotics skills for secondary school | Intelligenza Artificiale e Robotica: nuove generazioni, nuove visioni” | Presentazione QUI

RAISE Knowledge Transfer & Entrepreneurship Academy 2023

La progettazione di queste iniziative, promosse e coordinate dallo Spoke 5, ha coinvolto attivamente la comunità dell’ecosistema RAISE per rispondere efficacemente ai bisogni dei principali stakeholder del Progetto.

Il primo progetto di Training a partire è “RAISE Knowledge Transfer & Entrepreneurship Academy”: è possibile iscriversi fino al 31 gennaio 2024.

L’Academy è un’iniziativa formativa rivolta a tutti i ricercatori RAISE e a tutti i dottorandi interessati, anche fuori RAISE, che desiderano ampliare le proprie conoscenze sui temi del trasferimento tecnologico, della protezione e valorizzazione dei risultati della ricerca e dell’imprenditorialità in ambito deep-tech.
L’attività formativa è finalizzata a rafforzare le competenze per lo sviluppo di idee imprenditoriali, basate sui risultati della ricerca condotta negli Spoke verticali.
I partecipanti acquisiranno le conoscenze fondamentali per avviare, gestire e far crescere una start-up ad alto contenuto tecnologico con il supporto dello Spoke 5.
Per i dottorandi interessati, anche fuori RAISE, che desiderano ottenere il riconoscimento di questa attività di formazione all’interno del loro piano di studio, è consigliabile consultare il proprio Supervisore, il Coordinatore del Corso di Dottorato per ottenere l’approvazione e le indicazioni necessarie per il riconoscimento.

L’Academy si propone di:
Fornire e consolidare le conoscenze fondamentali e la consapevolezza sul Trasferimento di Conoscenza (Knowledge Transfer) e protezione della proprietà intellettuale;
Stimolare una mentalità appropriata ad avviare un’impresa innovativa di successo basata su applicazioni di intelligenza artificiale e robotica;
Sviluppare le competenze trasversali per gestire e far crescere una DTS (Deep Tech Startup) favorendo il pensiero creativo e la crescita di una cultura dell’innovazione.

Il percorso di apprendimento è a titolo gratuito ed è articolato in tre moduli.
Ciascun modulo prevede 10 ore di fruizione offline, articolate in 30 micro-learning video della durata di 20 minuti ciascuno.
Al termine della fruizione di ogni modulo sono previsti workshops tematici a cui partecipare in presenza, al fine di garantire l’interattività.
È possibile iscriversi sia al percorso completo, sia a singoli moduli.
Le attività formative sono accessibili senza limitazioni, per l’attività specifica di coaching è prevista una manifestazione di interesse da parte del ricercatore.
Le attività di coaching ed il mentorship program vengono svolte in presenza.
L’obiettivo è promuovere una fruizione smart e flessibile, stimolando l’apprendimento attraverso il coinvolgimento attivo dei partecipanti.
La lingua di insegnamento è l’italiano con sottotitoli in lingua inglese.
Al termine di ogni modulo è previsto un test per la verifica dell’apprendimento e, in caso di superamento e partecipazione ai workshops tematici previsti, verrà rilasciato un “RAISE Open Badge” per il riconoscimento delle conoscenze acquisite.

Per consultare le attività formative, accedere ad Aulaweb RAISE (QUI) utilizzando le proprie credenziali UniGe Pass, CIE o SPID.

Dopo l’accesso, viene richiesta la compilazione obbligatoria di un questionario di profilazione, i cui risultati possono fornire suggerimenti sul percorso più adatto e per la personalizzazione del proprio account.
Per accedere alla formazione, entrare nella sezione Home e selezionare il progetto di interesse o utilizzare il motore “Cerca Corsi”.
Per informazioni e chiarimenti è possibile scrivere a formazione.raise@unige.it.

Programma:
– Modulo 1 | Knowledge transfer, intellectual property protection and valorization
Iscrizioni | È possibile iscriversi fino al 31 gennaio 2024
Workshops | Febbraio – Marzo 2024
– Modulo 2 | Vocational training for deep tech entrepreneurship
Workshops | Primavera 2024
– Modulo 3 | Capabilities4Innovation and knowledge transfer management
Workshops | Estate 2024

Comitato scientifico:
– Nicoletta Buratti | Università di Genova | Coordinatrice del RAISE Training Program
Professore Associato in Economia e Gestione delle Imprese presso l’Università degli Studi di Genova, dove svolge la sua attività di formazione e ricerca su tematiche connesse alla gestione dell’innovazione, all’imprenditorialità high tech, al marketing dei nuovi prodotti. Componente della Commissione Trasferimento Tecnologico di Ateneo, ha progettato e coordinato corsi di formazione specialistica sull’imprenditorialità innovativa, il management dell’innovazione, il trasferimento di conoscenze dalla ricerca al mercato, la transizione digitale. E’ autrice di numerose pubblicazioni scientifiche sottoposte a peer- review e di relazioni a convegni di natura accademica; è membro della Società Italiana Marketing, nel cui ambito ha coordinato per diversi anni la sezione tematica Technology and Innovation Marketing. Nell’ambito del Progetto RAISE è responsabile del Training Plan e del progetto Osservatorio sulle Deep Tech. È attualmente Consigliere di Amministrazione di Raise Scarl.
– Maria Carmela Basile | Consiglio Nazionale delle Ricerche
Responsabile dell’Unità Valorizzazione della Ricerca del Consiglio Nazionale delle Ricerche. Si occupa di tutela, gestione e valorizzazione della proprietà intellettuale, supporto alla creazione di impresa spin-off, promozione e gestione di progetti di trasferimento tecnologico, attuazione di partnership strategiche con soggetti pubblici e privati a supporto della ricerca e dell’innovazione. Membro di Comitati e Commissioni di Ente in materia di valutazione della Terza Missione, supporto e finanziamento al PoC, definizione di policy e regolamenti in materia di proprietà industriale. Ha progettato e coordinato programmi formativi sul trasferimento tecnologico dedicati a ricercatori e imprese. E’ impegnata in diversi progetti nazionali e internazionali per l’innovazione e l’internazionalizzazione delle imprese. Lavora su diverse progettualità PNRR a supporto dei processi di valorizzazione dei risultati e di open innovation; coordina la partecipazione del CNR nello Spoke 5 (Tech Transfer & Development) dell’Ecosistema RAISE.
– Andrea Pagnin | Istituto Italiano di Tecnologia
Responsabile dell’Ufficio Innovazione e Sviluppo dell’Istituto Italiano di Tecnologia all’interno della Direzione Trasferimento Tecnologico. Si occupa di progetti innovativi che possono avere una valenza strategica e macroeconomica per il raggiungimento del trasferimento tecnologico e delle conoscenze dell’Istituto. Ha un background imprenditoriale e ha creato due start-up. Ha inoltre una profonda esperienza nello sviluppo di strategie di posizionamento dell’innovazione sul mercato. All’IIT ha lavorato in precedenza nel team di ricerca e sviluppo di robot umanoidi intelligenti presso il Center for Robotics and Intelligent Systems, dove ha acquisito una significativa esperienza nell’analisi dello sviluppo di sistemi complessi. Ha un background di ricerca nel campo dell’economia del territorio e delle logiche di sviluppo spaziale. Attualmente ricopre il ruolo di Coordinatore dello Spoke 5 (Tech Transfer & Development) dell’Ecosistema RAISE.

Contenuti formativi:
Gestione della transizione ricerca-innovazione;
Fondamenti di Knowledge Transfer e Tecnologia (KTT);
Protezione e valorizzazione della proprietà intellettuale (PI);
Aspetti legali e contrattuali del KTT;
Caratteristiche economico-gestionali della Deep Tech Start up (DTS);
Identificazione opportunità e sviluppo modello di business;
Comunicazione della proposta di valore e costruzione del brand;
Acquisizione dei finanziamenti e gestione del rapporto con i finanziatori;
Sviluppo del pensiero critico e capacità di risoluzione dei problemi;
Networking e coinvolgimento degli stakeholder.

Benefits:
Coaching e mentorship dedicati;
Mentorship program in due edizioni;
Analisi di fattibilità tecnologica e modello di scaling;
Accelerazione strategica e ottimizzazione del business;
Supporto specialistico su tematiche verticali;
Definizione e strutturazione investor deck e pitch.

Erogazione attività formative:
Percorso articolato in 3 moduli, ogni modulo strutturato in 30 micro-learning video (20 minuti ciascuno);
Workshop tematici in presenza al termine di ogni modulo;
Iscrizioni al percorso completo o singoli moduli;
Accesso illimitato alle attività formative;
Coaching e mentorship in presenza.

RAISE Knowledge Transfer & Entrepreneurship Academy 2023 | Presentazione QUI

Il ruolo dell’intelligenza artificiale nelle città

A Palazzo Tursi si è tenuta la conferenza “La città digitale diventa pervasiva” con l’intervento di Andrea Pagnin, Head of Innovation & Development Office IIT e coordinatore Spoke 5 RAISE, alla tavola rotonda “La cultura dell’innovazione è cultura di tutti”.

“Le città rappresentano un’invenzione umana che riflette la nostra capacità di adattamento e innovazione di fronte alle sfide. Come suggeriva Italo Calvino nelle sue “Città invisibili”, le città sono plasmate da eventi e forze esterne, incidendo la loro identità nelle strade, negli edifici e nelle strutture. Questo ci porta a riflettere sull’evoluzione urbana moderna, che si confronta con una complessità sempre maggiore, alimentata da dinamiche demografiche, tecnologiche, ambientali e sociali.

Ecosistema RAISE - Robotics and AI for socio economic empowerment - Smart Week Genova - 27 Novembre 2023

Le città moderne, divenute hub di innovazione, stanno affrontando sfide senza precedenti: urbanizzazione rapida, invecchiamento della popolazione e necessità di sostenibilità ambientale. In questo contesto, l’impiego della robotica e dell’intelligenza artificiale diventa cruciale, specialmente nel rispondere alle sfide poste dall’invecchiamento demografico.

Queste tecnologie offrono soluzioni innovative per migliorare la qualità della vita urbana, rendendo le città più resilienti, efficienti e adatte alle esigenze di comunità diverse e in evoluzione. Consideriamo, ad esempio, l’impatto della robotica e dell’IA sul mercato del lavoro. La loro adozione può compensare la riduzione della forza lavoro causata dall’invecchiamento demografico, mantenendo o addirittura aumentando la produttività. In parallelo, queste tecnologie possono supportare i lavoratori anziani, permettendo loro di rimanere attivi sul mercato del lavoro per periodi più lunghi.

Ecosistema RAISE - Robotics and AI for socio economic empowerment - Smart Week Genova - 27 Novembre 2023

Nel settore dell’assistenza sanitaria, l’introduzione di soluzioni basate su IA e robotica può rivoluzionare l’approccio alle cure, migliorando efficienza e qualità, in particolare per gli anziani. Dalla telemedicina agli algoritmi di IA per la diagnosi e il monitoraggio, queste tecnologie offrono metodi più efficaci per la gestione delle malattie croniche, riducendo la necessità di visite frequenti e alleggerendo il carico sul sistema sanitario.

In un domani non troppo lontano, l’impiego di robot e sistemi di IA nelle aree urbane può notevolmente migliorare la loro qualità della vita, favorendo l’indipendenza e sostenendo le attività quotidiane.

È in questo contesto che nasce il progetto RAISE (di cui l’Istituto Italiano di Tecnologia è uno dei fondatori assieme al Consiglio Nazionale delle Ricerche e all’Università di Genova), volto a esplorare e sfruttare il potenziale delle tecnologie emergenti per affrontare queste sfide e promuovere uno sviluppo urbano più inclusivo e sostenibile.

Ecosistema RAISE - Robotics and AI for socio economic empowerment - Smart Week Genova - 27 Novembre 2023

RAISE in questo senso sperimenta tecnologie e metodi per integrare queste tecnologie mettendo l’essere umano al centro, in modo etico, contribuendo città più intelligenti e adattabili, dove la tecnologia e l’innovazione sono al servizio del benessere collettivo e del progresso sociale.”

“Le città, come i sogni, sono costruite di desideri e di paure, anche se il filo del loro discorso è segreto, le loro regole assurde, le prospettive ingannevoli, e ogni cosa ne nasconde un’altra”
(Italo Calvino, Le Città Invisibili – Capitolo I – Le città e il desiderio)

Finaziato dall'Unione Europea Ministero dell'Università e della Ricerca Italia Domani Raise