.Genova | Villa Durazzo Bombrini

Robot Valley Genova 2025: robotica, intelligenza artificiale, arte e territorio

Robot Valley Genova 2025: robotica, intelligenza artificiale, arte e territorio
10.04.25 > 12.04.25
Robot Valley Genova 2025: robotica, intelligenza artificiale, arte e territorio

Dopo il successo della prima edizione, torna Robot Valley Genova, l’evento dedicato alla robotica, all’intelligenza artificiale e alle tecnologie emergenti.

La seconda edizione si svolgerà dal 10 al 12 aprile 2025 presso la storica Villa Bombrini a Genova Cornigliano, offrendo un programma ancora più ricco di conferenze, laboratori, dimostrazioni pratiche e mostre interattive.

Organizzato dall’ecosistema RAISE con il coordinamento dell’Università di Genova, del CNR e dell’IIT, Robot Valley Genova promuove la collaborazione tra ricerca, industria e istituzioni per sviluppare soluzioni tecnologiche innovative.

Robot Valley Genova 2025 si propone di esplorare il ruolo delle nuove tecnologie nella società, mettendo in relazione robotica e intelligenza artificiale con arte e territorio. L’evento offrirà talk pubblici, incontri con esperti, sessioni di aggiornamento scientifico e laboratori pratici.

In particolare, l’edizione 2025 sarà un evento ufficiale della Giornata Nazionale del Made in Italy, riconoscimento conferito dal MIMIT. La manifestazione avrà come fulcro la valorizzazione delle realtà locali e dei laboratori di ricerca liguri, impegnati nello sviluppo di soluzioni innovative per migliorare la qualità della vita, dell’ambiente e del lavoro.

Tra le principali iniziative in programmaa Robot Valley Genova 2025:
– Giovedì 10 aprile | In apertura, i saluti istituzionali e nel pomeriggio una sessione riservata ai gruppi di ricerca e alle aziende già coinvolte nel programma di mentorship RAISE up.
– Venerdì 11 aprile | In mattinata, conferenze tecnico-scientifiche e una tavola rotonda curate dal Direttore Scientifico Fulvio Mastrogiovanni dell’Università di Genova. Nel pomeriggio, spazio all’orientamento per studenti e dottorandi, a cura di UniGe.
– Sabato 12 aprile | Al mattino, il programma esplora con talk e interviste l’intersezione tra scienza e arte, a cura del Direttore Artistico Maurizio Gregorini. Nel pomeriggio, una sessione dedicata al pubblico generico con numerose opportunità di approfondimento sulle novità nel campo della robotica a livello locale e internazionale.

Nel corso delle tre giornate, i visitatori potranno esplorare non solo gli sviluppi scientifici più avanzati, ma anche l’impatto delle tecnologie nel nostro quotidiano, in un evento pensato per tutti: scuole, famiglie, ricercatrici e ricercatori, studenti universitari e dottorandi.

– Laboratori didattici | sabato 12 aprile, bambini e famiglie potranno partecipare a quattro laboratori interattivi sulla robotica e l’AI, organizzati dal Festival della Scienza e dalla Scuola di Robotica. Nei primi due giorni, i laboratori saranno riservati alle scuole.
– Demo robotiche | dimostrazioni dal vivo curate dall’Istituto Italiano di Tecnologia e dall’Università di Genova, con ricercatori disponibili a illustrare le più recenti applicazioni tecnologiche.
– Mostra fotografica “RAISE The Future” | un’esposizione di immagini digitali co-create con l’intelligenza artificiale, a cura del CNR e del Team Comunicazione di RAISE, per raccontare il futuro della robotica a supporto dell’uomo e del territorio.

Nei giorni precedenti l’evento, dal 9 al 17 aprile, Largo Alessandro Pertini ospiterà un’installazione artistica firmata da Marco Nereo Rotelli. Il progetto prevede l’installazione di un container realizzato da ELITAL, azienda leader nella progettazione di componenti aerospaziali, che conterrà un’installazione olografica. L’ologramma, creato con la collaborazione del digital designer Antonio Alfano, darà vita a Welcome Kalikazoo: un angelo meccanico che simboleggia l’interazione tra uomo e macchina, con poesie generate dall’intelligenza artificiale e un omaggio alla poetica d’avanguardia genovese attraverso i versi di Edoardo Sanguineti.

Nel contesto di Robot Valley verrà presentato anche Bio Alter Ego, un progetto artistico-scientifico nato dalla collaborazione tra l’artista Alessandro Piano e l’IAS-CNR. L’iniziativa mira a sensibilizzare il pubblico sull’importanza della tutela della biodiversità marina attraverso una installazione artistica che ha previsto l’immersione in mare di alcune delle iconiche statuette Alter Ego, come collettori della biodiversità marina e che verranno esposte in un particolare “acquario-robot” durante l’evento. L’approccio innovativo di Art-Science apre la strada a future esposizioni e progetti di conservazione ambientale legate alle attività di Ecorobotica dello Spoke 3 di RAISE.

Maggiori informazioni a questo link.

Finaziato dall'Unione Europea Ministero dell'Università e della Ricerca Italia Domani Raise